IL POMPETTA FARÀ COME PREVITI? LA VIA CRUCIS DELL’INTERDIZIONE HA UN PRECEDENTE: CI VOLLERO 15 MESI PER BUTTARLO FUORI DAL PARLAMENTO

Francesco Grignetti per "La Stampa"

Si fa presto a dire: decadenza! Le cronache parlamentari sono lì ad ammonire che quando si tratta di vendere cara la pelle, i tempi si allungano immancabilmente. Il caso Previti è illuminante. Accadeva diversi anni fa. Romano Prodi era al governo, Fausto Bertinotti presiedeva la Camera, il centrosinistra si chiamava Ulivo e il centrodestra Casa della Libertà.

La sentenza sul caso Imi-Sir della Cassazione che condannava definitivamente l'onorevole Cesare Previti a sei anni di detenzione e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici fu emessa il 4 maggio 2006. Il giorno stesso a Montecitorio si mise in moto l'ingranaggio che avrebbe dovuto dichiararne la decadenza dal seggio. Ebbene, il 31 luglio 2007, quindici mesi dopo, la Camera era ancora lì che discuteva del caso.

Previti si dimise un'ora prima del voto finale che l'avrebbe sbattuto fuori, gridando alla «ingiustizia subìta». Corsi e ricorsi della storia.

Durante i quindici mesi di dibattito estenuante attorno al caso Previti, ci fu chi pensava che l'onorevole-condannato non potesse partecipare ai lavori (Pierluigi Mantini, Ulivo, subito dopo la scarcerazione: «Potrebbe venire a Montecitorio, come ogni ex-deputato, ma non in Aula»), chi riteneva la decadenza un'operazione semplice (Felice Belisario, Idv, nel novembre 2006: «Si proceda a valutare fatti, documenti, ed istanze difensive, ma lo si faccia senza dilazioni»), chi si scandalizzava perché continuava a prendere lo stipendio da parlamentare (Camillo Piazza, Verdi: «Non è giusto che Previti continui a percepirlo come nulla fosse»), chi immaginava di fare presto (Silvio Crapolicchio, Pdci, a ottobre 2006: «Il caso potrebbe passare all'esame dell'aula della Camera già nel mese di gennaio»).

Figurarsi. Prima si dovette esprimere la Giunta per le Incompatibilità, con dibattito e voto. Poi la palla passò alla Giunta per le Elezioni della Camera dei deputati, di nuovo dibattito e voto. Nel frattempo Previti aveva fatto ricorso straordinario alla Cassazione. Era riuscito a stoppare il procedimento Sme. Evitava strategicamente di presentarsi agli appuntamenti. A febbraio 2007 chiese ancora tempo per attendere una decisione della Suprema Corte. Un'altra volta erano i relatori di Alleanza nazionale che non si presentarono.

Nel frattempo in Giunta si facevano equilibrismi giuridici: il presidente Gianfranco Burchiellaro, Ds, ipotizzò una sospensione «temporanea» dalla carica. «Potrebbe sempre rientrare in Parlamento - spiegò - qualora gli venisse riconosciuta la tesi sostenuta dai suoi legali ossia che l'affidamento in prova ai servizi sociali estingue di fatto le pene accessorie, anche quelle perpetue».

Contro questa interpretazione si pronunciò però Bertinotti, perché era impossibile una «reintegrazione del mandato stesso, una volta che sia venuta meno la causa che ne abbia determinato la decadenza, a danno di un terzo che sia nel frattempo subentrato».

La questione divenne talmente grottesca, con una Camera che non riusciva a decidere per il sì o per il no, che Bertinotti stesso finì nel mirino. E di chi? Del blog di Beppe Grillo, che già cominciava a macinare ascolti. Il presidente comunista fu attaccato brutalmente da Grillo per eccesso di disponibilità e rispose piccato: «Quel che non può accadere è che sia il presidente della Camera a decidere.

La Giunta per le elezioni propone, l'Assemblea dispone. Non pretendo di convincere alcuno ad una diversa lettura della politica, solo vorrei ricordare che la Camera dei deputati, per fortuna, non è organizzata come una monarchia assoluta ma secondo il modello dello Stato di diritto».

 

 

previti previti berlusconi hp berlusconi previti nov cesare previti foto mezzelani gmt cesare previti foto mezzelani gmt Fausto e Lella Bertinotti Beppe Grillo

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO