marcello pera giorgia meloni

MELONI CASCA DAL PERA – MARCELLO PERA, SENATORE DI FRATELLI D'ITALIA (E NELLA ROSA DEI CANDIDATI DEL CENTRODESTRA AL QUIRINALE NEL 2022), CONTINUA A DEMOLIRE LA RIFORMA COSTITUZIONALE VOLUTA DALLA “SORA GIORGIA”: “SI RISCHIA DI FAVORIRE I RIBALTONI ANZICHÉ EVITARLI. HO DUBBI CHE LA PROPOSTA CORREGGA LA DEGENERAZIONE IN CUI FA TUTTO IL GOVERNO E IL PARLAMENTO RATIFICA. I RISCHI DI ACCORDI SEGRETI? LA NORMA LI PREVEDE E GIA' BASTA PER..."

Emanuele Lauria per la Repubblica - Estratti

 

marcello pera

L’elezione diretta del premier è una novità assoluta nei sistemi costituzionali europei. Ma garantisce la stabilità promessa?

«Quella della stabilità è la lodevole intenzione della riforma. E non c’è chi non la condivida, perché la degenerazione del parlamentarismo, come la definiva Perassi, autorevole costituente, non è ulteriormente tollerabile. Ormai viviamo in un regime in cui fa quasi tutto il governo e il Parlamento ratifica, e però il governo è fragile e cambia di continuo. Ma ho dubbi tecnici che questa proposta corregga la degenerazione. Forse la aggrava. Si profila il rischio che chi nella maggioranza arriva o vuol essere secondo abbia infine più poteri del primo. Mi riferisco ovviamente alla norma anti-ribaltone».

 

Lei dice che è preferibile il meccanismo del “simul stabunt simul cadent”, un’idea peraltro condivisa da Meloni: perché?

«Dico che in un regime parlamentare se il Parlamento può sfiduciare il governo, anche il governo può mandare a casa il Parlamento. Sono due armi puntate che, assieme, fanno deterrenza contro le crisi facili e i cambi di casacca. E perciò dico che se il primo ministro non ha il potere di scioglimento, allora non siamo nel regime del premierato. Il simul stabunt è una soluzione chiara, ma è una delle soluzioni.

 

marcello pera

A me tuttavia piace poco perché, con un automatismo rigido e cieco, spazza via la politica. Penso che, se c’è una crisi di governo, allora o il primo ministro risolve lui di persona il problema che la genera, forte perché eletto dal popolo; o passa la mano a qualcun altro dello stesso partito, come si fa in Inghilterra, la patria del modello Westminster; o ancora chiama il voto. In tutti questi casi, decide la politica a viso scoperto. E nessuno starà nell’ombra a tramare in attesa che gli caschi in bocca la pera».

 

Questa norma anti-ribaltone non amplifica, anziché eliminare, i rischi di accordi segreti?

«Li prevede e già basta per dire che dovrebbe essere corretta».

 

Secondo il governo sono stati toccati solo “minimamente” i poteri del capo dello Stato. È così?

terza repubblichina - titolo de il manifesto

«Lo sono ben poco. In primo luogo, perché la riforma lascia al Quirinale la possibilità di gradimento dei ministri: incomprensibile di fronte ad un primo ministro eletto dal popolo. Ce li vede lei il re o la regina inglesi che si occupano di queste cose? In secondo luogo, perché sulla carta il capo dello Stato ha ancora il potere di scioglimento. Ce lo vede lei un primo ministro forte dell’elezione diretta che vorrebbe il voto e un presidente della Repubblica che ci pensa sopra? Dico perciò che quello che ad altri sembra una virtù, non toccare le prerogative del capo dello Stato, a me sembra un difetto. È un potere neutro, questa è la sua forza e autorevolezza, e tale deve restare».

 

(...)

Giusto che la riforma parta da una proposta del governo? Si era parlato di una Bicamerale che lei, peraltro, avrebbe potuto guidare.

VIGNETTA DI ALTAN SU GIORGIA MELONI

«Mi limito ad annotare che una proposta del governo, sulla Bicamerale, non c’è mai stata. Meloni è brava. È vero però che per fare una riforma incisiva della costituzione, occorre il contributo dell’opposizione e naturalmente occorre che questa sia disposta a darlo. Oggi non è così, almeno non lo è col premierato elettivo.

 

Forse, con un altro tipo di premierato o di cancellierato sarebbe possibile. In corso d’opera e di emendamenti ci si dovrà pensare seriamente. Comunque, non è la prima volta che una riforma di questo tipo parte da Palazzo Chigi. Accadde con Renzi».

 

E non andò benissimo.

«È un dato di cronaca. Sa, il referendum in Italia è una lotteria». Lei, già a caldo, aveva mosso delle critiche alla riforma. Nel frattempo l’ha chiamata Giorgia Meloni? «Mi ha chiamato poco fa, anche quando ci sono divergenze manteniamo rispetto reciproco: mi è sembrata possibilista sulle modifiche della riforma in Parlamento».

MARCELLO PERA

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…