UNA PORCATA INAMMISSIBILE - LA CORTE COSTITUZIONALE A BREVE DECIDERÀ SULL’AMMISSIBILITÀ O MENO DEL REFERENDUM PER ABOLIRE IL PORCELLUM, MA È PROBABILE CHE SI PRONUNCERÀ PER IL NO - SE COSÌ FOSSE CI GODREBBERO I PARTITI, TUTTI I PARTITI, CHE SPERANO DI AVERE PIÙ TEMPO PER MODIFICARE LA LEGGE CHE SALVA IL LORO POTERE DI MANDARE A MONTECITORIO I LORO TIRAPIEDI…

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

I leader di tutti i partiti, quando mancano meno di due giorni all'inizio della camera di consiglio prevista per le 9.30 di mercoledì, attendono con trepidazione la decisione della Corte costituzionale sui due referendum in materia elettorale che hanno un doppio obiettivo: quello diretto di cancellare il «porcellum» (maggioritario con forte premio di maggioranza e liste bloccate) varato nel 2005 e attualmente in vigore e quello indiretto di rivitalizzare il «mattarellum» (collegi uninominali maggioritari con forte quota proporzionale) con il quale abbiamo votato nel 1994, nel 1996 e nel 2001. Dall'esito della decisione della Consulta dipende infatti l'agenda parlamentare dell'ultimo scorcio della legislatura che si chiude nella primavera del 2013.

Sulla carta - fatta eccezione per l'Idv di Antonio Di Pietro che figura tra i promotori del referendum - tutti i partiti tifano in silenzio affinché la Corte decida per l'inammissibilità dei quesiti in modo da avere più tempo per promuovere in Parlamento quella riforma della «legge elettorale porcata» (ribattezzata così dal suo stesso autore, Roberto Calderoli della Lega) che a parole tutti auspicano. Se infatti la Consulta opterà per il sì, si andrà a votare in una domenica di giugno sempre che prima di quella data Camera e Senato non abbiano messo mano alla legge elettorale.

Tuttavia la giurisprudenza della Corte (anche con la sentenza 24 del 2011 sui servizi pubblici locali) fa dire a molti parlamentari (si sono molto esposti anche Gaetano Quagliariello del Pdl e Marco Follini del Pd) che passerà la tesi dell'inammissibilità: andrà così perché una legge cancellata non può dar luogo alla reviviscenza della normativa precedente. In altre parole, sostengono a bassa voce i partiti, non si può pretendere di rivitalizzare il «mattarellum» cancellando il «porcellum» perché si verrebbe a creare un vuoto legislativo che in materia elettorale non è ammessa.

Ecco allora che a Palazzo della Consulta (il relatore è il giudice Sabino Cassese) si ragiona su altre soluzioni. Una possibilità, ammette il costituzionalista Francesco Clementi, membro del comitato nazionale per i referendum, potrebbe essere quella che «la Corte bocci il primo referendum, che abroga interamente la legge elettorale, e ammetta il secondo che invece la smonta comma per comma».

Come dire, che «c'è differenza tra tagliare un albero con l'accetta oppure potare la stessa pianta lasciando il fusto». Ma c'è anche una terza via, ragiona il professor Paolo Armaroli, secondo il quale «in termini giuridici l'inammissibilità ci sta tutta». Eppure, aggiunge l'ex parlamentare, «la Corte potrebbe lanciare un avvertimento al Parlamento anche sollevando davanti a se stessa una questione di incostituzionalità su uno o più aspetti del "porcellum". Fissando però una data per la decisione molto lontana nel tempo...».

A questo punto, dunque, è stata accolta con favore la proposta di Vannino Chiti (Pd) di varare una mozione d'indirizzo per impegnare i partiti ad occuparsi in tempi brevi di legge elettorale e di riforme costituzionali. «La proposta - osserva Giampaolo D'Alia (Udc) - non è nuova ma è certo che, al di là della decisione della Corte, è arrivato il momento di mettere mano alla materia elettorale».

 

 

ANTONIO DI PIETROGiudici della Corte Costituzionale sabino cassese GAETANO QUAGLIARIELLO ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA - Copyright Pizzigilllo10 anna finocchiaro vannino chitiIL CORO DEL VERTICE DELLA LEGA BOSSI CALDEROLI GIORGETTI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)