di maio

POLVERE DI 5 STELLE – L’EMORRAGIA DI CONSENSO NON SI FERMA PER IL M5S: PERSI 2 ELETTORI SU TRE - IL CROLLO IN SARDEGNA ARRIVA DOPO IL 20% IN ABRUZZO E L' 11% IN FRIULI: ECCO I MOTIVI DELLA CADUTA LIBERA DEI PENTASTELLATI – NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI ELEZIONI AMMINISTRATIVE, A LIVELLO NAZIONALE I SONDAGGI DANNO IL MOVIMENTO AL 22/23%

Diodato Pirone per il Messaggero

 

di maio

Lo sapevano tutti della debacle sarda dei 5 Stelle ma questo non ne riduce la gravità. In meno di un anno i consensi pentastellati in Sardegna sono passati da quota 370.000 delle politiche a circa 100/130.000 stimati ieri dagli exit poll di Antonio Noto per la Rai. Due elettori grillini su tre, insomma, hanno cambiato bandiera. Un livello di mobilità stellare, era l' amara battuta che girava ieri sera fra gli addetti ai lavori.

 

Il Movimento, che da tempo ha le vele del consenso sgonfie anche a livello nazionale poiché viene dato nei sondaggi al 22/23% rispetto al 32,7% delle politiche, nelle elezioni amministrative soffre drammaticamente ma stabilmente la mancanza di radicamento territoriale e di proposte credibili e originali. Stando agli exit poll - in attesa dei voti veri che saranno scrutinati oggi - il Movimento in Sardegna sarebbe fra il 14 e il 18%.

 

grillo di maio casaleggio

L' ANNIENTAMENTO Una caduta verticale. Che colpisce un partito anti-partito che alla Camera, in un discorso di una sua deputata sarda, si era vantato di aver «annientato» nell' isola le altre forze politiche.

 

Alle amministrative si tratta di gestire ospedali e rifiuti, di dare prospettive concrete a comunità che soffrono la trasformazione dell' economia locale e finora i programmi amministrativi e i candidati dei 5Stelle sono stati in grado di raccogliere protesta ma non molto di più. I successi alle comunali di Roma e di Torino, infatti, preceduti da quello di Livorno e poi seguiti da qualche affermazione come a Imola o Avellino sono dovuti al meccanismo del ballottaggio che ha consentito ai 5Stelle di raccogliere al secondo turno gli elettorati ora di centro-destra ora di centrosinistra decisi a bloccare l' affermazione del candidato dello schieramento più lontano. I 5Stelli sembrano incapaci di trattenere questi elettori.

 

LUIGI DI MAIO E DAVIDE CASALEGGIO

Il tutto in un contesto nel quale l' elettorato italiano - come ha imparato a sue spese Matteo Renzi - è mobilissimo perché tende a cambiare bandiera ad ogni elezione, in percentuale molto alta decide all' ultimo minuto per chi votare, non ha quasi più appartenenze ideologiche, è spaesato, impaurito ma pur sempre capace di fiutare forza e debolezza delle proposte politiche.

 

Le Regionali, comunque, sono da sempre per i 5Stelle la prova più dura. Per loro non è certo una novità arrivare terzi, dopo centrodestra e centrosinistra, alle amministrative. ma in Sardegna c' è di più: il Movimento torna intorno a quota 15% (quella cui era accredidato prima delle politiche del 2013), dunque fa peggio che in Abruzzo, quindici giorni fa, dove il tonfo del crollo al 20% ha provocato un contraccolpo dolorosissimo in un partito leggero come M5S. Non solo, la ritirata strategica sarda avviene in presenza di una ripresa dell' affluenza alle urne. Fenomeno che finora ha sempre favorito i 5Stelle e che invece questa volta forse è stata intercettata dall' esercito dei candidati delle 11 liste di centro-destra e delle 8 del centro-sinistra e dal carisma del sindaco di Cagliari Massimo Zedda.

 

salvini e di maio i meme sul no cinquestelle all autorizzazione a procedere per salvini

Ma il gruppo dirigente grillino sa bene che i disastrosi risultati di Sardegna e Abruzzo non sono casi isolati. Basta dare un rapido sguardo all' andamento delle più recenti elezioni regionali per capire che i grillini hanno un problema di credibilità profondo a livello nazionale ma ancora più forte nei territori.

 

Alle politiche del 4 marzo 2018 presero il 32,7% nella media nazionale ma lo stesso giorno si votò per le regionali della Lombardia e del Lazio. In entrambe le regioni arrivarono terzi dietro centrodestra e centrosinistra (che vinse nel Lazio con Zingaretti) raccogliendo il 17,4% dei consensi in Lombardia e il 27,0% nel Lazio. A Roma città nello steso giorno si spostarono 180.000 voti fra le politiche e le regionali dai 5stelle al Pd con la lista Dem che alle regionali prese nella Capitale 260.000 voti contro i 250.000 della lista 5Stelle.

luigi di maio davide casaleggio

 

Nè andarono meglio le regionali successive. Poche settimane dopo, il 23 aprile, si votò nel Molise e i 5Stelle raccolsero un bottino assai inferiore a quello delle politiche fermandosi al 38,5%.

 

La settimana successiva si votò in Friuli che incoronò il nuovo presidente leghista Massimiliano Frediga con quasi il 60% dei consensi e relegò il Movimento ad appena l' 11,7% dei voti. Le regionali del Friuli avrebbero dovuto far scattare un campanello d' allarme fortissimo nei 5Stelle perché nel 2018 in quella Regione riuscirono a prendere addirittura meno voti di quelli del 2013. Il virus anti 5Stelle delle regionali era già all' opera e da allora si è allargato anche ai consensi nazionali

salvini di maio

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…