TRASPARENZA COL CULO DEGLI ALTRI - PERCHÉ META’ DEI PARLAMENTARI A CINQUE STELLE NON PUBBLICA I REDDITI ON LINE?

Paola Zanca per Il Fatto Quotidiano

Ivana Simeoni - senatrice Cinque Stelle di Latina, già finita nella bufera perché anche suo figlio, Cristian Iannuzzi, è stato eletto alla Camera - scrive quattro righe per giustificarsi: "L'abitazione presso Makadi (Egitto) è stata pagata meno di 10 mila euro, grazie ai risparmi accumulati in quasi 40 anni di lavoro come infermiera".

Ha il terrore degli attivisti che potrebbero farsi strane idee spulciando la sua dichiarazione dei redditi. Timore legittimo, per il Movimento che ha fatto della trasparenza la sua bandiera (con tutti i guai che può portare). E alla Simeoni va dato atto di avere avuto coraggio. Non tutti hanno fatto come lei.

Su 156 eletti Cinque Stelle, solo 72 al momento hanno rese pubbliche le proprie dichiarazioni patrimoniali. Non sono obbligati a farlo: la legge 441 del 1982 prevede che il dovere di comunicare redditi, proprietà e azioni possedute sia solo "cartaceo" (il bollettino viene pubblicato ogni anno intorno a marzo).

Ma dal 2010 si è inserita una forma di pubblicità supplementare facoltativa: il via libera ai siti di Camera e Senato a mettere on line il proprio 730. Al netto di documentazioni incomplete e ritardi burocratici dei due rami del Parlamento, ad oggi un eletto Cinque Stelle su due si è ben guardato dal firmare quell'ok.

Hanno detto sì 30 senatori su 50 e 42 deputati su 106. Tra quei reticenti, ci sono nomi di peso del Movimento: c'è Laura Bottici, questore al Senato; c'è Alessio Villarosa, capogruppo in carica alla Camera; c'è Arianna Spessotto, tesoriere a Montecitorio; c'è Vito Crimi, primo presidente dei senatori M5S. E tanti altri deputati: da Massimo Artini a Paola Carinelli, da Diego De Lorenzis a Giulia Grillo, da Manlio Di Stefano a Carla Ruocco. E altrettanti senatori da Francesco Campanella a Andrea Cioffi, da Carlo Martelli a Sara Paglini, da Daniela Donno a Maurizio Romani.

Eppure, al di là delle preoccupazioni di Ivana Simeoni, non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi. Prima di arrivare in Parlamento, la stragrande maggioranza degli eletti Cinque Stelle guadagnava in un anno quello che ora vede (e in buonaparte restituisce) nella busta paga di un mese. L'unico ad avere stipendi a tre zeri è Luigi Gaetti, epatologo, che nel 2012 ha incassato 107 mila 731 euro.

Per il resto si parla di stipendi decisamente bassi: Riccardo Nuti, lavorando per 3HG, ha percepito 27.584 euro; Eleonora Bechis ha preso 15.635 da un condominio di Torino; Ivan Della Valle 26.839 dal consiglio regionale del Piemonte; Michele Dell'Orco 10.510 da Beppe Grillo.it  (non è chiaro a che titolo); Emanuele Scagliusi 909 euro dal centro turistico Paradisea di Polignano a mare; Giuseppe Vacciano 61.025 da Bankitalia. Pochissime le seconde case: sono quasi tutte abitazioni principali e porzioni di fabbricati ereditati. Giovanni Endrizzi ha un vigneto a Trento.

Tra le auto, vanno forte le Panda e le Punto. Gli unici "lussi" se li concedono Tatiana Basilio (una Alfa Romeo Spider), Nicola Morra (una Mercedes), Gianluca Rizzo (due moto - una Yamaha XT600 e una Bmw R1150GS - uno scooter e una Fiat Bravo), Vincenzo Santangelo (una Bmw, ma è dal 2001).

Praticamente nullo il patrimonio azionario e societario dei grillini. Federica Daga ha 5 azioni di Banca Etica, Maria Edera Spadoni 284 azioni di Easyjet. Quanto alle società, Ornella Bertorotta ha il 49 per cento della Bertorotta srl (attrezzature da lavoro); Nicola Morra la maggioranza di Cosmor srl, negozio di abbigliamento sportivo; Alessandro Di Battista ha il 30 per cento, ed è membro del consiglio di amministrazione, della Di.bi.tec. srl (commercio all'ingrosso di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento). Ultimo dato, le spese sostenute in campagna elettorale. Quasi tutti dichiarano zero. C'è chi invece ha segnato alla virgola le uscite per volantini, manifestazioni e propaganda. Sergio Puglia 2 mila euro, Maria Mussini 1.941 euro, Michela Montevecchi quasi 7 mila.

 

grillo e crimicrimi vito VITO CRIMI E ROBERTA LOMBARDI nuti riccardoriccardo-nuti-m5s

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO