iglesias pablo khaleesi

PICCOLI TSIPRAS CRESCONO – IN SPAGNA MANIFESTAZIONE OCEANICA PER “PODEMOS” – IL LEADER PABLO IGLESIAS INFIAMMA LA PIAZZA: “DOPO LA GRECIA TOCCA A NOI, BASTA CON IL TOTALITARISMO FINANZIARIO”

Gian Antonio Orighi per “La Stampa

 

Libro Pablo IglesiasLibro Pablo Iglesias

Ieri in Grecia, domani in Spagna. È la linea di Podemos (Possiamo) che ieri, quando celebrava un anno di vita, ha organizzato a Madrid la sua prima manifestazione nazionale. Un indubbio successo per un partito non ancora ben strutturato territorialmente ma che ha ottenuto un grande risultato alle ultime europee (con un sorprendente 8%) e che tutti in Spagna ora danno primo nei sondaggi: alla marcia hanno partecipato 100 mila persone.

 

PODEMOS A MADRIDPODEMOS A MADRID

 ?Quello di ieri è stato anche il primo comizio di piazza del suo leader, Pablo Iglesias, 36 anni, madrileno, europarlamentare da maggio e docente di Scienze Politiche. La manifestazione è partita alle 12 da Piazza Cibeles e si è conclusa nella storica Puerta del Sol, dove spicca l’orologio che scandisce, con i suoi «Tic-tac», il conto alla rovescia dell’anno nuovo. E che giusto una settimana fa Iglesias aveva evocato per dire al premier popolare, Mariano Rajoy, che la sua ora scoccherà alle prossime legislative di novembre.

 

Proprio «Tic-tac» - come «Si, se puede» (Si, possiamo) - è stato uno degli slogan più ritmati dalla gente, accorsa da tutta la Spagna per la «Marcia del Cambiamento». ?In quarta fila?Iglesias, come gli altri dirigenti di Podemos, non ha sfilato dietro lo striscione che apriva il corteo, «Adesso è l’ora». È rimasto in quarta fila, seminascosto, anche se molti lo cercavano per una foto.

PABLO 
IGLESIAS
PABLO IGLESIAS

 

«Sono venuta da Valladolid per vederlo in carne e ossa. Con lui cambieremo la Spagna», dice soddisfatta María, 65 anni. Carmen, 24 anni, disoccupata madrilena, invece spiega: «Pablo è la mia unica chance». Iglesias, osannato con «premier, premier» ha concluso il comizio a Puerta del Sol. Prima di lui, gli altri dirigenti avevano speso parole di speranza per un Paese con il 23,7% di disoccupati (5,3 milioni in totale). Numerosi i riferimenti alla Grecia, e un accenno persino a Renzi.

 

manifestazione a parigi   hollande e rajoymanifestazione a parigi hollande e rajoy

?«Oggi in questa piazza sognamo, ma noi prendiamo molto sul serio i nostri sogni. Il 2015 è l’anno del cambiamento, vinceremo le legislative», ha esordito Iglesias, giubbotto nero, camicia bianca, jeans e scarpe da ginnastica. Coro da stadio: «Tic-tac». Poi una frase in greco «Fisái ánemos dimocratikís alayís stin Evrópi», «il vento del cambiamento democratico soffia in Europa». ?Il riferimento ad Atene?«In meno di una settimana, il nuovo governo greco ha fornito l’elettricità gratuita a 300 famiglie che non potevano pagarla, sospeso le privatizzazioni, ridato l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini, riconosciuto la nazionalità ai bimbi nati in Grecia indipendentemente dal colore della pelle, riammesso i maestri licenziati, ritirato il filo spinato che separava la gente dal Parlamento - ha tuonato ancora -. Chi dice che non si può? Certo che si può, Podemos».

podemospodemos

 

mariano rajoy  6mariano rajoy 6

«Oggi in Grecia c’è un governo del cambiamento. Oggi i governi di Roma e Parigi riconoscono che bisogna stabilire dei limiti alla Merkel, che in Grecia ha perso i suoi delegati. In Grecia hanno fatto di più in sei giorni che in sei anni», ha proseguito il professore mentre nella piazza sventolavano bandiere elleniche. E, quando il tifo era alle stelle e la gente scandiva «Paaabloooo», un’altra stoccata: «Bisogna dare retta ai premi Nobel e ristrutturare il debito. Questa ristrutturazione deve essere rigorosa, solvente e onesta, come si addice alla quarta economia europea, la nostra. La sovranità europea non è in mano alla Bundesbank, alla Merkel, alla troika, appartiene ai cittadini e di fronte al totalitarismo finanziario noi stiamo con la democrazia». Poi la conclusione: «Molti legano il destino di Podemos al nuovo governo greco. Ora tocca a noi essere protagonisti».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO