daniele franco

PIÙ CHE UNO SCHIAFFO, UNA CAREZZA – AL G20 DI VENEZIA ARRIVA IL SÌ ALLA TASSA GLOBALE SULLE MULTINAZIONALI CHE DAL 2023 DOVRANNO PAGARE LE IMPOSTE SUI PROPRI GUADAGNI RISPETTANDO UNO SCHEMA CONCORDATO A LIVELLO GLOBALE, CHE PREVEDE UN'ALIQUOTA MINIMA DEL 15 - MA A GETTARE UN’OMBRA SUL SUMMIT SONO LE NUOVE VARIANTI CHE AVANZANO, METTENDO A RISCHIO LA RIPRESA. IL MINISTRO FRANCO: “LA PRODUZIONE MONDIALE DI FARMACI POTREBBE NON BASTARE PIÙ…”

Luca Cifoni per “Il Messaggero”

 

g20 a venezia 6

Dal 2023 le multinazionali dovranno pagare le imposte sui propri guadagni rispettando uno schema concordato a livello globale, che prevede un'aliquota minima del 15 per cento. E gli utili dei colossi del web - e quindi le relative tasse - verranno in parte redistribuiti ai Paesi in cui vengono effettivamente conseguiti. Ministri finanziari e governatori dei Paesi del G20, che complessivamente valgono circa il 90 per cento del Pil globale, hanno accolto con un applauso la conclusione dei lavori ieri a Venezia. E in effetti il risultato ottenuto sotto la presidenza italiana può meritare l'aggettivo «storico» usato da molti nella giornata di ieri. Si tratta certamente di un successo, anche se la sua portata effettiva dipenderà in modo cruciale dagli sviluppi dei prossimi mesi.

 

g20 a venezia 2

IL MONITORAGGIO Eppure l'ombra delle varianti ha gettato un'ombra anche sul summit veneziano. Da una parte perché il nuovo corso della pandemia rischia di mettere a rischio una ripresa che pure sarebbe robusta, qualora il ritmo di vaccinazione nei vari Paesi non risultasse sufficiente. E come ha notato esplicitamente il ministro dell'Economia Daniele Franco nel corso della conferenza stampa finale, se nello scenario di poche settimane fa si pensava che la produzione mondiale potesse essere sufficiente ora questa sicurezza vacilla e la situazione dovrà essere monitorata con attenzione.

 

daniele franco

L'incertezza risuona anche nelle parole del governatore della Banca d'Italia Visco, che ha parlato della necessità di «lavorare insieme in acque inesplorate» e di «normalità che non sarà più la stessa». L'intesa sul fisco si inserisce in qualche modo in questa situazione, perché come ha fatto notare Paolo Gentiloni, commissario agli Affari economici dell'Unione europea, con l'evolversi della pandemia «tutti hanno visto vincitori che hanno accumulato ricchezze straordinarie» mentre la ripresa «richiede ai paesi risorse per il rilancio e la ricostruzione».

 

g20 a venezia 3

Risorse che arriveranno dai due pilastri dell'intesa tecnica raggiunta in sede Ocse e firmata al momento da 132 Paesi, che ora dovrà essere perfezionata nei dettagli entro il mese di ottobre per poi diventare operativa per tutti entro il 2023. Con il primo pilastro si vuole porre fine alla situazione in cui le multinazionali, soprattutto quelle digitali, non pagano imposte nei Paesi in cui effettivamente realizzano guadagni con gli utenti locali. Per quelle con un fatturato globale superiore ai 20 miliardi di euro, una quota tra il 20 e il 30 per cento dei profitti (ridotti di un margine di redditività del 10 per cento) saranno ridistribuiti negli altri Stati.

g20 a venezia 1

 

Una formula complessa, che secondo i primi calcoli potrebbe includere colossi Facebook, Google e Apple, ma forse non Amazon. La definizione dei dettagli sarà decisiva e anche per rispondere ai governi dei Paesi in via di sviluppo la percentuale di riallocazione potrebbe essere fissata al 25 per cento. Nel secondo pilastro l'aliquota minima effettiva di almeno il 15 per cento si applicherebbe alle imprese con un fatturato di 750 milioni.

 

tensione al g20 tra manifestanti e polizia 17

Nonostante le pressioni di alcuni governi, con il sostegno pesante di Stati Uniti, Germania e Francia, appare difficile che questo livello minimo possa essere corretto verso l'alto. Si tratta comunque di una soglia superiore a quella applicata in diversi Stati, anche europei: l'obiettivo dichiarato è limitare, ma non cancellare, la competizione fiscale tra Paesi che ormai stava facendo sprofondare il livello delle aliquote.

 

tensione al g20 tra manifestanti e polizia 16

I CAMBIAMENTI Più ordinario appare il risultato della trattativa sul tema dei cambiamenti climatici, a cui sarà dedicato oggi un incontro specifico in appendice al vertice ministeriale. È vero che nel comunicato finale compare per la prima volta l'espressione carbon pricing ovvero il concetto di prezzo (che potrebbe trasformarsi in tassa o dazio) per scoraggiare le emissioni a livello globale. Ma quelle due parole sono circondate da una cautela che evidenzia i diversi approcci tra i vari Paesi. In questo contesto la commissione europea presenterà la prossima settimana la sua complessa e ambiziosa proposta, che punta alla riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030. 

tensione al g20 tra manifestanti e polizia 12tensione al g20 tra manifestanti e polizia 8tensione al g20 tra manifestanti e polizia 1tensione al g20 tra manifestanti e polizia 14tensione al g20 tra manifestanti e polizia 9tensione al g20 tra manifestanti e polizia 13tensione al g20 tra manifestanti e polizia 15

 

tensione al g20 tra manifestanti e polizia 10tensione al g20 tra manifestanti e polizia 11

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)