PER L’INDIA I BREVETTI SONO IL CANCRO DELLA MEDICINA

Margherita De Bac per "Il Corriere della Sera"

Una vittoria per i malati che non sono in grado di pagare decine di migliaia di dollari per curarsi. Una sconfitta per l'industria e per la ricerca innovativa. È la doppia lettura di una sentenza storica, capace di tracciare in modo definitivo una strada destinata ad essere percorsa da altri Paesi del Terzo Mondo.

La Corte suprema indiana ha respinto il ricorso della multinazionale svizzera Novartis per difendere il brevetto dell'antitumorale Glivec, nome chimico imatinib, uno dei farmaci più straordinari degli ultimi decenni, che ha cambiato l'evoluzione della temibilissima leucemia mieloide cronica attraverso un meccanismo d'azione rivoluzionario.

La patente non va tutelata, l'azienda non ha diritto all'esclusiva, hanno concluso i giudici. Questo significa che le imprese locali possono produrre lo stesso principio attivo sotto forma di generico low cost. Al primo posto viene «il diritto alla salute della popolazione».

Grazie alla sentenza anche i cittadini indiani meno abbienti (non certo i poveri e le famiglie con redditi miseri) avranno accesso ad una terapia che col marchio originale costa 2.500 euro al mese contro i 170-200 della sua copia.

Si conclude una battaglia legale avviata nel 2006 quando Novartis chiese la registrazione di Glivec (Gleevec per quel mercato) al governo di New Delhi. L'ufficio regolatorio negò l'autorizzazione sostenendo che si trattava della replica di una molecola già esistente, argomento non rispondente al vero secondo i legali svizzeri.

La sentenza di ieri ha tutte le caratteristiche per costituire un punto di forza per il mercato interno, all'avanguardia nel settore dei generici cioè di molecole copiate sulla base di formule messe a punto dalla ricerca delle grande industrie titolari. In India non esistono leggi per la protezione delle invenzioni. Già altre multinazionali erano scivolate sulla stessa buccia di banana. Lo scorso anno la Corte di appello ha revocato il brevetto di un prodotto anti epatite C della svizzera Roche accogliendo il ricorso della fondazione per la salute pubblica Sankalp Rehabilitation Trust. La stessa Roche pochi mesi prima aveva perso una battaglia per la protezione del patentino dell'antitumorale Tarceva.

Ed ecco Bayer che ha cercato di difendere l'esclusiva su una terapia per il tumore al fegato. Tutte queste molecole verranno prodotte a costi molto più bassi dall'industria locale del generico, la più sviluppata al mondo anche per quanto riguarda la tecnologia e molto meno cara rispetto all'Europa, visto il costo della manodopera. Non è un caso che molti Paesi occidentali commissionino alle imprese indiane per la produzione di materie prime.

Grida vittoria l'associazione Medici senza frontiere: «Non significa la fine del riconoscimento dei brevetti. Però è la fine degli abusi». Commenta la portavoce Leena Menghaney: «Non sarà più possibile ottenere l'esclusiva per molecole doppione. I prezzi scenderanno, più compagnie potranno produrre generici e mettere a disposizione di malati poveri terapie salvavita. I prezzi delle medicine contro l'Aids con questo meccanismo sono scesi anche del 95%».


In Novartis la decisione è stata accolta malissimo: «Riflette i limiti del sistema di protezione della proprietà intellettuale e scoraggia il futuro dell'innovazione in India», affermano dalla sede italiana. E precisano che «non è mai stato riconosciuto un brevetto del Glivec in India, la seconda richiesta di autorizzazione è legata a un fatto tecnico. È un farmaco salvavita per determinate forme tumorali, tutelato in circa 40 Paesi tra cui Cina, Russia e Taiwan».

Ranjit Shalani, amministratore delegato di Novartis India guarda il futuro con pessimismo: «Non ci saranno nuove medicine e senza nuove medicine non ci saranno più generici. La prima sconfitta è per i pazienti che soffrono di grandi mali e non potranno contare su trattamenti nuovi». La multinazionale ricorda inoltre che attraverso gli ampi programmi di donazione fornisce gratuitamente il 95% di Glivec prescritto ai malati indiani, circa 16 mila persone. Il restante 5% viene rimborsato perché coperto da un'assicurazione.

 

novartis i brevetti uccidono i pazienti protesta contro novartis in india novartis india il farmaco generico che prende il posto di Glivec della novartis in india Glivec novartis

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…