SAN RAFFAELE IN CROCE - PERCHÉ IL BANANA NON INTERVIENE (COME PROMESSO A INIZIO ANNO) A SALVARE IL SUO AMICO E CONFESSORE DON VERZÈ? - LA BALDANZA DEL ‘GHE PENSI MI’ È FINITA CON LA MAZZATA DA 560 MLN € DA DARE A DEBENEDETTI PER IL LODO MONDADORI - MOLTI CLINICI CONTRO ROTELLI - IL PAPA NON VUOLE PROSCIUGARE LE CASSE VATICANE CON UN IMPEGNO DI LUNGO PERIODO MA PER RIMETTERE IN PIEDI I CONTI DELL’OSPEDALE SERVIRANNO ALMENO 4 ANNI…

Andrea Tornielli per "la Stampa"

Il cda del San Raffaele si riunisce nuovamente questa mattina, per la prima volta dopo la decisione della Procura di presentare l'istanza di fallimento. E cominciano a emergere maggiori particolari sulla genesi e lo sviluppo di un'operazione che negli ultimi mesi ha visto intrecciarsi il mondo della finanza e della sanità con quello vaticano.

All'inizio del 2011, di fronte all'ingente mole di debiti provocati dalla faraonica gestione di don Luigi Verzè, il premier Silvio Berlusconi si era detto disponibile a intervenire per salvare l'ospedale dove lui stesso va a farsi curare. Ma l'attesa sentenza della Corte d'Appello sul Lodo Mondadori, che imporrà a Fininvest il pagamento di 560 milioni di euro alla holding di Carlo De Benedetti, «congela» le intenzioni del premier, non più in grado di venire incontro alle necessità dell'amico prete. Il Cavaliere aveva affidato la pratica a uno dei suoi consiglieri più ascoltati, il super consulente d'impresa Bruno Ermolli.

È lui a cercare di mettere insieme una gruppo di imprenditori in grado di rilevare l'ospedale. Si fa così avanti Giuseppe Rotelli, uno dei maggiori imprenditori della sanità lombarda e italiana. Negli ambienti del San Raffaele molti clinici si mostrano però insofferenti: temono che l'ospedale diventi una «clinica d'affari», che passi in secondo piano l'attenzione al malato caratteristica dell'ispirazione originaria di don Verzè, il quale si convince ad esplorare altre vie.

Così, lo scorso marzo, l'anziano sacerdote mette in moto tutti gli amici del mondo della finanza, delle banche e della politica. Scende in campo anche il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni. È lui a interpellare direttamente il Segretario di Stato Tarcisio Bertone. Il cardinale, all'inizio titubante, chiede a due uomini di sua fiducia, il presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi e il manager della sanità Giuseppe Profiti, di esaminare i conti del San Raffaele.

Profiti, il più ottimista sull'esito dell'operazione, convince Bertone. E la nuova squadra entra nel cda prendendo le redini dell'ospedale: oltre a Profiti e Gotti, c'è l'ex Guardasigilli Giovanni Maria Flick, anch'egli stimatissimo da Bertone, che ha cercato invano di affidargli sia la guida dell'istituto Toniolo, cassaforte dell'Università cattolica, sia la presidenza dell'Aif, l'autorità che vigila sull'applicazione in Vaticano delle norme antiriciclaggio. Con loro entra anche l'imprenditore cattolico genovese Vittorio Malacalza, che si mette a disposizione per collaborare al progetto della Segreteria di Stato.

La visione dei conti riserva brutte sorprese. E il 18 luglio il suicidio di Mario Cal, braccio destro di don Verzè, fa precipitare la situazione. La Procura di Milano, che prima aveva concesso ai nuovi arrivati alcuni mesi per la presentazione di un piano di risanamento, contrae i tempi e fissa la scadenza del 15 settembre.

La cordata bertoniana fa lavorare a tempo pieno i revisori di Deloitte, il superconsulente Enrico Bondi - che interviene in cambio di un compenso simbolico - e i legali dello studio Gianni Origoni. I debiti del San Raffaele ammontano a un miliardo e mezzo di euro, solo nel primo semestre del 2011 le perdite si attestano sui 40 milioni di euro. Ci sono centinaia di fornitori dell'ospedale che non vengono pagati da due anni e sono anch'essi sull'orlo del fallimento.

La nuova cordata decide di isolare le attività sanitarie italiane dal resto e presenta un piano che prevede l'esborso in contanti di circa 300 milioni di euro, ripartiti tra lo Ior e Malacalza, più l'accollo delle perdite previste nei sei mesi successivi (circa 50 milioni di euro) e l'accollo di alcuni debiti per altri 300-400 milioni di euro: in totale circa 750 milioni di euro.

Le attività e le passività che la banca vaticana e Malacalza intendono acquisire saranno trasferite a una nuova società (newco), che a sua volta dovrebbe costituire una nuova fondazione, in modo da poter ricevere i contributi del cinque per mille. La vecchia fondazione San Raffaele incasserebbe il valore della nuova società, dismettendo le attività che le sono rimaste e pagando i creditori.

Secondo le stime di Profiti in due anni il San Raffaele potrebbe essere risanato. Stime più prudenti affermano che di anni ce ne potrebbero volere quattro. L'intenzione della cordata bertoniana è di arrivare a un concordato preventivo sottoposto al controllo della magistratura e il piano di risanamento presentato il 15 settembre deve essere approvato dai consulenti del Tribunale fallimentare entro il 10 ottobre.

Ma la Procura, anche a seguito dell'inchiesta su Cal, è andata avanti e ha presentato l'istanza di fallimento: una complicazione che non dovrebbe bloccare l'iniziativa della squadra di Bertone.

L'interesse del Vaticano è quello di salvare un gioiello e un modello per la qualità delle cure e la ricerca. Anche se l'operazione - le cui motivazioni non sono state ancora comunicate né spiegate - ha suscitato perplessità e dubbi negli ambienti d'Oltretevere e in quelli della Chiesa italiana: per la somma consistente che il Vaticano deve impegnare e per le implicazioni legate all'insegnamento e alla sperimentazione attuati dal San Raffaele, non in sintonia con l'insegnamento cattolico.

Lo scorso 17 settembre, a Castel Gandolfo, i cardinali Bagnasco e Bertone hanno parlato anche di questo con Benedetto XVI. Il Segretario di Stato avrebbe assicurato che l'impegno finanziario del Vaticano sarà limitato nel tempo, in attesa di far subentrare nuovi soci. E se l'operazione salvataggio andrà in porto, bisognerà tener conto anche del parere del nuovo arcivescovo Angelo Scola, che il Papa ha voluto inviare sotto la Madonnina.

 

BERLUSCONI DON VERZE OSPEDALE SAN RAFFAELETarcisio Bertone Don Verze' e Mario CalGIOVANNI MARIA FLICK Giuseppe Rotelli ENRICO BONDI VITTORIO MALACALZA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...