SI SCRIVE MONTI, SI LEGGE MERKEL - LE POLEMICHE TEDESCHE SULL’INTERVISTA DI MONTI ALLO “SPIEGEL” PUZZANO DI SCHERMAGLIA PRE-ELETTORALE – MONTI-SPIA: “ANCHE IN GERMANIA SONO IN CAMPAGNA ELETTORALE. CI ATTACCANO MA PER ME CONTA SOLO CHE NON METTANO IN DISCUSSIONE GLI ACCORDI RAGGIUNTI A FINE GIUGNO” - GLI EURO-FALCHI NON PERDONO OCCASIONE PER MASSACRARE I ‘PIGS’, E SONO CONTRARI AL FONDO ANTI-SPREAD TANTO CARO A MONTI...

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

«Anche in Germania sono in campagna elettorale. Ci attaccano ma per me conta solo che non mettano in discussione gli accordi raggiunti a fine giugno». È un giorno amaro e ad alta tensione, per il presidente del Consiglio Mario Monti. I mercati sorridono, lo spread concede una tregua. Ma il fuoco di fila si scatena contro di lui da Berlino e fin dal mattino.
Eppure a Palazzo Chigi solo in serata - dopo ore di consultazioni febbrili e nervose - viene pubblicata la nota destinata a far scendere la temperatura, a smussare, a rassicurare i tedeschi ma anche i partiti di maggioranza a Roma.

Tra la presidenza italiana e la cancelleria tedesca, tuttavia, non c'è stato alcun contatto, alcun chiarimento diretto. Per il momento risulta confermato il bilaterale programmato per la seconda metà di agosto - ma non ancora fissato - proprio tra la Merkel e Monti. E non è poca cosa. Un confronto che secondo alcune fonti potrebbe trasformarsi in un trilaterale esteso al presidente francese Hollande, da tenersi a Parigi. Ma è una doccia scozzese, quella piovuta addosso al Professore in queste ore, dopo l'intervista al
Der Spiegel.

Gli attacchi il premier li riconduce alla dialettica politica ormai accesissima anche in Germania sui nodi che attanagliano la crisi dell'euro. Ma da quei fendenti lascia intendere ai suoi collaboratori di non essere segnato più di tanto: «A criticarci da Berlino è stata solo una parte politica, non altre. E il portavoce di Angela Merkel è stato molto più misurato, morbido».

A menare giù duro è stato il leader della Csu, Alexander Dobrindt, in fondo l'unico spintosi fino a parlare di «attacco della democrazia» tedesca. Di ben altro tenore le parole del leader Spd, Sigmar Gabriel, avversario della Merkel: «Abbiamo bisogno di una politica fiscale e di bilancio comune per tenere insieme l'euro». Per Palazzo Chigi, la conferma di come anche lì, a meno di un anno dalle elezioni, ogni argomento è buono per marcare le differenze.

Resta il fatto che la lettura che la cancelleria tedesca ha fatto dell'intervista di Monti non sia stata delle più felici. Vissuta come una mezza interferenza negli affari interni e nei già delicati equilibri di maggioranza della Merkel. La classica goccia che ha fatto traboccare il vaso, dato che pure le uscite e gli entusiasmi del premier italiano dopo il Consiglio europeo del 28 e del 29 giugno avevano in parte indisposto la cancelliera. Incomprensioni poi in parte superate dal successivo bilaterale tra i due a Roma, il 4 luglio. Ora la tensione è tornata a salire.

Ma è altro a preoccupare il presidente del Consiglio italiano: «Gli accordi raggiunti nell'ultimo Consiglio europeo vanno rispettati, anche la Germania dovrà accettarlo». Un
pacta sunt servanda riferito al meccanismo anti spread messo a punto a Palazzo Chigi che in quell'occasione è stato fatto proprio dall'intero consesso europeo. Un passo avanti, un ombrello al quale - sotto la tempesta della speculazione - né l'Italia, né altri paesi vogliono rinunciare. Del resto, quelle considerazioni dell'«economista» Monti allo Spiegel non erano improvvisate.

Risale a una settimana fa il faccia a faccia, all'Eliseo, con François Hollande. Nelle due ore di colloquio, stando alle ricostruzioni emerse solo negli ultimi giorni, il presidente francese avrebbe continuato a garantire pieno sostegno alla linea «europeista» del premier italiano. Ma al contempo gli avrebbe rivelato come dalla Germania le pressioni sarebbero sempre più insistenti perché, oltre alla Spagna, anche l'Italia chieda nei prossimi giorni gli aiuti alla Commissione europea. Irrigidimenti e incomprensioni che hanno contribuito al clima di queste ore.

Quel che è certo è che il Professore gli aiuti per l'Italia continua a non volerli chiedere, convinto che non ve ne sia affatto bisogno. Tanto meno intende sottoscrivere un "memorandum" dopo aver rivendicato nella contestata intervista che l'Italia
non ha ricevuto un euro e che alla Germania chiede solo sostegno morale e non finanziario. Questione di orgoglio, anche.

È la linea che Monti ha condiviso col presidente della Repubblica Napolitano. Confermata nei contatti che il premier ha continuato ad avere col capo dello Stato, in questi giorni a Stromboli. Sul fronte interno ora diventa ancor più importante tenere salda la pur «strana maggioranza» che oggi gli voterà il tredicesimo decreto in un mese, quello sulla Spending review.

Domani pomeriggio Monti incontrerà il segretario Pdl Angelino Alfano. Un giro di orizzonte prima dello stop di Ferragosto lo dovrebbe fare, al telefono, anche con Bersani e Casini. Pure con loro preciserà il senso delle sue parole sul ruolo del Parlamento che, in effetti, hanno rischiato di creargli qualche incidente diplomatico anche in casa. «Alla Germania la verità fa male, l'Italia da problema è diventata parte della soluzione - sostiene il responsabile delle politiche Ue del Pd, Sandro Gozi - ma il Parlamento italiano i suoi compiti li ha fatti». Insomma, il ruolo delle Camere va tenuto in considerazione.

 

MERKEL MONTI MERKEL MONTI MONTI MERKEL POSA PLASTICA PER MERKEL E MONTI A ROMAMERKEL A ROMA CON MARIO MONTI BACIO DI BENVENUTO TRA MERKEL E MONTI LOGO DER SPIEGEL

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO