LA ‘REMUNTADA’ DEL CAV – DOPO IL VIA LIBERA AI SERVIZI SOCIALI BERLUSCONI PUNTA ALLA ‘RIMONTA ELETTORALE’ - PER EVITARE DI ARRIVARE DIETRO RENZI E GRILLO PRONTA UNA CAMPAGNA ANTI-EUROPEISTA – UNO DEGLI SLOGAN: ‘BASTA CON L’EURO MONETA STRANIERA’

Amedeo La Mattina per ‘La Stampa'

Vediamo prima come va a finire. Se mi daranno la possibilità di parlare e fare campagna elettorale vi prometto una grande rimonta elettorale». Cauto, non dà nulla per scontato, ma Berlusconi è più sollevato dopo il via libera del Pg Lamanna ai servizi sociali. Il cupo pessimismo che aveva preso l'ex Cavaliere e tutta Forza Italia si è stemperato. Nei giorni scorsi tra i parlamentari si era diffuso il panico per l'ipotesi degli arresti domiciliari.

«Quando c'è di mezzo lui - dicevano nei corridoi della Camera e del Senato - i magistrati hanno sempre usato la mazza». Ieri invece l'ex premier ha cominciato a vedere uno spiraglio, ma agli addetti alle dichiarazioni consiglia il basso profilo. Una linea consigliata caldamente dagli avvocati Ghedini e Coppi per evitare che proprio in zona Cesarini i magistrati si sentano sotto attacco. Per la verità è stato lo stesso Berlusconi a dire, non più tardi di due giorni, che «la sinistra, avvalendosi del suo braccio giudiziario, vuole impedire al leader del centrodestra di condurre la campagna elettorale». E il capogruppo Brunetta, rompendo la consegna del silenzio, ha paragonato il condannato per frode fiscale a San Suu Kyi, il Nobel privata della libertà dal regime birmano.

Calma e gesso. Toni bassi. L'ex premier non si fida fino in fondo dei magistrati di Milano. E comunque per lui rimane la ferita e l'umiliazione di essere stato condannato per un «reato infamante», l'umiliazione dei servizi sociali. Tuttavia meglio degli arresti domiciliari e del bavaglio. Sempre che alla fine nel dispositivo non ci siano troppe limitazioni di movimento e comunicazione con l'esterno. Ma secondo gli avvocati di Berlusconi non sembra questa l'aria che si respira al Tribunale di Milano.

E allora l'ex Cavaliere ha deciso di accendere i motori di Forza Italia e dei Club Forza Silvio per costruire la rimonta elettorale e soprattutto per recuperare tempo e terreno perduto rispetto ai diretti competitori, dentro e fuori il centrodestra. Berlusconi ha notato che La Lega è cresciuta nei sondaggi, sfiorando il 5% sulla linea anti-euro. Fratelli d'Italia della Meloni lepenista sono attorno al 3% e stanno lottando ventre a terra per superare la fatidica soglia del 4%.

Poi c'è il Nuovo Centrodestra di Alfano che si sarebbe già assicurato il superamento di questa soglia grazie all'alleanza con l'Udc. Tutti voti sottratti a Forza Italia e pescati in quello che una volta era il bacino elettorale del centrodestra. Ma il vero problema di Berlusconi è l'«abbraccio mortale» di Renzi e non arrivare terzo, dopo Grillo. Sarebbe una vera umiliazione, la perdita della centralità politica di Forza Italia che deve i conti con le lacerazioni interne e l'appannamento del suo ex leader carismatico.

Adesso, se andrà ai servizi sociali, l'ex Cavaliere intende subito scatenarsi nella campagna elettorale, e puntare tutto sulle questioni economiche, sulla critica all'Europa e all'austerità imposta dalla Merkel. «Basta con l'euro moneta straniera», potrebbe essere uno degli slogan. La Ghisleri ha spiegato a Berlusconi che in un periodo di crisi economica continuare a parlare di giustizia non paga. E poi corre il rischio di perdere i servizi sociali. La missione della rimonta è di superare 5 Stelle e di riconquistare il secondo posto. La media dei sondaggi danno a Fi il 20,3% (per la verità alcuni sondaggi danno il 16 e il 18%). Grillo al 22%. l'ex premier è convinto che la sua ridiscesa in campo, dopo mesi di silenzio, potrà fruttare almeno il 3%. Intanto tra oggi e domani sono attesi ad Arcore i capigruppo Romani e Brunetta, Toti e Verdini per chiudere le liste delle Europee.

 

 

Silvio berlu silvio berlu occhiali RENZI E GRILLO ece a b c b ed a grillo beppe grillo twitta renzi voltagabbana nvgvn04 carfagna mau sacconi frattini alfano brunettaBRUNETTA MARONI ALFANO SCHIFANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…