POTERI MARCI IN MOVIMENTO - CAMBIANO LE ALCHIMIE ALL'INTERNO DELL'ASPEN INSTITUTE - ENTRANO MOLTE SOCIETÀ PUBBLICHE (CHE PAGANO LE QUOTE CON I SOLDI DEI CONTRIBUENTI) E SOPRATTUTTO IL COLOSSO CINESE HUAWEI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Non sarà una rivoluzione nel senso stretto del termine. Nell'ultimo anno, però, all'interno dell'Aspen Institute Italia si è registrato come minimo uno scossone. Con alcune operazioni che hanno un po' il sapore del colpo di scena. La "filiale" italiana del pensatoio filoamericano ha stilato l'ultimo aggiornamento (al 1° febbraio 2014) delle liste dei soci sostenitori, dei soci ordinari e dei componenti degli organi.

Dagli elenchi, di cui La Notizia è in possesso, spuntano sorprese di non poco conto. Per esempio tra i nuovi soci sostenitori, quelli cioè che finanziano l'attività dell'Aspen Institute Italia, c'è il colosso informatico cinese Huawei, il cui responsabile italiano, Roberto Loiola, entra nel consiglio generale del pensatoio.

Si tratta di un ingresso di "peso", anche per i discussi trascorsi di Huawei: questioni di sicurezza nazionale e di dumping, che spesso sono state opposte al gruppo fondato da Ren Zhengfei, un ingegnere che ha passato buona parte della sua vita lavorando per l'esercito cinese. Le tensioni maggiori hanno visto Huawei opposta proprio al Congresso degli Stati Uniti (patria dell'Aspen), secondo il quale la diffusione negli Usa della società cinese avrebbe comportato rischi per la proprietà intellettuale, per la privacy dei clienti e in ultima analisi per la sicurezza nazionale. Ma è stata una successiva indagine della Casa Bianca, a quanto pare, a escludere l'esistenza di questi allarmi.

Gli altri
A destare curiosità è anche l'approdo tra i soci sostenitori dell'Aspen, che in Italia è presieduta da Giulio Tremonti, di Invitalia, la società del Tesoro guidata da Domenico Arcuri che si occupa di attrazione degli investimenti. Accanto a questa entra pure Snam, controllata al 30% da Cdp Reti, e quindi dalla Cassa Depositi e Prestiti che sempre al Tesoro fa capo.

Si tratta, in ciascuno di questi casi, di società che non comparivano nell'elenco dei soci Aspen aggiornato al 1° aprile del 2013 (di cui aveva già dato conto La Notizia del 6 e del 9 aprile dell'anno scorso). E così non fa altro che ingrossarsi il novero delle società pubbliche che, con soldi dei contribuenti, pagano la quota annuale al think tank.

L'elenco è sterminato. Ci sono la stessa Cassa Depositi, il suo Fondo strategico, Ferrovie dello Stato, Fincantieri, Gme (Gestore dei mercati energetici), Gse (Gestore dei servizi elettrici), Poste italiane, Sace e Rai. Alle quali si aggiungono i colossi di Stato quotati in borsa come Eni, Enel e Finmeccanica.

Naturalmente questi nuovi arrivi comportano nella maggior parte dei casi anche nuovi ingressi nel consiglio generale. Qui, per esempio, è entrato Arcuri, ad della medesima Invitalia. Infine tra i soci sostenitori si segnalano gli ingressi della Compagnia Sanpaolo e della Fondazione Cariplo, due tra le più potenti fondazioni, azioniste pesanti di Intesa Sanpaolo. La loro presenza in Aspen, prima, era limitata all'Acri, ovvero l'associazione di settore guidata da una vita da Giuseppe Guzzetti. Nel consiglio generale dell'Aspen, infine, si segnalano i nuovi arrivi di Alessandro e Francesco Profumo, rispettivamente presidente di Mps e della municipalizzata Iren.

I fuoriusciti
A ingressi eccellenti corrispondono uscite eccellenti. Dai soci sostenitori, per esempio, se ne va la Mondadori, così come lascia tutti gli incarichi rivestiti in Aspen fino a un anno fa Maurizio Costa, ex ad della casa editrice. Lo stesso dicasi per Italcementi, che abbandona i soci sostenitori, e per il suo numero uno, Carlo Pesenti, che molla il consiglio generale.

E un identico canovaccio vale anche per la Todini Costruzioni e per Luisa Todini. Fuori anche Poltrona Frau di Montezemolo. A far rumore, inoltre, è l'uscita di Franco Bernabè, che fino all'anno scorso era presente come numero uno di Telecom. Con lui abbandona tutti i ruoli anche Enrico Tomaso Cucchiani, qualche tempo fa defenestrato da Intesa Sanpaolo.

 

 

logo_aspenTREMONTI E PONZELLINIDOMENICO ARCURI INVITALIA DAVID THORNE FRANCESCO PROFUMO CON LA MOGLIE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA HUAWEIcarlo pesenti

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...