L'ATTO DI GUERRA DELLA BUROCRAZIA VERSO IL GOVERNO L'HA FIRMATO CARLO DEODATO, EX CAPO DEL DIPARTIMENTO AFFARI LEGISLATIVI, SFANCULATO PER FAR POSTO ALLA "VIGILESSA" MANZIONE - “SENZA LE ÉLITE NON SI GOVERNA. BISOGNA INTENDERSI CON LA PARTE MIGLIORE DELLA CLASSE DIRIGENTE. E NON FARLE LA GUERRA…”

Carlo Deodato per “il Foglio”

*Consigliere di stato, ex capo del Dipartimento degli affari legislativi (Dagl) durante la presidenza del Consiglio guidata da Enrico Letta

 

Carlo Deodato Carlo Deodato

Già Platone e Aristotele, seppur con accenti diversi (“socialista” ante litteram il primo e “liberale”, sempre ante litteram, il secondo), avevano identificato la migliore forma di governo nell’aristocrazia (non degenerata nella forma deteriore dell’oligarchia), intesa, in senso etimologico, come governo dei migliori (e non come classe sociale). I filosofi ateniesi avevano, in particolare, compreso come un’amministrazione giusta e virtuosa della pòlis esigesse la partecipazione al governo dei cittadini più saggi, retti e capaci.

 

La semplicità dell’organizzazione delle città greche favoriva la riflessione politica sulla bontà del governo aristocratico. Nelle società contemporanee la questione è complicata dalla complessità dell’architettura dello Stato moderno, dall’eterogeneità dei suoi compiti e dal tecnicismo delle funzioni affidate alle magistrature di governo. Nondimeno, la concezione filosofica e politica di Platone e Aristotele resta attuale ed è stata declinata dai sociologi e politici moderni secondo la dottrina dell’elitismo.

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEMATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONE

 

Sulla base dell’osservazione empirica che l’amministrazione della res publica è naturalmente affidata a una minoranza (anche nei regimi democratici e senza alcuna contraddizione con il principio maggioritario che li regge), Pareto, Mosca e Michels, riprendendo alcune riflessioni di Max Weber sulla “superiorità del piccolo numero”, hanno teorizzato, agli inizi del secolo scorso, l’esistenza di élites, classificandone tipologie e ruoli, alle quali resta fisiologicamente riservato il governo della vita politica, sociale, culturale ed economica di uno Stato.

 

Carlo Deodato  Carlo Deodato

Si tratta di una concezione anti ideologica originata dalla semplice constatazione (Dahrendorf) che in tutte le organizzazioni complesse i ruoli direttivi vengono di fatto (e inevitabilmente) assunti da una minoranza di persone (spesso dotate di cultura e competenze superiori), che ne determinano l’amministrazione e lo sviluppo (anche se Dahl segnala il pericolo della degenerazione di tale modello, potenzialmente virtuoso, in una dannosa lotta di potere tra diverse élites). E ciò accade non solo nella politica, ma anche nella cultura e nell’economia.

 

Nelle società liberali e democratiche all’élite politica vera e propria, costituita dai maggiori responsabili della funzione di governo e di quella legislativa, si affianca, in posizione di collaborazione (più o meno coinvolta nei processi decisionali), un’élite amministrativa (alla quale appartiene la classe dirigente non eletta).

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEMATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONE

 

Nelle organizzazioni contemporanee si sono strutturati, infatti, alcuni corpi scelti (coincidenti con l’alta amministrazione e con le giurisdizioni superiori) dove si sono radicate e sono cresciute competenze, conoscenze e professionalità delle quali l’élite politica si è sempre servita per elaborare, amministrare ed eseguire, con maggiore efficacia e utilità, le decisioni pubbliche affidate alla sua responsabilità.

 

Secondo la fisiologia dei rapporti tra classe politica e classe dirigente, la legittimazione elettiva della prima e quella tecnica della seconda si riconoscono a vicenda in un virtuoso circuito di lealtà istituzionale e cooperano alla ricerca del bene comune dei cittadini amministrati.

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

La partecipazione dell’élite amministrativa ai processi decisionali non contraddice il principio maggioritario su cui si fondano le democrazie (come hanno chiarito lucidamente Mannheim, Schumpeter, Lasswell e Sartori), nella misura in cui la classe dirigente viene reclutata e selezionata secondo criteri effettivamente meritocratici (e non secondo oscure dinamiche di cooptazione politica) e, soprattutto, presta la sua competenza tecnica ai decision o policy makers secondo una chiara e riconoscibile distinzione dei ruoli e delle responsabilità (senza che trasmodi, in altri termini, nel fenomeno deteriore della tecnocrazia oligarchica e deresponsabilizzata).

