1. POLTRONE PUBBLICHE E “ALTE CARICHE” DELLO STATO. IL GRANDE INTRECCIO DI POTERI STORTI E BOIARDI CHE IN QUESTE ORE SI STANNO GIOCANDO LE POLTRONE 2. VISTO CHE RENZI NON VUOLE PRENDERSI NESSUNA RESPONSABILITÀ (VUOLE ESSERE LIBERO POI DI CRITICARE), ENRICHETTO HA AVUTO LA BELLA PENSATA DI UNA CABINA DI REGIA ALFANO-LETTA-RENZI PER SFORNARE LE NOMINE DI PRIMAVERA 3. BORSINO: SARMI, CONTI E SCARONI VICINI ALLA RICONFERMA, MAGARI CON PICCOLI SPOSTAMENTI. MENTRE IN FINMECCANICA IL TEMPO SI E’ FERMATO E LA PRIVATIZZAZIONE DELLE POSTE BLINDA SARMI. IN TERNA RESTA CATTANEO, FUORI ROTH 4. LA “GIOVANE” ETA’ FERMA LETTA SULLA STRADA CHE PORTA AL COLLE PIU’ ALTO

DAGOREPORT

Ma sono nate prima le poltrone dei colossi pubblici come Enel, Eni, Poste e Finmeccanica, oppure quelle di governo e della politica? Formalmente le prime discenderebbero dalle seconde, anche se in questi giorni la Roma potentona fa finta di bersi la favoletta della nuova "commissione nomine" del Tesoro, con tanto di prestigiosi advisor internazionali.

I successori dei Conti e degli Scaroni li sceglieranno i famosi "saggi" e "il mercato". Certo, certo. Per pura convenzione, partiamo dalla politica. A decidere veramente le nomine della prossima primavera sarà una cabina di regìa informale composta da tre persone soltanto: Angelino Alfano, Enrico Letta e Matteo Renzi.

Un ruolo ce l'avrà ovviamente anche la coppia Andrea Zoppini-Giulio Napolitano, al loro posto di incontro dell'Hotel Bernini e Hotel Boston, ma solo in fase di scrematura delle candidature e di designazioni nel vasto mondo delle controllate.

E Silvio Berlusconi, nuovo Padre Riformatore riscattato dal Rottam'attore? Non toccherà palla per due motivi: troppo preso da se stesso, storicamente non gliene importa più di tanto e poi l'idillio della "profonda sintonia" con Renzie finirà presto. Presto quanto? Presto abbastanza, ha garantito Renzie a Lettanipote: "Appena la riforma sarà approvata dai due rami del Parlamento, stai tranquillo che per me Berlusconi torna un avversario". Insomma, questione di due mesi. E le nomine si fanno dopo.

Con tutto il rischio di azzardare previsioni con tanto anticipo (a Roma basta un avviso di garanzia al momento giusto e il candidato più forte salta in un minuto), ecco il borsino delle nomine. All'Eni, Paolo Scaroni dovrebbe spostarsi alla presidenza per cedere il posto di amministratore delegato a Claudio Descalzi, fidatissimo direttore generale. Ma Scaroni potrebbe anche non spostarsi, oppure dover accettare l'arrivo come ad di Vittorio Colao, trattenuto a Londra da un bottino di 50 milioni di stock options di Vodafone. Alla potrona più operativa del Cane a sei zampe mira però anche l'esperto Stefano Cao - anche Cao uscì dall'Eni per contrasti con Scaroni.

In Enel, l'ipotesi più probabile è che Fulvio Conti rimanga amministratore delegato per completare l'operazione spagnola (la fusione con Endesa); come alternativa, fare il presidente e come amministratore delegato salga il fedelissimo Luigi Ferraris, come già era Conti, attuale direttore finanziario del gruppo.

 

A Terna, difficile rottamare il più giovane della compagnia, ovvero l'ad Flavio Cattaneo, mentre Angelino Alfano e Maurizio Lupi potrebbero rifarsi con la poltrona presidenziale dell'eterno Luigi Roth.

Discorso più delicato per Poste e Finmeccanica. Con la "privatizzazione" in rampa di lancio, Letta e Saccomanni hanno convinto facilmente Renzie e Alfanayev che si può giusto cambiare il presidente multitasking Giovanni Ialongo (sempre se Bonanni dia il permesso: Ialongo è in quota Cisl), ma non certo Massimo Sarmi, che ci sta mettendo la faccia e si è anche svenato per Alitalia.

Nel colosso di piazza Montegrappa, per motivi analoghi, non pare logico segare Alessandro Pansa che sta "tagliando" il comparto civile per compattare il gruppo sulla difesa. Intoccabile anche il presidente Gianni De Gennaro, stessa età del trio Conti-Scaroni-SarmI, del quale però nessuno osa dire che è "giurassico" per rispetto di Re Giorgio.

E a proposito di anagrafe-canaglia, eccoci allo snodo più delicato. La cabina di regìa Letta-Alfano-Renzie ballerà una sola primavera. Il Rottam'attore, già prima dell'estate, tenterà nuove accelerazioni, in questo spalleggiato da un Napolitano che non vede l'ora di farsi da parte con i galloni di Profeta della Grande Riforma e salvatore della patria.

Renzie se la vedrà alle elezioni con il Banana o chi per lui. Alfano se la vedrà con le soglie di sbarramento e con il Banana stesso. E Lettanipote dove lo si può spedire? In Europa non siamo così forti da ottenere per il premier un posto di prima fascia e allora perché non mandarlo al Quirinale? Re Giorgio lo stima e se ne fida, Washington si sentirebbe garantita e Renzie benedirebbe volentieri un'operazione-gioventù. Il problema è che qui la gioventù è troppa: per essere eletti presidenti bisogna avere 50 anni e Letta ne ha 47. Tra tante soglie, il Renzusconi ha dimenticato quella più importante.

 

COLAO scaroni e renzi spl RENZI E LETTAFlavio Cattaneo Fulvio Conti col sigaro poste italiane sarmi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....