piepoli

PIEPOLI, IL SONDAGGISTA ONIRICO – ''IN ITALIA NON ESISTE LA CULTURA DEL SONDAGGIO" - "ELABORAI PER SANTORO UNO STUDIO SULLA POSTURA DEL CORPO E LA GESTUALITÀ DELLE MANI CHE FECE IMPENNARE L'AUDIENCE" - “D’ALEMA IL PEGGIOR CLIENTE, VUOLE SOLO BUONE NOTIZIE”

 

Nino Materi il Giornale

 

nicola piepolinicola piepoli

C'è chi dice che sia il «gran guru» dei sondaggi. Ma c'è anche chi giura che gli ultimi sondaggi lo indichino come un «gran paraguru». Quest'ultima definizione lo diverte parecchio, anche perché l'ironia non fa difetto a Nicola Piepoli. Cosa non da poco in un signore che porta i suoi 82 anni (è nato a Torino il 7 settembre 1935) con la leggerezza di un ventenne.

 

Per tracciare un attendibile ritratto del personaggio Piepoli, nulla di meglio che consultare lo storico «casellario giudiziario» di cinquantamila.it di Giorgio Dell'Arti: «Sondaggista. Tra i padri dei sondaggi in Italia, pioniere degli exit poll e scrittore. Presidente dell'Istituto Piepoli, da lui fondato nel 2003». Alla sua società Consortium Rai e Sky affidarono il compito degli exit poll per le elezioni politiche del 2008. Fu un bagno di sangue.

 

Alle politiche del 2013 ci fu chi lo accusò di aver «sottostimato il risultato elettorale del Movimento 5 Stelle». Ma lui rispose sferzante al Sole 24 Ore: «C'era un problema di storicità di lettura, sinora c'era stato un solo boom precedente a Grillo, Berlusconi». Di Piepoli, sul Fatto Quotidiano, Carlo Tecce ha scritto: «Il signor Istituto Piepoli se la cava sempre con un assioma: il sondaggista fotografa, non prevede. Ma spesso la polaroid di Nicola Piepoli scatta immagini sfocate».

hillary clintonhillary clinton

 

Allora professore, ha fatto riparare la sua «macchina fotografica»?

«La mia macchina fotografica non ha bisogno di nessuna riparazione».

 

Sarà, ma lei aveva fotografato negli Usa la vittoria della Clinton e in Italia il trionfo referendario del «no» col conseguente «rafforzamento dell'impero renziano». Le cose poi non sono andate esattamente così...

«La verità è che siete voi a non capirle».

 

Scusi, a chi si riferisce quel «voi»?

«A voi giornalisti. Siete dei cog...».

 

PIEPOLI PAGNONCELLI PIEPOLI PAGNONCELLI

Prego?

«Lo dico in maniera scherzosa, ovviamente. E le spiego il perché».

 

Spieghi pure.

«Negli Usa la Clinton ha preso più voti di Trump, ma Trump è diventato presidente in forza di meccanismi elettorali che nulla hanno a che fare con i pronostici dei sondaggi».

 

E con la «vittoria del sì» che in Italia ha invece perso miseramente come la mettiamo?

«L'esito del referendum era davvero imprevedibile».

 

FABRIZIO MASIAFABRIZIO MASIA

Ma voi sondaggisti non siete pagati proprio per prevedere numeri e statistiche che dovrebbero servire ad anticipare gli eventi?

«È qui che sbaglia».

 

In che senso?

«Sa qual è il libro a cui mi ispiro?».

 

Un saggio dello statistico statunitense, George Gallup?

«No La vita è sogno di Calderòn de La Barca».

 

Ma che c'entrano i sogni col pragmatismo dei sondaggi?

«Esattamente come nella trama del dramma di Calderon de la Barca anche i sondaggi, in quanto anch'essi espressione della vita, risentono dei sogni».

 

Insomma, lei è una sorta di «sondaggista onirico»?

«Voglio dire che la realtà non è frutto di certezze, ma il combinato disposto di probabilità».

 

CHARLES DE GAULLECHARLES DE GAULLE

Probabilità che voi sondaggisti dovreste studiare col rigore degli scienziati. Come mai allora lei e i suoi colleghi venite spesso trattati nel talk show come degli stregoni quasi più folcloristici che attendibili? Memorabili, ad esempio, le bonarie prese in giro di Floris nei riguardi di Nando Pagnoncelli e di Mentana nei confronti di Fabrizio Masia.

«Io posso considerarmi per ragioni anagrafiche il nonno di tutti sondaggisti. La mia è una carriera di mezzo secolo costruita sulla credibilità dei risultati. Sul mercato ci sono anche ciarlatani, ma hanno vita breve. Nel nostro settore, per fortuna, vige la meritocrazia».