 

Questo modello di collaborazione viene ordinariamente utilizzato per il governo delle società più complesse, nelle quali tecnica e politica sono “costrette” a stipulare intese e a stringere alleanze di cooperazione. L’Esecutivo in carica ha, tuttavia, interrotto questa prassi, consegnandoci un’inedita situazione di scollamento tra classe politica e classe dirigente.

Carlo DeodatoCarlo Deodato

 

La classe politica governante (composta, per la prima volta, da pochissime persone) ha, infatti, manifestato chiaramente l’intendimento di trascurare la tradizionale collaborazione dell’élite amministrativa e di preferire un’assunzione diretta ed esclusiva delle responsabilità decisionali, nel sottinteso presupposto che la partecipazione della classe dirigente all’azione di governo potesse rallentare o (addirittura) ostacolare il processo di cambiamento fortemente voluto dall’Esecutivo in carica ed indirizzato (tra l’altro) proprio a una profonda revisione dell’ordinamento delle amministrazioni e delle giurisdizioni che tradizionalmente esprimono l’élite estromessa dalle decisioni.

 

Ma è possibile prescindere dall’ausilio o dalla collaborazione dell’élite amministrativa? O, addirittura, progettare riforme, non solo senza, ma contro di essa? No, non è possibile. O, meglio, sì, ma con la consapevolezza che in tal modo il processo di cambiamento (che, occorre riconoscerlo, si rivela necessario sotto più profili) rischia di risultare velleitario e inefficace. E ciò per almeno due ragioni.

RENZI E LETTARENZI E LETTA

 

Innanzitutto, perché solo l’élite amministrativa possiede la conoscenza e la competenza necessarie per progettare ed eseguire un’efficace ridefinizione della propria organizzazione e delle proprie funzioni, in quanto unicamente consapevole delle reali esigenze di revisione del proprio ordinamento e dei corrispondenti interventi necessari.

 

E, poi, perché l’imposizione di decisioni non condivise o, comunque, non governate d’intesa con i vertici (o con gli esponenti più influenti) delle strutture destinatarie del progetto di cambiamento e, in ogni caso, non generate da una visione strategica e partecipata della nuova missione assegnata alle stesse, finisce per suscitare inevitabili resistenze culturali e fisiologiche reazioni intellettuali all’accettazione del nuovo status (non condiviso) e, più in generale, per produrre difficoltà applicative che possono addirittura vanificare l’utilità delle riforme.

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Né varrebbe obiettare che il coinvolgimento della classe dirigente nei processi decisionali che riguardano proprio il suo status e i suoi compiti sarebbe (quello sì) del tutto inutile, se non dannoso. Avvertiva, in proposito, Pareto che ogni élite si compone naturalmente di due categorie di persone: quelle sensibili al cambiamento e quelle orientate alla conservazione.

 

E’ chiaro che un Esecutivo che intenda lucidamente innovare profondamente l’ordinamento dell’amministrazione pubblica dovrà stringere un’alleanza con la componente dell’élite amministrativa più illuminata e consapevole della necessità del cambiamento della società, ma anche delle proprie strutture e del proprio ruolo, e non potrà fare a meno di tale intesa.

 

Palazzo ChigiPalazzo Chigi

Solo quest’ultima, infatti, permetterà il concepimento e la produzione di riforme utili, efficaci e, soprattutto, assimilabili (senza crisi di rigetto) dal sistema. La pretesa, viceversa, della gestione esclusiva ed escludente del processo di cambiamento rischia, infatti, di produrre il devastante effetto di un vero e proprio sgretolamento istituzionale. La diffidenza (anche solo unilaterale) tra classe politica e classe dirigente frantuma l’edificio della res publica e genera le macerie della disgregazione.

 

La classe dirigente di un Paese è la sua linfa vitale, tanto che nei passaggi da regimi autoritari a regimi democratici è stata in grande misura mantenuta (come è accaduto alla Germania postnazista, all’Italia postfascista, al Giappone postbellico e alle repubbliche originate dal dissolvimento dell’Unione Sovietico), e la sua esclusione dalla partecipazione ai processi decisionali rischia di indebolire e di far fallire ogni tentativo, per quanto vigoroso, di cambiamento.

MACHIAVELLIimages MACHIAVELLIimages

 

Stiamo assistendo, in definitiva, a una rivoluzione monca, fragile, fallace, che si presta a svanire rapidamente nella più gattopardesca eterogenesi dei fini. Machiavelli diceva che i principi che si atteggiano come volpi (anziché come leoni) durano più a lungo, perché sono più scaltri. E aveva ragione. Sennonché la vera astuzia consiste nell’intendersi con la parte migliore della classe dirigente. E non nel mortificarla o nel farle la guerra. Che non sono affatto mosse astute.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....