GLI IMPUBBLICABILI - PERCHÉ NÉ ‘REPUBBLICA’ NÈ ‘L’UNITÀ’ HANNO MESSO IN PAGINA LE OPINIONI DEI ‘DISSIDENTI’ RENZI E ZINGARETTI? - PER TROVARE SPAZIO I DUE SONO ANDATI A BUSSARE AL ‘FOGLIO’ - FORSE PERCHÉ I DUE CONTESTANO L’ORTODOSSIA ECONOMICA DEL TANDEM LANDINI-FASSINA? CHI PRENDE LE DISTANZE DALLA SEGRETERIA DEL PARTITO È CESTINATO?…

Fabrizio Rondolino per "il Giornale"

«Dove vuole andare a parare Giuliano Ferrara?», si chiede sospettosa l'Unità. Quale disegno starà coltivando il mefistofelico direttore del Foglio, nonché amico, fan e consigliere del Caimano in persona? Quale devastante strategia sta mettendo a punto il dispettoso Elefantino contro il nobile quanto ingenuo Pd - quel partito che, se non perdesse le elezioni, di sicuro le vincerebbe?

Già, perché Ferrara, fra una risata in faccia a Sarkozy e un'esegesi papale, ha commesso l'imperdonabile leggerezza - citiamo ancora dall'Unità - di «ospitare le opinioni di alcuni rappresentanti (chi più titolato, chi meno) del Partito democratico». A parte la parentesi sul «titolato», che sta allo stalinismo più o meno come Sarkozy sta a De Gaulle, il sospetto dell'Unità ha un timbro vagamente surreale, visto che stiamo parlando di giornali politici, e i giornali politici, come persino i custodi dell'ortodossia dovrebbero sapere, ospitano prevalentemente interventi politici - chi più titolato, chi meno.

La domanda dunque va rovesciata: perché mai un dirigente del Pd in dissenso con la linea Landini-Fassina che oramai governa le sorti di quel partito deve rivolgersi al Foglio per poter veder pubblicata la sua opinione? Il Pd - caso più unico che raro al mondo - ha addirittura due quotidiani di riferimento (cioè finanziati col denaro pubblico che lo Stato riserva ai giornali di partito), l'Unità ed Europa; a sinistra si pubblicano anche il Riformista, diretto da un leader storico del Pci come Emanuele Macaluso, e il manifesto, che nasce proprio come giornale del dissenso comunista. C'è poi il Fatto e, naturalmente, c'è Repubblica, di cui il Pd, in un curioso rovesciamento delle parti, sembra a volte l'agit-prop e la muta cinghia di trasmissione.

È mai possibile che nessuna di queste sei autorevolissime testate abbia trovato la curiosità, l'interesse e lo spazio per pubblicare le opinioni di alcuni trentenni che preferiscono la Bce alla Fiom, sono pronti a discutere di riforma delle pensioni e credono che la flessibilità faccia bene all'occupazione? Come mai soltanto il Foglio ha giudicato degno di pubblicazione l'intervento con cui Nicola Zingaretti prende garbatamente ma fermamente le distanze dalla politica economica della segreteria del partito?

Il vero dramma della sinistra italiana, dopo il dilagare del giustizialismo, è il prevalere di un pensiero unico anche nelle politiche economiche e sociali: è un pensiero unico che ribalta tutte le acquisizioni della «Terza via» di Tony Blair e archivia le scelte liberali e liberalizzatrici del governo Prodi-Ciampi, per ripiegare invece sulla difesa testarda e miope del sistema di garanzie che ha portato alla bancarotta dello Stato e all'esclusione dal mercato del lavoro di milioni di «non garantiti». Se dunque «chi inneggia a proposte liberiste» (la prosa dell'Unità è da antologia) trova spazio sul Foglio e non sui sei quotidiani che la sinistra ogni giorno manda in edicola, è perché la sinistra ha smesso di pensare.

La scorsa settimana i «T-Party» (dove «T» sta per trentenni) avevano pubblicato sul giornale di Ferrara un manifesto che in parte rimpiange Prodi e la stagione nascente dell'Ulivo, e in parte solleva questioni di stringente attualità (ancor più dopo la lettera d'intenti del governo italiano all'Unione europea): pensioni, mercato del lavoro, liberalizzazioni, flessibilità. I giornali della sinistra benpensante e ben allineata si sono limitati a una breve citazione, o al silenzio.

Ieri è stata la volta di Zingaretti, il presidente della Provincia di Roma che molti considerano l'anti-Renzi, e che con il sindaco di Firenze tuttavia condivide l'abitudine a pensare con la propria testa. Anche il manifesto di Zingaretti, certo più moderato di quello dei trentenni, apre il dibattito su pensioni e flessibilità, invitando la sinistra a non considerarli più un tabù. E anche Zingaretti ha dovuto bussare alla redazione del Foglio. Ma la censura, anche involontaria e casuale, non è mai una buona scelta. Se per ogni cinque interviste a Pisanu e dieci panegirici di Fini i giornali di sinistra pubblicassero di tanto in tanto anche un intervento riformista, non allineato e vagamente liberale, di certo il sistema neuronale del Pd ne trarrebbe grandi vantaggi.

 

GIULIANO FERRARA NICOLA ZINGARETTI RENZIMAURIZIO LANDINI stefano fassina

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO