stefano fermante raggi

ROMA KAPUTT MUNDI - IL RAGIONIERE GENERALE STEFANO FERMANTE HA MOLLATO IL COMUNE DI ROMA PER IL BUCO DA 1 MILIARDO DI EURO NEI CONTI DELLE PARTECIPATE - MA PUO’ UN BUROCRATE, CHE SCAPPA DAVANTI ALLA MALA PARATA, PERMETTERSI DI CRITICARE LA GIUNTA DI VIRGINIA RAGGI PER LA PARALISI POLITICA?

Giovanna Vitale per “La Repubblica”

 

virginia raggi virginia raggi

Un miliardo di buco nei conti delle partecipate e la paralisi del Campidoglio. È questo il motivo che ha spinto Stefano Fermante a rimettere il suo incarico di Ragioniere generale nelle mani della sindaca Virginia Raggi. Una bomba ad orologeria, piazzata sotto le già disastrate casse del Comune, che rischia di precipitare Roma dritta nel default. Complice la lentezza della giunta grillina e la mancanza di azioni correttive dovute alla prolungata assenza dell'assessore deputato a fornire il necessario indirizzo politico.

 

STEFANO FERMANTESTEFANO FERMANTE

È Francesco Perrone, funzionario della Ragioneria, a metterlo nero su bianco nella relazione sulle "Criticità economiche finanziarie" del bilancio capitolino, che Fermante ha allegato nella sua lettera di addio alla Raggi. «Il dato, già trasmesso a luglio all'assessore Minenna, aggiornato ad oggi, evidenzia un potenziale squilibrio tra l’allineamento delle partite creditorie e debitorie con le società del Gruppo Roma Capitale che supera, in valore assoluto, il miliardo di euro», scrive il 22 settembre.

 

Come se non bastasse, «si segnala - dato che desta forte preoccupazione - come vi siano un numero di partite, per un ammontare di oltre 200 milioni di euro, per le quali a oggi le strutture competenti non hanno fornito risposta in ordine alla sussistenza o meno del debito o del credito vantato dalle società del Gruppo». Si tratta, in sostanza, di poste fantasma: nessuno sa dire se esistono davvero, quale ne sia l'origine o la destinazione.

VIRGINIA RAGGI E STEFANO FERMANTEVIRGINIA RAGGI E STEFANO FERMANTE

 

Il presupposto per lanciare l'allarme rosso in vista del previsionale 2017, che tutti i comuni devono approvare per legge entro fine anno. E ciò alla luce della situazione finanziaria del Campidoglio, già drammatica di suo: a fine maggio - si legge nel report trasmesso dal Ragioniere generale al commissario straordinario Francesco Paolo Tronca alla vigilia delle amministrative - nella casse cittadine erano rimasti appena 13 milioni di euro, «un saldo positivo ampiamente insufficiente ad assicurare l' integrale copertura di spese obbligatorie», denuncia stavolta Fermante.

AUTISTA ATAC 2AUTISTA ATAC 2

 

Peraltro positivo solo sulla carta, visto che nel frattempo, «dopo l' approvazione del bilancio di previsione 2016-2018», si sono palesati «ulteriori fabbisogni finanziari che ammontano, a oggi, a circa 28 milioni di spesa corrente» e altri 18 milioni di «debiti fuori bilancio». Per cui «al momento non si rinvengono ulteriori risorse di entrata idonee a far fronte a tali maggiori esigenze», conclude il Ragioniere. Prospettando un taglio drastico ai servizi.

 

Ecco perché il miliardo di buco nei conti delle partecipate è devastante: rischia di far saltare tutto. Mettendo tra l' altro in discussione il piano di rientro che nel 2014 - grazie al decreto Sava- Roma - il governo aveva concordato con l' allora giunta Marino per riportare in equilibrio i conti del Campidoglio. Un piano che Tronca ha rispettato solo nella parte relativa al taglio della spesa corrente, rinviando la partita sulle dismissioni alla nuova giunta, convinto che toccasse alla politica occuparsene.

 

Uno stallo che la paralisi della giunta Raggi ha notevolmente aggravato. Rileva infatti il funzionario Perrone il 22 settembre: «La redazione del bilancio consolidato rende di fatto non veritiera ogni eventuale rappresentazione contabile». Significa che, se non si fa chiarezza nella holding, Roma non è in condizione di redigere il previsionale 2017.

 

MINENNAMINENNA

Anche se poi è al successivo punto 3 che il dito entra nella piaga. Laddove si sottolinea che la precedente «lettera trasmessa al sindaco in ordine alla necessità di provvedere ad una programmazione dei rapporti con gli organismi partecipati, a oggi non ha avuto alcun seguito in termini di indirizzi. Al momento non c' è alcuna attività programmatoria.

 

Indispensabile peraltro, considerato che lo "stanziato" (al di fuori di Atac e Ama), per tutti gli organismi partecipati, sul bilancio 2017 vede al momento una diminuzione di circa il 20% (19 milioni in meno) e quindi un' evidente necessità di sopperire alla scarsità di risorse attraverso strategie alternative che garantiscano gli equilibri di gruppo». Cosa che però appare poco realizzabile: quasi tutti i contratti di servizio sono «in scadenza al 31 dicembre» e «molte delle società interessate sono al momento in una situazione di incomprimibilità dei costi nel breve periodo».

 

marcello minenna marcello minenna

Per questo, esorta ancora il funzionario della Ragioneria, servirebbe un «fitto calendario di incontri tra le strutture dell' amministrazione e quelle società» al fine di «elidere ogni anomalia e procedere a fornire pulizia e trasparenza ai bilanci, condizione indispensabile per rendere attuabile ogni ipotesi di consolidamento dei conti». La conclusione è una stoccata alla Raggi e a Marcello Minenna, andato via dopo neppure due mesi: «È preoccupazione personale che, quanto sopra descritto, sia stato oggetto di una sottovalutazione da parte degli Organi preposti, con tutta probabilità per mancanza della necessaria informazione a oggi fornita in precedenza solo all' assessore al Bilancio pro-tempore».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....