 

Eppure l'opinione pubblica continua a vedervi come «venditori di fumo».

«Perché in Italia non esiste la cultura del sondaggio. Noi, purtroppo, non siamo la Francia...».

MAURIZIO COSTANZO ENRICO MENTANAMAURIZIO COSTANZO ENRICO MENTANA

 

E com'è la Francia?

«Un Paese dove i telegiornali spesso danno come prima notizia il risultato di un sondaggio. Una scelta che per i Tg di casa nostra sarebbe inconcepibile».

 

È vero che il generale De Gaulle, nel '69, prima del referendum costituzionale, commissionò un sondaggio che gli anticipò la sconfitta?

«Certo che è vero. E De Gaulle, quando conobbe l'esito per lui nefasto di quel sondaggio, indisse ugualmente il referendum. Una scelta che dimostra la levatura dell'uomo e del politico De Gaulle. Purtroppo di gente così in giro non se ne vede più».

 

michele santoromichele santoro

Nella sua attività professionale sono più i clienti che la contestano o quelli che le sono riconoscenti?

«Di recente una dirigente Rai mi ha abbracciato per il successo strepitoso di Uno Mattina, trasmissione su cui il mio istituto si è concentrato con particolare attenzione. In passato le cose andarono bene anche con il programma d'esordio di Santoro: riuscimmo a elaborare per Michele uno studio sulla postura del corpo e la gestualità delle mani che fece impennare l'audience».

 

Un altro big della TV che segue i suoi consigli?

«Maurizio Costanzo, ha adottato la mia tecnica della levitazione».

 

Far «levitare» Costanzo non deve essere impresa facile.

«L'esperimento non ha riguardato lui, ma quasi. Durante una puntata del Maurizio Costanzo Show c'era un ospite che pesava oltre 100 chili. Abbiamo scelto tra il pubblico una decina di volontari e abbiamo cominciato a sollevare in alto l'ospite».

DALEMA 1DALEMA 1

 

Ma qual era lo scopo della performance?

«Dimostrare che per avere successo abbiamo sempre bisogno di un gruppo coeso, da soli non si va da nessuna parte. Bisogna rimanere umili, saper guardare, ma soprattutto guardare avanti».

 

Oggi, in politica, più che il realismo, impera il cinismo.

«Il cinismo è solo uno dei problemi e neppure il più grave».

 

E cosa c'è di peggiore del cinismo?

«L'incapacità di capire il futuro, di guardare ad esso con un afflato di ampio respiro che miri al bene del Paese e non al proprio interesse particolare».

 

Prodi e CiampiProdi e Ciampi

Pensa a qualcuno in particolare?

«Beh, Grillo è il campione di questa categoria, uno che pensa solo a distruggere. Ma questo è un difetto italico di massa. Demolire fa parte del nostro Dna».

 

E a costruire chi ci pensa?

«Nessuno. Perché i partiti e le grandi ideologie sono stati sostituiti da individualità, uomini-simbolo con le loro lobby autoreferenziali».

 

A proposito della capacità di coesione: nel Pd di Renzi c'è stata la scissione? Cosa dicevano i suoi sondaggi?

«Scissione garantita al 100 per cento».

 

Coloro che si rivolgono ai sondaggisti cosa vogliono sapere in particolare?

beppe grillo palermo  3beppe grillo palermo 3

«Da noi si aspettano buone notizie più che previsioni attendibili. E quando queste ultime non coincidono con i loro desideri, vanno fuori di testa».

 

Ci faccia un nome.

«Massimo D'Alema».

 

Si parla sempre male dei politici. Lei ne ha conosciuto almeno uno che smentisca questo luogo comune?

«Ne ho conosciuti più di uno. Ma se devo limitarmi a un nome, faccio quello dell'ex presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi».

renzi su vogue fotografato da anne leibovitzrenzi su vogue fotografato da anne leibovitz

 

Motivo?

«Nel 2000 persi tragicamente un figlio in un incidente stradale. Ciampi volle parlarmi. E pianse con me. Un uomo straordinario».

 

Ha conosciuto bene anche un altro inquilino del Quirinale, Oscar Luigi Scalfaro.

«Anche lui un politico vecchio stampo, statista di grande spessore».

 

Un aneddoto su di lui?

«Una volta mi chiese una previsione».

 

E lei?

scalfaro scalfaro

«Replicai: Presidente, a questa domanda può rispondere solo il Padreterno...».

 

E Scalfaro?

«Senza fare un plissè, sussurrò: Va bene, allora lo chiederò direttamente al Padreterno durante le mie preghiere...».

 

 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…