draghi e shauble

PER UN'EUROPA PIU' SANA BISOGNA TAGLIARE GLI ARTIGLI AGLI EURO-FALCHI - I CONSERVATORI AUSTRIACI E TEDESCHI PROPONGONO DI RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO IL PRIMA POSSIBILE, ANCHE SE  DRAGHI HA CHIESTO "STIMOLI AGGIUNTIVI" IN MODO DA TORNARE ALL'AUSTERITÀ SOLO QUANDO I LIVELLI DI CRESCITA SARANNO QUELLI PRE-COVID - NEL MIRINO DEGLI ESPERTI C'È IL LIMITE DEL 60% DEL DEBITO SUL PIL: UN'UTOPIA CON I NUMERI ATTUALI...

Articolo di "El Pais" dalla rassegna stampa di "Epr Comunicazione"

 

sebastian kurz E gernot blumel

L'Europa è un compromesso tra le regole tedesche e la discrezionalità francese. Le regole tedesche sono state concepite per un mondo che è scomparso e l'eccezionalismo francese ha perso il suo lustro, ma in fondo la divisione Nord-Sud è ancora viva e vegeta.

 

sebastian kurz gernot blumel

Il ministro delle finanze austriaco Gernot Blümel questa settimana ha espresso la sua "preoccupazione per coloro che mettono in discussione le regole fiscali" e ha assicurato, in una lettera alle sue controparti a cui El Pais ha avuto accesso, che "l'obiettivo comune deve essere quello di ridurre il debito".

 

MARIO DRAGHI E Wolfgang Schäuble

Sul lato opposto, il primo ministro italiano Mario Draghi ha chiesto venerdì in un evento del Circolo d'Economia di Barcellona "stimoli aggiuntivi" per tornare alla prudenza fiscale solo quando si ritorna ai livelli di attività pre-crisi: "Quando la ripresa sarà autosufficiente". Queste due visioni, quasi antitetiche, saranno protagoniste del dibattito di politica economica europea dopo la lunga parentesi del coronavirus.

 

Le grandi crisi sono come l'Amleto: "Quando arrivano i dispiaceri, non vengono mai come esploratori singoli: ma a battaglioni". Il Covid ha portato la più forte recessione dai tempi delle guerre mondiali. Ha lasciato profonde ferite economiche, ha esacerbato le disuguaglianze, ha populismi in agguato.

 

Schaeuble

A Bruxelles, tutto questo si sta traducendo in una battaglia di idee sulle regole fiscali e, per il momento, sono i falchi - come vengono chiamati coloro che detengono le posizioni più dure e ortodosse - a mostrare gli artigli.

 

L'offensiva austriaca è sul tavolo. I conservatori tedeschi hanno lanciato messaggi simili: l'ex ministro Wolfgang Schäuble ha detto pochi giorni fa: "La pace sociale in Europa richiede un ritorno alla disciplina fiscale".

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

A marzo, Berlino ha fatto pressione sulla Spagna all'OCSE per iniziare l'aggiustamento al più presto. Gli esponenti più accaniti, insomma, cominciano a volare in tondo. Ma fonti diplomatiche spiegano che il resto dei cosiddetti frugali - i sostenitori della bassa spesa pubblica: Paesi Bassi, Germania e Finlandia, spesso rafforzati dai baltici e da alcuni partner orientali - non sono a favore.

 

Questo gruppo di paesi condivide l'obiettivo di concentrarsi sulla riduzione del debito. Ma come la santità di sant'Agostino: non ancora. L'Austria, secondo le fonti consultate, sbaglia i tempi: non era il momento giusto per presentare questa proposta, quando la Commissione non ha nemmeno reso pubblica la propria proposta.

 

IL PREMIER OLANDESE RUTTE E MARIO DRAGHI

Il vicepresidente dell'UE Valdis Dombrovskis ha detto venerdì dopo l'Ecofin, la riunione dei ministri delle finanze dell'UE, che Bruxelles cercherà il consenso per attuare una revisione delle regole che concili la crescita con la sostenibilità fiscale e finanziaria. Ma quasi tutto nell'UE è fermo, in attesa delle elezioni tedesche di settembre.

 

I Verdi sono in testa, anche se l'alleanza CDU-CSU (di destra) e liberale (FDP) punta al 40% dei voti, con i Verdi e i socialdemocratici un paio di punti dietro.

