OBAMA CERCA DI SALVARE BARACK E BURATTINI - PER ABBINDOLARE I SUOI “ALLEATI” EUROPEI E INCASSARNE L’APPOGGIO IN CHIAVE ANTI-PUTIN, OBAMA HA PROMESSO DI TENERE A FRENO LO SPIONAGGIO DELLA NSA E DI ABBATTERE LE ULTIME BARRIERE COMMERCIALI CON L’UE

Paolo Mastrolilli per ‘La Stampa'

Il presidente Obama incassa il sostegno degli alleati, e forte dell'appoggio ottenuto durante la missione europea alza il tono con Putin. Lo schernisce, quasi, dicendo che «la Russia è una potenza regionale che minaccia i vicini per debolezza», mentre la sua prima preoccupazione geopolitica non sono le provocazioni di Mosca, «ma il rischio che qualcuno faccia esplodere un ordigno nucleare a Manhattan». Se però Putin facesse l'errore di minacciare i confini della Nato, la risposta militare diventerebbe inevitabile, perché «questa è la ragione di vita dell'Alleanza».

Quando la missione in Europa era stata concepita, gli obiettivi fondamentali di Washington erano far procedere gli sforzi per la sicurezza nucleare, allontanando il rischio che materiali pericolosi finissero nelle mani dei terroristi; rilanciare il rapporto economico e politico con il Vecchio continente, anche attraverso il nuovo accordo commerciale Ttip; cercare un terreno comune con papa Francesco, a partire dall'interesse reciproco per combattere la diseguaglianza.

La crisi ucraina e l'offensiva di Putin in Crimea hanno trasformato la visita in una missione finalizzata a riforgiare le alleanze americane, con il G7, l'Unione Europea e la Nato, per chiarire a Mosca che le sue aggressioni porteranno solo all'isolamento. L'operazione è riuscita, anche attraverso concessioni su altri temi, come il Transatlantic Trade and Investment Partnership e lo spionaggio della National Security Agency.

Il Ttip ha lo scopo di eliminare le barriere commerciali ancora rimaste fra Europa e Stati Uniti, in media un 3% di tariffe, per un mercato che ha 800 milioni di persone e la metà del prodotto interno lordo mondiale. Il totale degli scambi commerciali e gli investimenti reciproci supera i quattro trilioni di dollari, e l'adozione del nuovo trattato porterebbe subito un vantaggio annuale per le due economie valutato in almeno 100 miliardi di dollari all'anno. Ci sono ancora ostacoli da superare, soprattutto perché le lobby di vari settori, a partire da quello agricolo, alimentare e dell'allevamento, premono per conservare alcune protezioni.

Eppure dopo il quarto round di negoziati, concluso il 14 marzo scorso, è circolata una bozza di dichiarazione da pubblicare alla fine del vertice Ue-Usa di oggi, in cui le due parti si impegnano a rinunciare a quasi tutte le barriere rimaste. Se così fosse, sarebbe una concessione da parte degli americani, che nell'ultimo incontro avevano offerto di eliminare l'88% delle tariffe, contro il 96% proposto dagli europei. Un ammorbidimento, forse dovuto anche al fatto che nel frattempo la priorità del viaggio in Europa era diventata rinsaldare le alleanze, per opporre a Putin un fronte unito.

Un discorso simile vale anche per la sorveglianza elettronica della Nsa, che aveva urtato soprattutto la cancelliera Merkel, elemento chiave di qualunque politica seria nell'isolamento della Russia.

Ieri mattina il «New York Times» ha scritto che Obama vuole terminare la raccolta indiscriminata dei dati negli archivi del governo, e nella conferenza stampa conclusiva del Summit nucleare dell'Aia il capo della Casa Bianca ha promesso che qualunque attività spionistica futura sarà collegata a chiari sospetti di minacce terroristiche o attività criminali.

Naturalmente il recente avvicinamento della Merkel alle posizioni americane sulla linea dura da adottare con Putin nasce soprattutto dalla sua convinzione maturata nelle ultime settimane della inaffidabilità di Vladimir, ma Washington l'ha aiutata, mostrando sensibilità per i problemi che l'avevano urtata.

Anche le rassicurazioni date agli alleati della Nato più esposti, che verranno confermate nell'incontro di oggi con il segretario generale uscente Rasmussen, vanno in questa direzione. Obama punta ancora sulla soluzione diplomatica e ammette che non sarà possibile sloggiare i russi dalla Crimea con la forza. Se però vuole che un fronte occidentale compatto convinca Putin a non tentare altre avventure, e magari tornare sui propri passi per recuperare un posto da leader responsabile nella comunità internazionale, è necessario che il fronte Nato non mostri alcuna crepa. Il «pivot» verso l'Asia non è tramontato, ma ora è il momento di rinsaldare l'alleanza con l'Europa.

 

 

MATTEO RENZI AL TAVOLO CON BARROSO VAN ROMPUY HARPER HOLLANDE CAMERON OBAMA MERKEL E SHINZO ABE HOLLANDE CAMERON OBAMA MERKEL ALL AJA VLADIMIR PUTIN E ANGELA MERKEL national security agency tn sede national security agency

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...