POTERI MARCI IN MOVIMENTO - CAMBIANO LE ALCHIMIE ALL'INTERNO DELL'ASPEN INSTITUTE - ENTRANO MOLTE SOCIETÀ PUBBLICHE (CHE PAGANO LE QUOTE CON I SOLDI DEI CONTRIBUENTI) E SOPRATTUTTO IL COLOSSO CINESE HUAWEI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Non sarà una rivoluzione nel senso stretto del termine. Nell'ultimo anno, però, all'interno dell'Aspen Institute Italia si è registrato come minimo uno scossone. Con alcune operazioni che hanno un po' il sapore del colpo di scena. La "filiale" italiana del pensatoio filoamericano ha stilato l'ultimo aggiornamento (al 1° febbraio 2014) delle liste dei soci sostenitori, dei soci ordinari e dei componenti degli organi.

Dagli elenchi, di cui La Notizia è in possesso, spuntano sorprese di non poco conto. Per esempio tra i nuovi soci sostenitori, quelli cioè che finanziano l'attività dell'Aspen Institute Italia, c'è il colosso informatico cinese Huawei, il cui responsabile italiano, Roberto Loiola, entra nel consiglio generale del pensatoio.

Si tratta di un ingresso di "peso", anche per i discussi trascorsi di Huawei: questioni di sicurezza nazionale e di dumping, che spesso sono state opposte al gruppo fondato da Ren Zhengfei, un ingegnere che ha passato buona parte della sua vita lavorando per l'esercito cinese. Le tensioni maggiori hanno visto Huawei opposta proprio al Congresso degli Stati Uniti (patria dell'Aspen), secondo il quale la diffusione negli Usa della società cinese avrebbe comportato rischi per la proprietà intellettuale, per la privacy dei clienti e in ultima analisi per la sicurezza nazionale. Ma è stata una successiva indagine della Casa Bianca, a quanto pare, a escludere l'esistenza di questi allarmi.

Gli altri
A destare curiosità è anche l'approdo tra i soci sostenitori dell'Aspen, che in Italia è presieduta da Giulio Tremonti, di Invitalia, la società del Tesoro guidata da Domenico Arcuri che si occupa di attrazione degli investimenti. Accanto a questa entra pure Snam, controllata al 30% da Cdp Reti, e quindi dalla Cassa Depositi e Prestiti che sempre al Tesoro fa capo.

Si tratta, in ciascuno di questi casi, di società che non comparivano nell'elenco dei soci Aspen aggiornato al 1° aprile del 2013 (di cui aveva già dato conto La Notizia del 6 e del 9 aprile dell'anno scorso). E così non fa altro che ingrossarsi il novero delle società pubbliche che, con soldi dei contribuenti, pagano la quota annuale al think tank.

L'elenco è sterminato. Ci sono la stessa Cassa Depositi, il suo Fondo strategico, Ferrovie dello Stato, Fincantieri, Gme (Gestore dei mercati energetici), Gse (Gestore dei servizi elettrici), Poste italiane, Sace e Rai. Alle quali si aggiungono i colossi di Stato quotati in borsa come Eni, Enel e Finmeccanica.

Naturalmente questi nuovi arrivi comportano nella maggior parte dei casi anche nuovi ingressi nel consiglio generale. Qui, per esempio, è entrato Arcuri, ad della medesima Invitalia. Infine tra i soci sostenitori si segnalano gli ingressi della Compagnia Sanpaolo e della Fondazione Cariplo, due tra le più potenti fondazioni, azioniste pesanti di Intesa Sanpaolo. La loro presenza in Aspen, prima, era limitata all'Acri, ovvero l'associazione di settore guidata da una vita da Giuseppe Guzzetti. Nel consiglio generale dell'Aspen, infine, si segnalano i nuovi arrivi di Alessandro e Francesco Profumo, rispettivamente presidente di Mps e della municipalizzata Iren.

I fuoriusciti
A ingressi eccellenti corrispondono uscite eccellenti. Dai soci sostenitori, per esempio, se ne va la Mondadori, così come lascia tutti gli incarichi rivestiti in Aspen fino a un anno fa Maurizio Costa, ex ad della casa editrice. Lo stesso dicasi per Italcementi, che abbandona i soci sostenitori, e per il suo numero uno, Carlo Pesenti, che molla il consiglio generale.

E un identico canovaccio vale anche per la Todini Costruzioni e per Luisa Todini. Fuori anche Poltrona Frau di Montezemolo. A far rumore, inoltre, è l'uscita di Franco Bernabè, che fino all'anno scorso era presente come numero uno di Telecom. Con lui abbandona tutti i ruoli anche Enrico Tomaso Cucchiani, qualche tempo fa defenestrato da Intesa Sanpaolo.

 

 

logo_aspenTREMONTI E PONZELLINIDOMENICO ARCURI INVITALIA DAVID THORNE FRANCESCO PROFUMO CON LA MOGLIE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA HUAWEIcarlo pesenti

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...