di maio vito crimi

CINQUESTELLE E MOLTE STALLE - IL VINCOLO DEL DOPPIO MANDATO, LA CRISI DI CONSENSI E IL TAGLIO AL NUMERO DEI PARLAMENTARI CHIUDERANNO LA CARRIERA DI MOLTI GRILLINI - ANCHE PER QUESTO RESTANO VIVE LE VOCI CHE PARLANO DI SCISSIONI, DI USCITE INDIVIDUALI E DI CREAZIONE DI NUOVI GRUPPI DI “RESPONSABILI” CONTIANI - PER TENERE A FRENO L’ANSIA DELLA POLTRONA, DI MAIO PENSA A UN PIANO PER RICICLARE I PARLAMENTARI SILURATI NEGLI ENTI LOCALI…

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

gregorio de falco in senato per la votazione del dl sicurezza

Gregorio De Falco, che è fuori dal Movimento da tempo, ricorda la vecchia canzone di Georges Brassens (tradotta da De Andrè), «Morire per delle idee»: «Ecco, loro le idee non le hanno, ma stanno morendo. Di morte lenta, lentissima. E il Paese è ostaggio di questa agonia». Si dirà che è il livore dell'ex, si dirà che la notizia della loro morte è prematura o «fortemente esagerata», ma è vero che il Movimento affronta in queste settimane uno dei passaggi più difficili. E lo fa con un calo nei sondaggi, con una prospettiva congressuale caotica e la consapevolezza dei 293 parlamentari che per molti di loro non ci sarà spazio nel nuovo Parlamento.

 

Il vincolo del doppio mandato porrà fine alla carriera di molti 5 Stelle. Anche per questo restano vive le voci che parlano di scissioni, di dipartite individuali e di creazione di nuovi gruppi di «responsabili» contiani. E per questo Luigi Di Maio sta pensando a un progetto per «non lasciare soli i parlamentari a fine mandato» e valorizzarli, giocandoli come candidati in Comuni e Regioni. I 5 Stelle hanno perso da inizio legislatura 40 parlamentari. Un'ottantina sono al secondo mandato.

 

luigi di maio vito crimi

Più si avvicina il fine corsa, più si fanno inquieti. Iniziano a guardarsi intorno e cominciano a rappresentare un cruccio per la maggioranza, che si affida, soprattutto al Senato, a un margine ridotto. Per questo Luigi Di Maio pensa che sia il momento di cambiare rotta. Da giorni sta lavorando a un progetto che vuole condividere con gli altri big e che punta a valorizzare il know how di molti eletti: «Potrebbero mettere a disposizione le loro competenze come futuri sindaci o presidenti di Regione», spiega ai suoi, e il riferimento, «oltre che ai portavoce comunali o regionali, è anche agli eletti in Parlamento».

 

casaleggio di maio

Di Maio è stato il primo a parlare di un tavolo nazionale per le grandi città al voto nel 2021, dopo il disastro delle Regionali. È lui ora a spingere per le alleanze. Il suo progetto serve anche a tenere compatto il gruppo: «Con il taglio dei parlamentari - spiega - molti eletti che hanno maturato un background importante dovranno trovare spazio, perché possono dare tanto al Paese e possono diventare la base per costruire una classe dirigente sui territori». È un ragionamento che andrà fatto con i partner: «Ma molti nostri esponenti, al termine di questa legislatura potrebbero dare un contributo importante in un grande Comune o in una Regione. Chi non sarà rieletto, non può essere lasciato solo».

 

Fico Di Battista Di Maio

I venti di scissione non si sono mai placati, anche se ora è il momento meno indicato, visto che si sta partendo con gli Stati Generali. Che ci sia preoccupazione lo si capisce anche dall'appello all'unità pubblicato dalla pagina Facebook del Movimento e rilanciato da molti big. Eppure la frammentazione è al massimo. Ci sono i 30 di Parole Guerriere che, ieri, con un video di Luigi Gallo hanno difeso Crimi, attaccando lo statuto «verticistico voluto da Casaleggio e Di Maio». Ci sono insofferenze personali, come quella di Dalida Nesci e quella di Barbara Lezzi, che si è autosospesa sulle chat. E ci sono i movimenti di truppa di chi pensa che potrebbe essere l'occasione giusta per creare un gruppo di «contiani», di governisti. Tra loro, si vocifera, c'è Riccardo Ricciardi. Ma intanto Crimi lavora per indicare la road map e frenare l'emorragia».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....