MARTINELLI, CAMBIA CANALE - PER RISOLVERE LA CONTROVERSIA CON IMPREGILO E SACYR SULL’AUMENTO DEI COSTI PER I LAVORI AL CANALE DI PANAMA, IL PRESIDENTE AMICO DI LAVITOLA VUOLE CHIAMARE KISSINGER

Luca Fornovo per "la Stampa"

Potrebbero addirittura intervenire Henry Kissinger o Hillary Clinton, come "mediatori speciali", per dipanare l'intrigo internazionale di Panama. Un affare diplomatico, degno di un romanzo di le Carrè (Il sarto di Panama), che vede il super Canale al centro di una contesa economica e politica. Da una parte le autorità di Panama, alle prese con le elezioni presidenziali e i festeggiamenti per il centenario del Canale a ottobre di quest'anno.

Dall'altra Italia e Spagna che, con le imprese Salini Impregilo e Sacyr, riunite nel consorzio Gupc, stanno portando avanti il faraonico progetto (dal costo iniziale di 3,1 miliardi di dollari) per ampliare la via d'acqua e consentire dal 2015 il passaggio anche di navi gigantesche (fino a 366 metri di lunghezza).

Tutto è cominciato alla vigilia di Capodanno quando il consorzio Gupc a cui partecipano anche i belgi Jan De Nul e la panamense Cusa ha inviato una lettera dai toni durissimi all'Autorità del Canale. Un ultimatum che in breve recita così: ci sono spese impreviste a causa dei costi più che raddoppiati per il cemento armato. O ci pagate questi costi extra da 1,6 miliardi di euro o interrompiamo i lavori. Avete tempo fino al 20 gennaio.

E qui scoppia la crisi diplomatica. Il presidente di Panama, Ricardo Martinelli, non vuole fare figuracce: a maggio di ricandiderà per le elezioni presidenziali e a ottobre inizieranno le celebrazioni del centenario. Inoltre non si può rischiare di far saltare il progetto: per il piccolo Stato, con poco più di tre milioni di abitanti il Canale è un business colossale. Nelle casse di Panama entreranno a regime oltre 2,5 miliardi di dollari come diritto di passaggio delle oltre 15 mila navi che transitano ogni anno.

E allora giovedì Martinelli alza la voce contro i governi di Spagna e Italia: «Esigo che i lavori vadano avanti...me lo avevano assicurato nel 2009, quando sono stati aggiudicati i lavori i premier dei due esecutivi» (per l'Italia c'era Berlusconi). Venerdì alza il telefono e convoca gli ambasciatori di Spagna e Italia.

Nel week end è attesa una visita del ministro spagnolo dei Lavori pubblici, Ana Pastor con probabilmente il presidente di Sacyr, Manuel Manrique. Per l'Italia il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi e il ministero degli Esteri, Emma Bonino seguono da vicino la vicenda col governo spagnolo.

Il pomo della discordia resta l'aumento imprevisto da 1,6 miliardi. Si cerca un compromesso sul valore di questi costi extra. Fonti diplomatiche spiegano che si sta pensando di dare mandato a un negoziatore di alto prestigio internazionale. Circolano persino i nomi di Kissinger e la Clinton. Intanto dall'Autorità di Panama si intravede un'apertura: «I costi potranno essere pagati, se emergeranno motivi validi».

Il consorzio spiega che il basalto, la roccia estratta dagli scavi per il Canale, si è rivelato inutilizzabile per il calcestruzzo, e ciò ha portato a raddoppiare i costi del cemento armato che rappresenta circa un terzo del valore dell'opera. Gupoc ha poi rassicurato l'Autorità del Canale sull'esecuzione dei lavori: «È terminata al 72%, finiremo i lavori nei primi sei mesi del 2015».

Ma se non si troverà subito un accordo a metà strada sul prezzo si dovrà ricorre al Dab (Dispute aggiudication board), un arbitrato internazionale che stabilirà a chi spetta pagare. E sullo sfondo della crisi di Panama riaffiorano le immancabili (e forse fantasiose) tesi complottistiche contro gli Usa, che nel 1999 hanno ceduto il Canale a Panama.

Lo studio legale Mayer Brown, che segue l'Autorità del Canale, è la stessa squadra di avvocati che assiste Bechtel. Il colosso Usa dell'ingegneria, uscito sconfitto nel 2009 dalla maxi-gara d'appalto sul Canale, potrebbe avere interesse a seminare zizzanie.

Ma non manca neppure chi vorrebbe fare una buona azione per salvare il Canale. La Bei, la Birs e la Banca mondiale, il pool che ha finanziato i lavori per 2,3 miliardi, stanno usando tutta la loro moral suasion per convincere Panama e il consorzio ad arrivare a un accordo in fretta. Ma come dice le Carrè: siamo a Panama e nessuna buona azione rimane impunita.

 

 

BERLUSCONI CON RICCARDO MARTINELLI E VALTER LAVITOLA jpegRiccardo Martinelli sventola la bandiera panamenseKISSINGER ANDREOTTILOGO IMPREGILOIL CANTIERE DEL CANALE DI PANAMA IL CANALE DI PANAMA IL CANTIERE DEL CANALE DI PANAMA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)