IL “PIZZINO” DI PENATI AI DS: STATE ATTENTI A MOLLARMI, SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA…

Maurizio Giannattasio per "Il Corriere della Sera"

La costituzione di parte civile dei Ds contro di me è un atto immotivato, gratuito e irragionevole». Dire che Filippo Penati, ex presidente Ds della Provincia di Milano, ex capo segreteria di Pierluigi Bersani, indagato per corruzione, concussione e finanziamento illecito dei partiti in merito al Sistema Sesto e alla vendita della Serravalle, non abbia preso bene la richiesta di costituzione di parte civile dei Ds nel processo che lo riguarda è un eufemismo.

Penati perché si arrabbia? I Ds negano di aver mai ricevuto soldi e vogliono porsi nella condizione di poter chiedere alla fine del processo un risarcimento agli imputati come parte danneggiata dagli eventuali reati che dovessero essere provati dall'istruttoria.
«Perché, probabilmente, la richiesta di costituirsi parte civile risponde a logiche diverse da quelle legali in quanto non ci sono ragioni vere negli atti processuali».

E allora come se la spiega?
«Sbaglia chi oggi, ancor prima dell'inizio del processo vuole mettere della distanza tra me e i Ds. La storia dei Ds è anche la storia di un pezzo della mia vita. E sbaglia se si pensa che io sbatta la porta. L'eredità politica e morale di un partito è un patrimonio collettivo. Appartiene a quella che fu la comunità dei democratici di sinistra».

C'è anche un problema di immagine.
«Anche a me sta a cuore custodire la buona immagine dei Ds. L'immagine che i Ds hanno dato di sé a Milano negli anni della mia segreteria è stata quella di un partito competitivo e spesso vincente anche al Nord. Voglio ricordare solo alcune fasi».

Ricordi.
«Sono stato segretario della Federazione metropolitana milanese dei Ds per due anni e mezzo e l'ho fatto con grande passione, onestà e impegno. Continuo ad essere orgoglioso di quanto, con uno straordinario impegno collettivo, siamo riusciti a fare in quel periodo con le vittorie elettorali in tanti comuni della provincia di Milano, a partire da Monza. E da segretario dei Ds, con il sostegno convinto e unanime di tutto il centrosinistra, ho conquistato nel 2004 la Provincia di Milano».

Si sente tradito?
«Non mi sento tradito proprio perché rivendico l'appartenenza alla mia storia e non c'è nessuno in grado di poter decidere se devo stare dentro o meno quella storia prima che ci sia il processo. Certo, sono molto amareggiato».

Che farà della sua appartenenza politica?
«Io resto qui, dentro la storia dei Ds. E sono convinto che non ci sarà nessuna prova contraria e che comunque per sapere se ci sarà o meno bisognerà aspettare l'esito del processo. Sarebbe stato giusto che anche i Ds si fossero attenuti a questa linea, riservandosi azioni solo e soltanto dopo un'eventuale condanna anziché promuovere un'azione che nella sostanza, al di là delle volontà, è a sostegno della tesi accusatoria».

È un avvertimento ai Ds?
«Assolutamente no, ma trovo la scelta in anticipo rispetto all'esito del mio processo francamente autolesionista e un po' ipocrita. Io mi sono prontamente dimesso da tutti i miei incarichi e mi sono autosospeso dal partito.

Ho fatto tutti i passi indietro doverosi fino ad abbandonare la politica e tornare a fare l'insegnante. Mentre in questi stessi giorni al Senato, Roberto Formigoni (di cui è stato chiesto il rinvio a giudizio per corruzione e associazione per delinquere, ndr) diventa presidente della Commissione Agricoltura con i voti del Pd».

Ci sarà un ripensamento?
«Ho visto nelle ultime ore alcune dichiarazioni dell'avvocato dei Ds, Gianluca Luongo che cerca di chiarire meglio il senso dell'iniziativa, spostando il tiro da me verso chi ha tirato in ballo impropriamente nell'indagine i Ds.

Mi auguro che questo sia il tentativo di rimediare ad un passo incauto. Se è cosi lo vedremo nel corso del processo. In ogni caso se i giudici accoglieranno la loro richiesta i Ds avranno un posto in prima fila nel processo per assistere in diretta alla mia assoluzione».

Da un lato i Ds con la richiesta di parte civile, dall'altra Massimo D'Alema come suo testimone di difesa. Siamo al corto circuito?
«Non c'è nessun corto circuito. Così come qualcuno per coprire le sue malefatte mi ha tirato in ballo per il finanziamento illecito al partito, così è stato tirato in ballo D'Alema in modo assolutamente ingiusto. Ho già smentito che con D'Alema non ho parlato nè prima nè dopo l'acquisto di Serravalle».

C'è il rischio che il processo diventi il processo a una parte della storia dei Ds?
«Non credo assolutamente. Le vicende sono circoscritte e talmente infondate che questo rischio non esiste».

Ma lei rinuncerà veramente alla prescrizione?
«Ho già dato prova di non volere la prescrizione con l'opposizione presentata ieri in aula, dai miei legali. Se dovesse essere accolta l'opposizione alla richiesta di prescrizione dei pm, il processo potrà proseguire anche sui fatti di 13 anni fa».

 

FILIPPO PENATIFilippo Penati PENATI BERSANI E MATTEO MAURI penati e bersani Bersani e Penati di Benny per Libero BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA Piero Di Caterina

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…