raggi

PER VIRGINIA RAGGI E’ GIA’ ARRIVATO IL MOMENTO DEL DENTRO O FUORI DAL MOVIMENTO - GRILLO IMPONE IL SUO DIKTAT: SCARICARE RAFFAELE MARRA E SALVATORE ROMEO, BOICOTTARE LE OLIMPIADI, RICHIAMARE CLAMOROSAMENTE IN GIUNTA MARCELLO MINENNA - LA RAGGI HA 48 ORE DI TEMPO PER ALLINEARSI...

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

BEPPE GRILLO E VIRGINIA RAGGIBEPPE GRILLO E VIRGINIA RAGGI

Prendere o lasciare. E se Virginia Raggi non "prende", sarà il Movimento a lasciarla. Il nuovo ultimatum del direttorio alla sindaca di Roma prende forma in un pranzo frugale consumato all' hotel Forum. Prevede tre condizioni, impossibili da digerire per il Campidoglio: scaricare Raffaele Marra e Salvatore Romeo, boicottare immediatamente le Olimpiadi, richiamare clamorosamente in giunta Marcello Minenna. Il board che guida i cinquestelle non è compatto, e anche Beppe Grillo ha paura che tutto sfugga di mano.

GRILLO RAGGIGRILLO RAGGI

 

Ma la situazione è talmente grave che i più agguerriti nemici dell' avvocatessa cresciuta nello studio Previti conquistano metri preziosi. «Beppe - scandisce Roberto Fico, in totale sintonia con Carla Ruocco non possiamo mostrarci deboli o il Movimento finirà in rovina. Non possiamo creare un precedente solo perché lei governa Roma. Dobbiamo essere coerenti».

 

Sulla carta, allora, Raggi ha quarantott'ore di tempo per mostrarsi collaborativa. E se la sindaca dovesse rifiutarsi di accettare? Dopo averla già isolata, il passo successivo sarà quello di abbandonarla al suo destino. Il secondo, ritirarle il simbolo. Un mezzo disastro, che al momento del caffè il Fondatore - riferiscono - sublima in una battuta: «Sapete, a volte Virginia mi sembra pazza...».

RAFFAELE MARRARAFFAELE MARRAMINENNAMINENNA

 

C'è un mare di pretattica in questo tiro alla fune tra i vertici nazionali e il Campidoglio. Finché ha potuto, il comico genovese ha vestito i panni del pompiere, implorando una tregua. Fino a ieri, quando è stato costretto a scontrarsi con la realtà. La sindaca non è disposta a sacrificare i suoi uomini, nonostante il pressing dei vertici nazionale.

 

«Sono autonoma», ripete. Procede spedita, senza curarsi della guerriglia interna. Sente di avere al suo fianco la maggior parte dei consiglieri grillini. E così poco importa se la sindaca, di buon mattino, ha davvero incontrato il Fondatore. Tra i due, infatti, è calato il gelo e nulla riesce ad alzare la temperatura.

 

Il direttorio ha ben chiaro che mai Raggi potrà accettare l' intero pacchetto di diktat. Non ritiene ragionevole scaricare Romeo, né ridimensionare ulteriormente Marra, né tantomeno accettare un clamoroso ritorno di Minenna. Quando anzi l'ipotesi arriva a circolare fin nel cuore della giunta, tutti gli assessori - ad eccezione di Paolo Berdini - minacciano dimissioni in blocco per frenare un bis dell'ex super responsabile del Bilancio.

 

MURAROMURARO

E non è finita qui. Almeno due dei cinque membri del direttorio giudicano indifendibile anche la posizione di Paola Muraro. «Liberiamoci di lei prima di finire travolti da un nuovo scandalo», ripetono a Grillo. Anche su questo punto, però, il Fondatore è costretto ad ammettere di aver sbattuto contro un muro: quello della sindaca. I segnali pessimi si rincorrono. Le dimissioni in blocco dei membri del mini direttorio romano, "governato" da Paola Taverna, sono solo un tassello di una battaglia senza quartiere.

ROBERTA LOMBARDI - FABIO MASSIMO CASTALDO - VIRGINIA RAGGI - PAOLA TAVERNA - GIANLUCA PERILLIROBERTA LOMBARDI - FABIO MASSIMO CASTALDO - VIRGINIA RAGGI - PAOLA TAVERNA - GIANLUCA PERILLI

 

Per la Casaleggio associati è l'ultimo avvertimento alla sindaca. Anche se, paradossalmente, anche Raggi brinda al passo indietro dei suoi avversari capitolini. Non sopportava la "gabbia" imposta da Milano, si era scontrata anche di recente con i tre del mini esecutivo. La ragione? La loro abitudine di riunirsi in una delle salette riservate alla sindaca, anche in assenza della prima cittadina.

 

GRILLO DI MAIO DI BATTISTAGRILLO DI MAIO DI BATTISTA

Ormai nessuno si fida del compagno di Movimento. La mail e i messaggi che hanno inchiodato Di Maio hanno mandato Grillo su tutte le furie. E non è detto che sia finita, così temono ai piani alti del grillismo. Il vicepresidente della Camera, intanto, è costretto a fare i conti con una rivoluzione degli equilibri interni. L' ascesa di Alessandro Di Battista è sotto gli occhi di tutti, anche se l'inventore del tour anti riforme è sempre pronto a mostrarsi al fianco del «fratello Luigi».

 

Fico, invece, non ha più voglia di spendersi per il reggente caduto in disgrazia, così come Ruocco, Roberta Lombardi e un' agguerrita pattuglia di senatori. Proprio loro, capitanati da Nicola Morra e Barbara Lezzi, pretendono l' allargamento del direttorio. Uno scenario gradito alla Casaleggio associati, ma che lascia tiepido Grillo. Già è difficile governarne cinque, figuriamoci trenta.

nicola morranicola morraCARLA RUOCCOCARLA RUOCCO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…