 

IL PREMIER OLANDESE RUTTE CON MARIO DRAGHI

Fonti diplomatiche dicono a EL PAÍS, per spiegare il fiasco della proposta di Vienna, che "la Germania deve essere prudente a causa delle elezioni di settembre, e Mark Rutte sta guardando alla sua sinistra per poter formare una coalizione in Olanda".

 

Tutte le opzioni sono aperte: gli ortodossi auspicano un ritorno alle regole precedenti al più presto, ma c'è chi vuole tenerle sospese sine die e chi auspica una riforma delle soglie del 3% di deficit e del 60% di debito/PIL, per ammorbidire questa specie di camicia di forza che ha spesso sacrificato la crescita sull'altare della presunta credibilità.

 

PEDRO SANCHEZ MARIO DRAGHI

Parigi, Roma e Madrid stanno optando per quest'ultima opzione, con un basso profilo. E anche la Commissione europea sta optando per la prudenza. Bruxelles è consapevole che l'UE-27 è d'accordo solo su una cosa: "Le regole attuali non piacciono a nessuno", dicono fonti dell'UE.

 

Ma per ragioni diverse: i falchi vogliono meno flessibilità, e il Sud vuole rompere il corsetto delle soglie del debito e del deficit, che costringerebbe un ritorno alle ricette di austerità tanto criticate 10 anni fa.

 

PEDRO SANCHEZ MARIO DRAGHI

La lotta politica è servita. Nel mondo accademico c'è più consenso e si stanno accumulando diverse proposte basate sulla limitazione del polarizzatore pro-austerità dell'eurozona.

 

Gli esperti ritengono che il limite del 60% del debito sul PIL sia una chimera con le cifre attuali del debito. E che quando la BCE normalizzerà la sua politica monetaria dovrà attuare una strategia di riduzione graduale del debito, con obiettivi diversi per ogni paese, e applicare una regola di spesa (una limitazione dell'aumento della spesa pubblica tenendo conto della traiettoria di crescita).

 

pedro sanchez 1

"Il rischio è che alcuni paesi vogliano tornare troppo presto all'austerità", riassume per telefono Olivier Blanchard, ex capo economista del FMI. André Sapir, di Bruegel, prevede "una forte presa di posizione dei frugali nei prossimi mesi, a cui potrebbe unirsi la Germania a seconda dei risultati elettorali, ma anche una forte pressione da parte della Francia, che assume la presidenza dell'UE il prossimo anno, con il sostegno dell'Italia di Draghi e della Spagna di Pedro Sanchez".

 

varoufakis a roma diem25

"Lo scenario più probabile è continuare con regole fiscali sospese o con una discrezione così grande che sarà come se fossero sospese, o una riforma non troppo radicale, la cui ambizione dipenderà dalla Germania", aggiunge.

 

Daniel Gros del CEPS prevede che "nulla cambierà" perché né il Nord né il Sud possono mettere insieme maggioranze sufficienti. E Wolfgang Münchau di Eurointelligence insiste che "il punto di vista degli accademici sarà, come sempre, ignorato. Ci sarà un miglioramento nel trattamento fiscale degli investimenti e poco altro”.

 

lagarde varoufakis

Berlino ha la parola. "Non ci saranno cambiamenti sostanziali finché la Germania non sarà disposta ad annacquare il suo freno costituzionale del debito", avverte l'ex ministro greco Yanis Varoufakis via e-mail. La CDU ha sottolineato che non permetterà niente del genere, e nemmeno i liberali (FDP).

 

Il ministro delle finanze e candidato della SPD Olaf Scholz si presenta come una mano sicura al volante con una leggera sfumatura socialdemocratica, ma sta cercando di evitare il dibattito sul freno del debito, che in pratica è un formidabile dispositivo di austerità.

 

angela merkel e olaf scholz,

I Verdi sono un'altra cosa: il loro programma include una riforma del freno al debito e delle regole europee. Marcel Fratzscher del think tank DIW di Berlino conclude: "I conservatori sono in vantaggio. Ma penso che sarebbe più preoccupante se Berlino si rifiutasse di riformare le regole fiscali e questo danneggerebbe le possibilità dell'UE di competere con gli Stati Uniti e la Cina”.

 

La gestione della crisi dell'euro e delle sue conseguenze è stata una guerra Nord-Sud a bassa intensità, creditore-debitore; il magistrale bluff di Draghi e tutto ciò che serve ha permesso di rimandare quel conflitto. Ma il dibattito sulle regole, stimolato dalla rapida ripresa economica, riporterà tutto il problema in superficie. E presto.

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...