IL PAROLAIO RENZI NON INTORTA L’UE: L’ITALIA RESTA SORVEGLIATA SPECIALE, CON SLOVENIA E CROAZIA, PER GLI “SQUILIBRI ECCESSIVI”: SI RISCHIA UN’AMMENDA DA 0,1% DEL PIL

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

"L'Italia è nel terzo gruppo e non è sola", sussurra una voce europea. Ieri sera tardi i tecnici della direzione Ecofin della Commissione Ue stavano ancora mettendo a punto gli ultimi dettagli del loro «Esame approfondito» delle politiche macroeconomiche dell'Unione europea. Il testo era mobile, ma la sostanza appare definita.

Bruxelles lamenta l'ormai inaccettabile bassa competitività del nostro sistema economico, e denuncia un processo di riforme né davvero ambizioso, né abbastanza efficace. Per questo, salvo colpi di scena, potremmo ritrovarci stamane con Slovenia e Croazia fra i paesi «con squilibri eccessivi», papabili per una procedura speciale che, alla lunga, potrebbe anche portare ad un'ammenda da 0,1% del Pil.

E' il secondo passo del più stretto coordinamento delle politiche economiche e di bilancio che l'Ue ha disegnato per dare alla moneta unica il sistema di governo senza cui è apparsa zoppa durante la crisi. martedì scorso il commissario all'Economia, Olli Rehn, ha varato le sue previsioni invernali, le tabelle per 2014 e 2015, riferimento per l'organizzazione corale delle iniziative di rilancio prese a livello nazionale. Oggi tocca all'esame degli squilibri macro riscontrati in 17 paesi (Italia, Germania e Francia comprese). L'intero processo si chiama «semestre europeo». E' la cosa più vicina a fare tutti insieme le singole leggi finanziarie.

Mentre la squadra del finlandese ha alzato le prospettive di sviluppo per l'Ue, l'Italia è uscita con le ossa rotte. La stima del pil 2014 è stato tagliata rispetto alle previsioni autunnali allo 0,7 allo 0,6 per cento, lo stesso numero della Grecia, il che rivelato la fotografia di un sistema esausto, zavorrato da un debito immenso (133,7% del pil) e da una competitività esile che brucia quote di mercato mondiale.

Lo scorso novembre, nell'inserirci fra i paesi squilibrati, la Commissione aveva ribadito che i maggiori difetti sono le scarse prestazioni dell'export, punta dell'iceberg d'una limitata capacità di stare sul mercato che gonfia la disoccupazione, e l'elevato indebitamento pubblico. E' passato l'inverno e gli indicatori rimangano oltre la soglia di guardia.

Per questo, l'appello che Rehn lancerà oggi al governo Renzi fresco di incarico e di riforme promesse, sarà ancora di ottenere e conservare un elevato surplus primario, condizione indispnesabile per ridimensionare il debito con decisione. Oltre a ciò, dirà «riforme, riforme, riforme!».

Nell'affrontare i paesi «squilibrati», la Commissione ha tre scelte: può dire che tutto è tornato normale; può stabilire che gli squilibri restano, ma non sono gravi; può sentenziare che persistono e sono eccessivi, scenario che apre la porta d'una procedura di sorveglianza speciale. L'Italia, secondo le fonti, oggi è destinata a scivolare dal secondo al terzo club, in buona compagnia dei vicini di casa adriatici. Nel caso, non c'è da essere sorpresi.

Secondo una fonte, Bruxelles ci rinfaccia un eccessivo livello di tassazione fiscale, una strategia di imposte sul lavoro non sufficientemente vincolata alla produttività, una pubblica amministrazione caotica, una giustizia civile lenta e incerta, un mercato interno da liberalizzare. Per Matteo Renzi potrebbe anche non essere una cattiva notizia. Alla luce della sua stringente tabella di marcia riformista, un vicolo esterno può tornare utile. Oltretutto, in presemza di scompensi è davvero difficile immaginare che l'Ue ci conceda sconti sui tempi del rientro del debito, il che sarebbe utile per liberare soldi per crescita e lavoro.

Se dunque oggi ci sarà il disequilibrio eccessivo, Bruxelles chiederà a Roma un piano di azioni correttive che comprenda i termini di attuazione delle nuove misure. Qualora il cammino vanga ripetutamente violato, e solo in ultima istanza, la Commissione potrà proporre al Consiglio di imporre un'ammenda dello 0,1% di Pil all'anno, ovvero 1,5 miliardi ogni dodici mesi. E' una ragione in più per rimettere davvero in moto il cantiere Italia.

 

 

OLLI REHN olli rehngiorgio napolitano e vladimir putin il palazzo della commissione europea a bruxelles

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....