SPAGNA IN VENDITA PER NON FINIRE COME LA GRECIA - PER SALVARE LE SUE BANCHE STRANGOLATE DAGLI ASSET TOSSICI (BANKIA, NOVAGALIZIA, BANCO DE VALENCIA E CATALUNYA CAIXA) LA SPAGNA DOVRÀ POMPARE 50 MLD €, CIOÈ QUASI QUANTO HA TAGLIATO IL GOVERNO CON TRE MANOVRE-STANGATA IN 5 MESI - POSSIBILE PRIVATIZZAZIONE DELLA RENFE (LE FERROVIE), AENA, L’ENTE CHE GESTISCE GLI AREOPORTI, LAE (LE LOTTERIE), LA PARTECIPAZIONE DEL 12% IN IAG, LA COMPAGNIA NATA DALLA FUSIONE DI IBERIA CON BRITISH AIRWAYS…

Gian Antonio Orighi per "La Stampa"


«Non ci sarà nessun salvataggio europeo di Bankia». Mentre lo spread Bonos-Bund raggiungeva ieri il record a 511 punti base, la quotazione della nazionalizzata Bankia, quarto istituto di credito iberico, crollava del 26 per cento subito dopo l'apertura del fixing (poi il titolo ha chiuso a - 2,9%) e la borsa di Madrid scendeva ai valori del 2003, il premier conservatore Mariano Rajoy ha deciso di far sentire la sua voce in una conferenza stampa straordinaria. Un fatto che la dice lunga sulla estrema gravità della crisi iberica: era da 8 mesi che il leader dei popolari sfuggiva alla domande della stampa.

Dopo i 19 miliardi chiesti venerdì scorso dal neo-presidente di Bankia, Goirigolzarri, per risanare gli asset tossici dello sboom edilizio (oltre ai 4,4 miliardi già chiesti dallo statale Frob), la giornata si apriva con un'altra notizia che faceva venire i brividi. El Mundo rivelava che il governo pomperà altri 30 miliardi in altre tre ex casse di risparmio nazionalizzate,

Novagalizia, Banco de Valencia e Catalunya Caixa. Con Bankia, il montante totale è di 50 miliardi. Quasi quanto ha tagliato Rajoy con tre stangate in 5 mesi di governo con maggioranza assoluta (53, 3 miliardi di euro).

La domanda è dove l'Esecutivo troverà i soldi, tenendo conto che quest'anno deve ridurre il deficit dall'8,9% (era l'8,5% fino a due settimane fa, quando a sorpresa è affiorato un nuovo buco da 4 miliardi di tre regioni, Madrid, Valenzia e CastillaLeón). Soprattuto tenendo conto che lo spread incalza sempre più. El Mundo assicurava che la Spagna sarà costretta a chiedere un prestito a Bruxelles, come vuole già Comisiones Obreras, il principale sindacato.

Rajoy, sempre telegrafico nelle risposte, ha tentato di arrampicarsi sugli specchi per rassicurare i mercati (ma non ci è riuscito). «Bankia non ha niente a che vedere con lo spread, perchè la sua nazionalizzazione e le due riforme bancarie ( l'ultima, del 9 maggio scorso, prevede un ulteriore accantonamento di 50 miliardi per garantire gli asset a rischio del sistema bancario spagnolo, ndr), suppongono un esercizio di trasparenza - ha detto il premier-. Influiscono invece la Grecia ed i dubbi sulla zona euro, che l'Europa deve dissipare e dire che è irreversibile».

Di autocritica neache l'ombra. «Altri Paesi hanno iniettato ingenti capitali nel 2008 e nel 2009 nella banche. Potremmo averlo fatto 4 anni fa ma non è stato fatto. L'alternativa alla nazionalizzazione era il default dell'istituto e le istituzioni finanziarie non possono fallire perchè altrimenti fallirebbe il Paese», ha sostenuto Rajoy.

Nessun lume su quanto anticipato domenica da El País, che la Spagna pensa di sfuggire al collocamento di nuovi bond per finanziare Bankia con un escamotage (una rivelazione che ha contribuito a far schizzare lo spread): pompare titoli di Stato e non cash. «Non facciamo elucubrazioni su decisioni che non sono state ancora prese. Non ci sono state conversazioni in tal senso col Bce», ha tagliato corto Rajoy.

Per cercare di fare quadrare i conti, il governo pensa di privatizzare i pochi gioielli della Corona rimasti: Renfe (le ferrovie), Aena, l'ente che gestisce gli aereoporti, Lae (le lotterie), la partecipazione del 12% in Iag, la compagnia nata dalla fusione di Iberia con British Airways. Circa 30 miliardi.

Ma in serata altre due docce fredde: Bfa, la società che controlla Bankia, ha notificato la revisione del bilancio 2011 (il precedente parlava di perdite pari a 439 milioni di euro) e il vero buco è risultato (secondo indiscrezioni del settimanale Expansion) addirittura di 7 miliardi. E gli analisti stimano che i titoli Bankia, che debuttarono un anno fa a 3,5 euro dopo la capitalizzazione varranno tra i 20 ed i 50 centesimi.

 

Mariano RajoyAznar fa il dito medioBANKIA LOGO LOGO BANCO DE VALENCIA jpegLOGO CATALUNYA CAIXA jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....