PIÙ CHE UN MINISTRO UNO SCOLARO IN GITA - SACCODANNI CHIUDE IL TOUR AMERICANO SPARANDO UN’ALTRA BALLA: “L’UE NON CI HA CHIESTO TAGLI”

Maurizio Molinari per "la Stampa"

«Da Bruxelles non sono arrivate richieste di ulteriori tagli alla spesa pubblica»: ad affermarlo è il ministro del Tesoro, Fabrizio Sacomanni, al termine di una visita di tre giorni durante la quale ha incontrato gli investitori di Wall Street che gli hanno espresso «un crescente interesse per l'Italia».

«In merito alla notizie su presunte richieste di ulteriori 6 miliardi di tagli da parte di Bruxelles posso affermare che non c'è nulla di vero» dice Saccomanni nel corso di una conferenza stampa, sottolineando che «a fare testo è l'ultima dichiarazione dell'Eurogruppo nella quale si afferma che non c'è nulla che dobbiamo fare adesso, oltre a quello che stiamo facendo».

La Commissione Europea non chiede dunque modifiche alla Legge di Stabilità anche perché «l'Italia si è assunta impegni importanti per la riduzione del debito». Riferendosi ad una recente intervista del commissario Ue per gli Affari Economici, Olli Rehn, nella quale si parlava di un «rischio debito» per l'Italia Saccomanni sottolinea che «fin dall'inizio abbiamo chiarito che il livello del debito pubblico è in aumento per due ragioni, l'accelerazione dei pagamenti di debiti accumulati dalla pubblica amministrazione con le aziende e l'aiuto dato ai programmi di stabilizzazione di altri Paesi».

Dunque, aggiunge rivolto a Rehn, «sarebbe stato meglio se la Commissione avesse spiegato che il rischio sul debito non è frutto di divergenze di finanza pubblca». Per quanto concerne la destinazione delle risorse che sono state individuate dalla "spending review", il ministro aggiunge che «è troppo presto per affermare se potranno essere usate per ridurre il cuneo fiscale» con una diminuzione delle imposte, anche se «l'ottica è di portare avanti questo processo il più possibile».

E dunque si potrebbe arrivare ad una decisione «dopo la conclusione del lavoro del commissario della spending review». Anche di questo scenario il titolare del Tesoro ha parlato negli incontri con oltre quaranta potenziali investitori americani, soffermandosi sulla possibilità che scommettano sull'Italia «come hanno iniziato a fare con altri Paesi» a cominciare dalla Spagna.

Intervenendo davanti alla Foreign policy association, Saccomanni ha riassunto il messaggio portato a Wall Street: «L'Italia ha intrapreso il sentiero della crescita grazie alle scelte compiute a favore delle liberalizzazioni, della stabilità politica e della stabilità finanziaria» rafforzando un impegno sulle «riforme necessarie, dai temi del lavoro a quelli della giustizia» che hanno trovato l'interesse degli interlocutori.

In particolare, grazie ai buoni uffici di CitiGroup, Saccomanni ha incontrato potenziali investitori nel settore immobiliare «con la capacità di realizzare operazioni importanti grazie ad una clientela non solo americana ma di altri Paesi del mondo».

Fra i temi discussi anche i «crediti incagliati che fanno soffrire i bilanci delle banche» perché «alcuni operatori americani hanno grande esperienza e potrebbero esserci di aiuto». Riguardo alle prospettive dell'Eurozona, Saccomanni ha definito «prematuri i rischi di deflazione di tipo giapponese» anche perché «abbiamo gli strumenti per evitare tale scenario».

Negli incontri avuti in precedenza a Washington con il ministro del Tesoro Jack Lew, il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke e il successore Janet Yellen, Saccomanni ha discutto delle «positive prospettive del negoziato sul libero commercio transatlantico» e dei progressi dell'Eurozona verso l'Unione Bancaria. Nella tappa all'Onu per incontrare il Segretario generale Ban Ki moon vi è stata una comune valutazione positiva dei recenti contributi italiani, guardando alla prospettiva di un rafforzamento dei centri Onu nel nostro Paese.

2. LA GAFFE DEL MINISTRO TECNICO
Da "Il Foglio"

Al ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, non si chiese certamente poco quando il governo Letta si insediò, lo scorso aprile. Con la sapienza tecnica che gli era unanimemente riconosciuta, l'ex numero due della Banca d'Italia avrebbe dovuto cogliere i frutti più immediati della pacificazione transitoria imposta dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a Pd e Pdl.

Le larghe intese nascevano infatti con l'urgenza delle grandi riforme economiche, quelle "strutturali", quelle che a elencarle ormai viene quasi noia, quelle che chiede il buon senso ancor prima che la comunità internazionale. A Saccomanni insomma non si chiedeva poco, ma ora si può pure dire con tranquillità che egli non abbia fatto molto.

Le mancate riforme si potranno imputare a tutto l'esecutivo e a tutto il Parlamento, non c'è dubbio, tuttavia molti degli inutili attriti interni alla maggioranza sono figli della superbia di chi - dal ministero dell'Economia - ha pensato di poter scavalcare accordi prettamente politici (come quelli sull'abolizione dell'Imu sulla prima casa) a suon di quisquiglie tecniche e di resistenze burocratiche.

Parliamo dello stesso ministro Saccomanni che invece non ha voluto (o saputo) fare uso della baldanza tecnocratica che da lui era lecito attendersi nella scrittura della Legge di stabilità né ha saputo allestire previsioni quanto più rigorose possibili sugli andamenti macroeconomici del paese.

Al punto che, prim'ancora del passaggio parlamentare, la manovra finanziaria italiana è stata respinta con perdite dall'Unione europea che pure farebbe di tutto per non destabilizzare il docile Letta. (Né adesso ci salveranno, come anticipato dal Foglio e confermato dal commissario Olli Rehn a Repubblica, due conferenze stampa su spending review e privatizzazioni). Insomma, da Saccomanni ci si attendeva maestrìa tecnica, e finora tanta maestrìa non si è vista.

Quel che certamente al ministro non si chiedeva, nemmeno da parte del Quirinale che fortemente lo volle, era il professionismo politico. Tale abilità, pur necessaria e che solo gli snob disprezzano, era infatti presente in abbondanza nel trasversalissimo Letta. Eppure Saccomanni, negli ultimi giorni, s'è atteggiato proprio a politicante di risulta, scegliendo l'autorevole tribuna del Wall Street Journal - invece che per spiegare agli investitori internazionali quanto fatto e annunciare il da farsi - per esternare in maniera banalotta e spericolata.

Così, proprio mentre il presidente del Consiglio Letta faceva appello a Forza Italia e al suo leader per marciare uniti sulle riforme istituzionali, il suo ministro non ha trovato di meglio da fare che sostenere che l'espulsione di Berlusconi dal Parlamento faciliterà l'approvazione delle riforme.

Una vulgata illogica, anti storica e che suona ancora più grottesca in bocca a un ex supertecnico della Banca d'Italia. Caro ministro, il professionismo politico non è indispensabile, a patto di non mettersi a fare politica.

 

cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images Olli Rehn napolitano letta renzi letta napolitano x CITIGROUP Logo "Citigroup"janet yellen

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?