marcello pera giorgia meloni

MELONI CASCA DAL PERA – MARCELLO PERA, SENATORE DI FRATELLI D'ITALIA (E NELLA ROSA DEI CANDIDATI DEL CENTRODESTRA AL QUIRINALE NEL 2022), CONTINUA A DEMOLIRE LA RIFORMA COSTITUZIONALE VOLUTA DALLA “SORA GIORGIA”: “SI RISCHIA DI FAVORIRE I RIBALTONI ANZICHÉ EVITARLI. HO DUBBI CHE LA PROPOSTA CORREGGA LA DEGENERAZIONE IN CUI FA TUTTO IL GOVERNO E IL PARLAMENTO RATIFICA. I RISCHI DI ACCORDI SEGRETI? LA NORMA LI PREVEDE E GIA' BASTA PER..."

Emanuele Lauria per la Repubblica - Estratti

 

marcello pera

L’elezione diretta del premier è una novità assoluta nei sistemi costituzionali europei. Ma garantisce la stabilità promessa?

«Quella della stabilità è la lodevole intenzione della riforma. E non c’è chi non la condivida, perché la degenerazione del parlamentarismo, come la definiva Perassi, autorevole costituente, non è ulteriormente tollerabile. Ormai viviamo in un regime in cui fa quasi tutto il governo e il Parlamento ratifica, e però il governo è fragile e cambia di continuo. Ma ho dubbi tecnici che questa proposta corregga la degenerazione. Forse la aggrava. Si profila il rischio che chi nella maggioranza arriva o vuol essere secondo abbia infine più poteri del primo. Mi riferisco ovviamente alla norma anti-ribaltone».

 

Lei dice che è preferibile il meccanismo del “simul stabunt simul cadent”, un’idea peraltro condivisa da Meloni: perché?

«Dico che in un regime parlamentare se il Parlamento può sfiduciare il governo, anche il governo può mandare a casa il Parlamento. Sono due armi puntate che, assieme, fanno deterrenza contro le crisi facili e i cambi di casacca. E perciò dico che se il primo ministro non ha il potere di scioglimento, allora non siamo nel regime del premierato. Il simul stabunt è una soluzione chiara, ma è una delle soluzioni.

 

marcello pera

A me tuttavia piace poco perché, con un automatismo rigido e cieco, spazza via la politica. Penso che, se c’è una crisi di governo, allora o il primo ministro risolve lui di persona il problema che la genera, forte perché eletto dal popolo; o passa la mano a qualcun altro dello stesso partito, come si fa in Inghilterra, la patria del modello Westminster; o ancora chiama il voto. In tutti questi casi, decide la politica a viso scoperto. E nessuno starà nell’ombra a tramare in attesa che gli caschi in bocca la pera».

 

Questa norma anti-ribaltone non amplifica, anziché eliminare, i rischi di accordi segreti?

«Li prevede e già basta per dire che dovrebbe essere corretta».

 

Secondo il governo sono stati toccati solo “minimamente” i poteri del capo dello Stato. È così?

terza repubblichina - titolo de il manifesto

«Lo sono ben poco. In primo luogo, perché la riforma lascia al Quirinale la possibilità di gradimento dei ministri: incomprensibile di fronte ad un primo ministro eletto dal popolo. Ce li vede lei il re o la regina inglesi che si occupano di queste cose? In secondo luogo, perché sulla carta il capo dello Stato ha ancora il potere di scioglimento. Ce lo vede lei un primo ministro forte dell’elezione diretta che vorrebbe il voto e un presidente della Repubblica che ci pensa sopra? Dico perciò che quello che ad altri sembra una virtù, non toccare le prerogative del capo dello Stato, a me sembra un difetto. È un potere neutro, questa è la sua forza e autorevolezza, e tale deve restare».

 

(...)

Giusto che la riforma parta da una proposta del governo? Si era parlato di una Bicamerale che lei, peraltro, avrebbe potuto guidare.

VIGNETTA DI ALTAN SU GIORGIA MELONI

«Mi limito ad annotare che una proposta del governo, sulla Bicamerale, non c’è mai stata. Meloni è brava. È vero però che per fare una riforma incisiva della costituzione, occorre il contributo dell’opposizione e naturalmente occorre che questa sia disposta a darlo. Oggi non è così, almeno non lo è col premierato elettivo.

 

Forse, con un altro tipo di premierato o di cancellierato sarebbe possibile. In corso d’opera e di emendamenti ci si dovrà pensare seriamente. Comunque, non è la prima volta che una riforma di questo tipo parte da Palazzo Chigi. Accadde con Renzi».

 

E non andò benissimo.

«È un dato di cronaca. Sa, il referendum in Italia è una lotteria». Lei, già a caldo, aveva mosso delle critiche alla riforma. Nel frattempo l’ha chiamata Giorgia Meloni? «Mi ha chiamato poco fa, anche quando ci sono divergenze manteniamo rispetto reciproco: mi è sembrata possibilista sulle modifiche della riforma in Parlamento».

MARCELLO PERA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....