MARTINELLI, CAMBIA CANALE - PER RISOLVERE LA CONTROVERSIA CON IMPREGILO E SACYR SULL’AUMENTO DEI COSTI PER I LAVORI AL CANALE DI PANAMA, IL PRESIDENTE AMICO DI LAVITOLA VUOLE CHIAMARE KISSINGER

Luca Fornovo per "la Stampa"

Potrebbero addirittura intervenire Henry Kissinger o Hillary Clinton, come "mediatori speciali", per dipanare l'intrigo internazionale di Panama. Un affare diplomatico, degno di un romanzo di le Carrè (Il sarto di Panama), che vede il super Canale al centro di una contesa economica e politica. Da una parte le autorità di Panama, alle prese con le elezioni presidenziali e i festeggiamenti per il centenario del Canale a ottobre di quest'anno.

Dall'altra Italia e Spagna che, con le imprese Salini Impregilo e Sacyr, riunite nel consorzio Gupc, stanno portando avanti il faraonico progetto (dal costo iniziale di 3,1 miliardi di dollari) per ampliare la via d'acqua e consentire dal 2015 il passaggio anche di navi gigantesche (fino a 366 metri di lunghezza).

Tutto è cominciato alla vigilia di Capodanno quando il consorzio Gupc a cui partecipano anche i belgi Jan De Nul e la panamense Cusa ha inviato una lettera dai toni durissimi all'Autorità del Canale. Un ultimatum che in breve recita così: ci sono spese impreviste a causa dei costi più che raddoppiati per il cemento armato. O ci pagate questi costi extra da 1,6 miliardi di euro o interrompiamo i lavori. Avete tempo fino al 20 gennaio.

E qui scoppia la crisi diplomatica. Il presidente di Panama, Ricardo Martinelli, non vuole fare figuracce: a maggio di ricandiderà per le elezioni presidenziali e a ottobre inizieranno le celebrazioni del centenario. Inoltre non si può rischiare di far saltare il progetto: per il piccolo Stato, con poco più di tre milioni di abitanti il Canale è un business colossale. Nelle casse di Panama entreranno a regime oltre 2,5 miliardi di dollari come diritto di passaggio delle oltre 15 mila navi che transitano ogni anno.

E allora giovedì Martinelli alza la voce contro i governi di Spagna e Italia: «Esigo che i lavori vadano avanti...me lo avevano assicurato nel 2009, quando sono stati aggiudicati i lavori i premier dei due esecutivi» (per l'Italia c'era Berlusconi). Venerdì alza il telefono e convoca gli ambasciatori di Spagna e Italia.

Nel week end è attesa una visita del ministro spagnolo dei Lavori pubblici, Ana Pastor con probabilmente il presidente di Sacyr, Manuel Manrique. Per l'Italia il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi e il ministero degli Esteri, Emma Bonino seguono da vicino la vicenda col governo spagnolo.

Il pomo della discordia resta l'aumento imprevisto da 1,6 miliardi. Si cerca un compromesso sul valore di questi costi extra. Fonti diplomatiche spiegano che si sta pensando di dare mandato a un negoziatore di alto prestigio internazionale. Circolano persino i nomi di Kissinger e la Clinton. Intanto dall'Autorità di Panama si intravede un'apertura: «I costi potranno essere pagati, se emergeranno motivi validi».

Il consorzio spiega che il basalto, la roccia estratta dagli scavi per il Canale, si è rivelato inutilizzabile per il calcestruzzo, e ciò ha portato a raddoppiare i costi del cemento armato che rappresenta circa un terzo del valore dell'opera. Gupoc ha poi rassicurato l'Autorità del Canale sull'esecuzione dei lavori: «È terminata al 72%, finiremo i lavori nei primi sei mesi del 2015».

Ma se non si troverà subito un accordo a metà strada sul prezzo si dovrà ricorre al Dab (Dispute aggiudication board), un arbitrato internazionale che stabilirà a chi spetta pagare. E sullo sfondo della crisi di Panama riaffiorano le immancabili (e forse fantasiose) tesi complottistiche contro gli Usa, che nel 1999 hanno ceduto il Canale a Panama.

Lo studio legale Mayer Brown, che segue l'Autorità del Canale, è la stessa squadra di avvocati che assiste Bechtel. Il colosso Usa dell'ingegneria, uscito sconfitto nel 2009 dalla maxi-gara d'appalto sul Canale, potrebbe avere interesse a seminare zizzanie.

Ma non manca neppure chi vorrebbe fare una buona azione per salvare il Canale. La Bei, la Birs e la Banca mondiale, il pool che ha finanziato i lavori per 2,3 miliardi, stanno usando tutta la loro moral suasion per convincere Panama e il consorzio ad arrivare a un accordo in fretta. Ma come dice le Carrè: siamo a Panama e nessuna buona azione rimane impunita.

 

 

BERLUSCONI CON RICCARDO MARTINELLI E VALTER LAVITOLA jpegRiccardo Martinelli sventola la bandiera panamenseKISSINGER ANDREOTTILOGO IMPREGILOIL CANTIERE DEL CANALE DI PANAMA IL CANALE DI PANAMA IL CANTIERE DEL CANALE DI PANAMA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...