FRONDA A 5 STELLE - PIZZAROTTI FA DIETROFRONT: “NON MI CANDIDO ALLE PROVINCIALI MA NEL M5S C’E’ BISOGNO DI UN CONFRONTO - GRILLO? L’ANTAGONISMO NON SERVE A NESSUNO” - “L’ESCLUSIONE DEL CANDIDATO INDAGATO DEFRANCESCHI? SONO SCONFORTATO, UNA PERDITA PER IL M5S”

Emanuele Buzzi per “il Corriere della Sera

 

Federico Pizzarotti, cosa accade al Movimento in Emilia Romagna? Siamo vicini a una frattura? 
«Sarà importante l’appuntamento di ottobre al Circo Massimo. C’è bisogno di parlarsi, di chiarirsi di persona. Il virtuale non basta, toglie empatia e comunicazione». 
 

PIZZAROTTI IN COLLEGAMENTO CON MATRIX DI ALESSIO VINCIPIZZAROTTI IN COLLEGAMENTO CON MATRIX DI ALESSIO VINCI

Molti parlamentari della Regione, la maggioranza, sono schierati contro Grillo. Anche gli amministratori e i consiglieri locali sono in fermento. Cosa succede? 
«È sempre sbagliato mettersi contro una persona, ma casomai contro idee e concetti. È necessario un confronto su decisioni e norme — alcune sembrano mirate — che hanno suscitato malessere, ma l’antagonismo non serve a nessuno». 
 

Il giorno dopo la ventilata alleanza con il Pd per la Provincia, lei si smarca. Conferma che non si candiderà? 
«Sì, confermo quanto ho già scritto su Facebook: non mi candido. È una decisione definitiva». 
 

PizzarottiPizzarotti

Nel suo post sul web la scelta sembra un po’ contrastata. È un errore secondo lei non far sentire il peso di Parma nella nuova istituzione? 
«In tutti i campi quando ci si mette insieme per discutere si aggiunge valore. In questo caso, forse sarebbe stato meglio confrontarsi su competenze e opportunità: si tratta di una cattiva riforma, che potrebbe portare al concetto dell’Area Vasta. Ci si dovrà domandare prima o poi come porsi nei confronti dell’Area Vasta, visto che come ente è molto simile alla Città Metropolitana, su cui c’è stata una consultazione online, che ha stabilito la nostra partecipazione». 
 

Come ha maturato la sua scelta? E le polemiche per la possibile alleanza con il Pd? 
«Ancora a parlare di polemiche? Ma non possiamo parlare del fatto che il debito di Parma è stato ridotto del 37% dall’inizio del mio mandato e che la città è la prima realtà del Movimento tra i Comuni virtuosi d’Italia?». 
 

BEPPE GRILLO BEPPE GRILLO

Come ha scelto? 
«Ho avuto molti feedback dalla base, dagli attivisti e dai consiglieri. Tanti hanno compreso la bontà di prendere parte al nuovo ente, ma alla fine abbiamo ritenuto tutti insieme che fosse meglio in questo momento non partecipare. Il Movimento è in una fase in cui ha bisogno di unirsi, non di dividersi». 
 

Ha sentito Grillo e Casaleggio? 
«Gli ho anticipato la decisione dopo l’uscita delle agenzie. In ogni caso vorrei precisare che il progetto di una lista di sindaci ha avuto anche l’avversione della minoranza pd, che non ha capito il valore del progetto». 
 

ANDREA DEFRANCESCHIANDREA DEFRANCESCHI

Ossia? 
«Avrebbe potuto essere un progetto pilota con una sua dignità». 
 

Lei ha parlato della necessità del confronto e non dei dogmi nel Movimento. 
«Per dogmi intendo quei concetti da dibattere in una fase di evoluzione: alcuni sembrano inscalfibili. Anche sedersi al tavolo con il Pd sembrava impossibile, poi è arrivata la trattativa sulla legge elettorale. C’è bisogno di quel realismo che si mostra quando ci si confronta con i problemi e li si deve risolvere». 
 

GIANROBERTO CASALEGGIO AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO GIANROBERTO CASALEGGIO AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO

In Emilia-Romagna in questo momento è scoppiato anche il caso Defranceschi: lei si è schierato per la partecipazione del consigliere regionale alle vostre selezioni, è deluso? 
«Mi sento sconfortato. Il punto è che serve il confronto. Se per Defranceschi finirà come sembra, sarà una perdita per il Movimento, che avrebbe avuto un candidato in grado di tenere testa a qualsiasi altro. E...» 
 

Dica. 
«La regola che taglia fuori Defranceschi — condivisibile o meno — non era presente in nessuna altra selezione per i parlamentari, gli eurodeputati, le ultime elezioni regionali, piemontesi e non solo. Invece è presente adesso. Magari un confronto avrebbe portato allo stesso risultato, ma in modo più consapevole». 
 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO