IL PIDDINO MINNITI AI SERVIZI SEGRETI, E I BERLUSCONES VOGLIONO DECIDERE IL CAPO DELLA POLIZIA

Alberto Custodero per "la Repubblica"


Marco Minniti è stato nominato ieri dal Consiglio dei ministri sottosegretario con delega ai servizi segreti. Sostituisce Gianni De Gennaro, ex capo della Polizia (lo è stato dai tempi del G8 di Genova fino al 2007), ex direttore del Dis, la cui riconferma era sponsorizzata dal centrodestra. Difficile pensare che De Gennaro, nonostante sia in pensione, resti ora "disoccupato". Per lui si parla di un incarico in Finmeccanica.

Minniti, deputato Pd (veltroniano), sono anni che si occupa di forze dell'ordine e 007 per il centrosinistra. Ha ricoperto numerosi incarichi a Palazzo Chigi: sottosegretario alla presidenza del Consiglio (1998-2000, governo D'Alema), sottosegretario alla Difesa (2000-2001, Governo Prodi I), viceministro dell'Interno (2006-2008, governo Prodi II). Ultimamente presiedeva la Icsa, una fondazione che, in partnership con Confindustria, si occupava di tematiche relative alla sicurezza del Paese.

Nel 2010 la Icsa aveva ricevuto dall'ex ministro dell'Interno Roberto Maroni il compito di elaborare un report sulla "criminalità e la sicurezza in Italia". Minniti, fra le prime cose, dovrà occuparsi del problema di come ridurre le scorte ai vip politici: ai tempi del governo Berlusconi, cento 007 erano impiegati in mansioni di questo tipo, costando 15 milioni di euro all'anno.

Ora, dopo una stretta avviata dal governo Monti, ne sono rimasti una quarantina, ma le agenzie di sicurezza mal sopportano, in tempi di riduzione di risorse e di organici, di avere uomini distolti dal compito istituzionale del controspionaggio.

Tra gli organismi istituzionali che si dovranno confrontare con il sottosegretario manca ancora il Copasir, il Comitato di controllo parlamentare sull'intelligence, sulla cui presidenza non è stato trovato un accordo tra le forze politiche. Per legge il presidente del Copasir spetta all'opposizione: difficile che quel delicato incarico sia affidato ai grillini, improbabile che vada ai leghisti. Più realistica pare l'ipotesi che la presidenza sia assegnata a Sel, in particolare al deputato Claudio Fava.

La nomina del sottosegretario ai servizi segreti era attesa per superare lo stallo che s'era creato attorno a quella del capo della Polizia. Anche se Enrico Letta rifiuta l'idea di uno scambio (al Pd il sottosegretario ai servizi segreti, al Pdl la scelta del capo della Polizia), pare inevitabile che il partito del Cavaliere, dopo aver ceduto su De Gennaro, reclami come contropartita il vertice del Dipartimento della Sicurezza.

Lo stallo, a questo proposito, s'era creato per una sorta di veti incrociati. Il centrosinistra preme per Franco Gabrielli, attuale capo della Protezione Civile, sostenuto dal premier in persona che ai tempi del governo Prodi l'aveva voluto a capo dei servizi segreti interni. Dall'altra, il centrodestra è spaccato su due candidature, una è quella del prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, l'altra del prefetto Alessandro Pansa, capo del Dipartimento degli affari territoriali del ministero dell'Interno.

C'è, però, sullo sfondo una quarta candidatura, quella di Alessandro Marangoni, capo vicario della Polizia che sta reggendo da due mesi il Dipartimento sicurezza. È l'uomo che Manganelli avrebbe voluto come successore, ha il gradimento del Quirinale, è espressione della base. Ed è il nome su cui punterebbe il ministro dell'Interno, Angelino Alfano. La partita resta aperta, anche se ormai è in dirittura d'arrivo: la prossima settimana il Consiglio dei ministri potrebbe sciogliere la riserva.

 

 

MARCO MINNITI GIANNI LETTA DE GENNARO CASINI FOTO ANDREA ARRIGA ALESSANDRO MARANGONIClaudio FavaIL PREFETTO ALESSANDRO PANSAGiuseppe Pecoraro LETTA E ALFANO IN RITIRO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?