merkel schaeuble

IL SECONDO MURO DI BERLINO - LO SCRITTORE TEDESCO PETER SCHNEIDER E LA GESTIONE DELLA CRISI GRECA: “SBAGLIATO EVOCARE IL QUARTO REICH, MERKEL E SCHAEUBLE PRIGIONIERI DEL LORO DOGMATISMO. DOVREBBERO AMMETTERE CHE L’AUSTERITY È FALLITA”

Testo di Peter Schneider pubblicato da “la Repubblica”

 

MERKEL E SCHAEUBLEMERKEL E SCHAEUBLE

Sono giorni difficili per tutti. Per questo vorrei cominciare prendendo le distanze da certi attacchi e pregiudizi contro la Germania. Non dobbiamo dimenticare che sul tema del terzo pacchetto d’aiuti alla Grecia, Angela Merkel e Wolfgang Schaeuble non sono soli. Una maggioranza di paesi dell’eurozona è dalla parte della Germania: Irlanda, Portogallo, Spagna, i Baltici e altri. Sarebbe stato saggio, certo, se Merkel avesse lasciato a un non tedesco l’annuncio dell’accordo.

 

Non è una cosa buona se gli europei a ogni occasione sfoderano sentimenti antitedeschi di natura populista, se non razzista. Cari amici europei, volete spiegarmi quando parlate di “Quarto Reich” o simili che cosa Merkel o Schaeuble avrebbero in comune con Hitler? Tutti, noi stessi e il resto d’Europa, dovremmo fare attenzione all’igiene delle parole.

 

Peter SchneiderPeter Schneider

 

D’altra parte io ritengo che il terzo pacchetto d’aiuti fallirà come i primi due pacchetti. Perché nella migliore delle ipotesi potrà aiutare i greci a ripagare una parte del loro debito, già definito «insostenibile» dal Fmi. Sarebbe stato molto meglio ammettere che la politica dell’austerity è fallita e che la Grecia ha invece bisogno urgente di investimenti per la crescita.

 

Veniamo qui al problema di fondo: Angela Merkel e Wolfgang Schaeuble non vogliono dire la verità ai loro elettori. E cioè che la Grecia non è in grado di pagare i suoi debiti, né presenti né futuri. Su questo almeno ha ragione Tsipras: questi cosiddetti “aiuti” son servono. Il vertice tedesco rimane prigioniero del proprio dogmatismo della stabilità monetaria. Il problema non sono immaginarie tentazioni di un nuovo imperialismo tedesco, bensì il dogmatismo di Berlino, l’ossessiva convinzione che qualsiasi debitore debba sempre ripagare tutto a ogni prezzo, anche a costo della propria sopravvivenza.

schaeuble kohl merkelschaeuble kohl merkel

 

C’e un ’altra scuola di pensiero, quella di economisti come Piketty, Krugman o Stiglitz, qui quasi mai citata: solo un’economia che cresce può produrre il surplus necessario per ripagare debiti.

 

Sta qui il paradosso tragicomico del rifiuto di Merkel di dire la verita agli elettori tedeschi. I quali già conoscono già il segreto: tutti i soldi dati ai greci non torneranno. La spiegazione più probabile di questo paradosso è che agli elettori tedeschi piace ascoltare bugie. Infatti la popolarità della cancelliera non ha sofferto, quella di Schaeuble è all’apice. Nell’animo collettivo, tanti tedeschi vorrebbero la Grexit, ma poiché nessuno li informa su cosa ciò significherebbe per l’euro e l’economia mondiale non si ribellano. E intanto chiudono gli occhi davanti a un trasferimento di risorse che non viene chiamato col suo nome, eppure è tale: una montagna di soldi a un partner in fallimento.

MERKEL E SCHAEUBLEMERKEL E SCHAEUBLE

 

E siccome avviene senza unione politica europea, sarà inutile. Riproduce solo la contraddizione originale dell’euro. Al tempo stesso, l’élite e gli elettori in Germania sottovalutano la minaccia dei vari populismi. Solo un esempio: che succederà se in Spagna Podemos vincerà le elezioni? Imiterà Tsipras? Di fronte a svolte del genere in un grande paese l’autoinganno tedesco potrebbe rivelarsi fatale. Intanto il tempo stringe: bene farebbe Berlino a negoziare con gli altri europei sulle politiche di crescita, adesso che non vediamo populisti al potere a Parigi o a Roma.

 

MERKEL E SCHAEUBLEMERKEL E SCHAEUBLE

Merkel e Schaeuble dovrebbero trovare la forza di ammettere che la loro politica del rigore è sbagliata. È giusto dire ai greci che avranno aiuti solo in cambio di riforme concrete e provabili. Ma è assurdo aspettarsi rimborsi del debito facendo finta di non vedere la povertà e la disoccupazione giovanile aumentano di continuo, in Grecia ma anche altrove, e nutrono rabbia ostilità e pregiudizi. Se la Germania crede che il suo modello, peraltro storicamente ambivalente, possano funzionare ovunque, potrà aspettare fino alla prossima età della pietra.

 

merkel schaeuble germania merkel schaeuble germania

(testo raccolto da Andrea Tarquini)

MERKEL SCHAEUBLEMERKEL SCHAEUBLE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....