IL PRESIDENTE POLIZIOTTO - GRASSO COLANTE NELL’AMMUINA DEL SENATO MORENTE: “CHIAMO LA POLIZIA!” - VOTO SEGRETO, VOTO PALESE, DENTRO, FUORI E VIA SBARELLANDO - I PADANI INVOCANO LIBERTÀ E PER SFOGO SBRAITANO ALLA BOSCHI: “SAI SOLO TWITTARE”

Mattia Feltri per “La Stampa

 

piero grasso in senatopiero grasso in senato

Per finire in bellezza, è comparsa una parolina piuttosto suggestiva, specialmente se uscita dalla bocca di un ex magistrato ora presidente della Camera Alta: polizia. O carabinieri, o polizia d’aula, secondo le versioni varie dei capigruppo di minoranza che avevano partecipato in serata a una riunione nella stanza di Piero Grasso.

 

sui banchisui banchi

Doveva servire per un’intesa dopo la guerriglia mattutina e primo pomeridiana, e conclusa con un tambureggiante coro - «Libertà, libertà», quello del pratone di Pontida - allegramente intonato anche dei cinque stelle. E siccome il coro non si placava, Grasso sospendeva la seduta obbligando noi giornalisti - come da regola - ad abbandonare le tribune.

 

Sennonché, appena usciti, sull’aula calava il silenzio e si risentiva la voce di Grasso: «La seduta riprende!». Noi dentro, e riecco il coro. E risospesa la seduta. Fuori. E riaperta. Dentro. Così, per cinque o sei volte, al punto che c’erano giornalisti che entravano mentre altri uscivano, dibattendo se la seduta fosse in corso oppure no. «Francamente non lo so più nemmeno io», diceva un commesso ormai incapace di regolare l’andirivieni.

laura bianconilaura bianconi


Era successo il solito disastro a proposito di spacchettamenti, e voti palesi e segreti, un viluppo abbastanza oscuro anche ai senatori, figuriamoci ai giornalisti, per cui è meglio ne siano risparmiati almeno i lettori. Basterà sapere che su un emendamento s’era ingaggiata la millesima guerriglia di mosse e contromosse regolamentari, con i migliori strateghi di palazzo impegnati a intortare gli avversari.

 

Si era bloccati su queste destrezze da un’ora e mezzo, finché Grasso non ha fatto votare - palesemente - la modifica in questione che conteneva la trappola della riduzione dei deputati. Modifica respinta. Il titolare dell’emendamento, il leghista Stefano Candiani, dopo un attimo di smarrimento partiva a olimpioniche falcate verso i banchi della presidenza, dove i commessi lo bloccavano salvandolo da un probabile tentato omicidio. A Candiani - altra roba tecnica - era stato impedito di illustrare l’emendamento.

la senatrice laura bianconi colpita a una spallala senatrice laura bianconi colpita a una spalla

 

Il fatto è che l’opposizione s’era fatta la bocca buona dopo il capolavoro di un paio d’ore prima: il governo mandato sotto su una modifica che consegna al Senato competenze su temi etici e sanità. Finale: 154-147. Neanche per un gol ai mondiali: Roberto Calderoli partiva come Marco Tardelli nell’82 ad abbracciare Candiani, padre anche di questo emendamento. Augusto Minzolini si buttava a pesce, tipo le rockstar, sugli amici leghisti.

 

I cinque stelle si abbracciavano esultanti, e anzi, in un meticciato politico-geografico i grillini abbracciavano i padani e i padani abbracciavano i meridionali delle grandi autonomie i quali cercavano di abbracciare un esterrefatto Giulio Tremonti, impegnato a godere con riservata dignità. Sulla casta ammucchiata, seduta sospesa. La festa è proseguita fuori.

la bagarre su twitterla bagarre su twitter

 

Ancora Minzolini, avvinto a Corradino Mineo. Ancora Calderoli: «E poi il gatto esce e... zaff!». Jonny Crosio (Lega) si avvicinava a Maurizio Gasparri: «Grazie!». E Gasparri: «Grazie? Io ho votato no”. E Crosio raggiante: «Va là, va là, è furbo questo...». Fatto sta che, al secondo voto segreto, l’assemblea dimostrava al mondo quanto la riforma gli stia sul gozzo. «Ora se la pigliano con don Abbondio (Grasso, ndr) quando dovrebbero prendersela col Bullo (Renzi, ndr), che ha paura del voto segreto», era l’epitaffio di Minzolini.


Insomma, la speranza di dare un altro paio di botte era cicciosa. E ancora più cicciosa la delusione per lo sbrigativo finale orchestrato da Grasso. Così, quando alle 16 riprendeva la seduta, l’aula era di nuovo la Cambogia di cui è esplicativo uno scambio di battute aperto da Grasso, appena sopito uno dei cori “libertà”: «Posso usarla anche io la parola libertà». «Ma te ne puoi andare aff...», rispondeva Gian Marco Centinaio, capogruppo leghista.

il senatore della lega, nunziante consiglioil senatore della lega, nunziante consiglio

 

Candiani se la prendeva col ministro Boschi, smanettante sullo smartphone: «Tutto quello che sa fare è twittare». Dunque, stabilita la serenità dei rapporti, toccava di riconvocare la riunione dei capigruppo poiché le opposizioni chiedevano di rivotare l’emendamento. Riunione interminabile. E controriunione. E miniriunione (quella della minaccia di ricorso alle forze dell’ordine, ricondotta da Grasso a un lapsus).

 

Finalmente si tornava in aula alle 21. Il leghista Crosio suggeriva: «Alla parola libertà lei ha risposto con la parola polizia. Noi ci sentiamo vittime, forse lo è anche lei, forse è meglio rinviare a domani». Si andava invece avanti, a buttare via anche la notte. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”