PAPOCCHIO ITALICUM - LA CONSULTA POTREBBE BOCCIARE IL BALLOTTAGGIO OBBLIGATORIO E I CAPILISTA BLOCCATI E CHIEDERE DI PARIFICARE LE SOGLIE DI SBARRAMENTO TRA CAMERA E SENATO - MA LA CORTE POTREBBE ANCHE “LAVARSENE LE MANI” E RIPASSARE ALLA PALLA ALLA POLITICA: ECCO IN QUALE CASO

Liana Milella per “la Repubblica”

 

ITALICUMITALICUM

Il countdown dice che mancano ancora 48 giorni alla decisione della Consulta sull' Italicum, ma tre anticipazioni su quella sentenza sono già possibili. Ecco la prima. La Corte, con i riflettori della politica puntati addosso e giusto tre anni dopo la famosa sentenza firmata da Giuseppe Tesauro sull'ex legge elettorale chiamata Porcellum, darà un colpo di forbici al meccanismo che rende obbligatorio il ballottaggio se nessuna lista raggiunge il 40% dei voti.

 

Non è in discussione il pur congruo premio di maggioranza già al primo turno (340 deputati per chi supera il 40%). Il fumus di incostituzionalità riguarda un secondo turno cui si accede senza alcuna soglia minima, ma che in compenso ha come risultato per chi vince la conquista di ben 340 seggi, cioè la maggioranza.

 

BOSCHI ITALICUMBOSCHI ITALICUM

Siamo alla seconda anticipazione. I 14 alti giudici - manca il quindicesimo dopo le dimissioni dell'avvocato Giuseppe Frigo - ritengono che la scelta dei capilista bloccati, e per di più identici in più di un collegio, violi il principio di uguaglianza perché il privilegio politico di chi si piazza al primo posto e può anche scegliere il collegio una volta eletto, danneggia gli altri candidati in lista. Siamo alla terza, possibile, modifica.

 

La necessità di parificare le soglie di sbarramento tra le due leggi elettorali in vigore, l' Italicum e il Consultellum. Quest' ultimo, per il Senato a livello regionale, prevede tre soglie, il 3, l' 8 e il 20%, a seconda che i partiti si presentino da soli o raggruppati. Per rendere le due leggi omogenee la Corte darebbe il via libera alla soglia del 3 per cento. Perché un punto fermo va tenute a mente: dall' esame chirurgico della Corte deve comunque uscire una legge che sia subito applicabile. La discrasia delle soglie invece cozza contro una garanzia di rappresentatività.

 

BRUNETTA ITALICUMBRUNETTA ITALICUM

Da oggi al 24 gennaio, quando si terrà l'udienza pubblica sull' Italicum e la Consulta ne deciderà il destino nel segreto della camera di consiglio, ci sono, come dicevamo, 48 giorni. Quella data, il 24, era obbligata perché «imposta dai termini di legge», come scrive la stessa Corte, per dare alle parti il tempo per aggiornare le memorie. Le indiscrezioni potrebbero mutare, anche se erano identiche il 12 settembre quando Repubblica ne dette per prima notizia.

 

Ma il fatto certo è che l' Italicum non uscirà indenne dalla discussione. A meno che non prenda piede una proposta di mediazione attribuita a Giuliano Amato, giurista e politico arcinoto: niente bocciatura, ma l'indicazione di una manifesta pericolosità nell' attribuire il premio al ballottaggio senza una pur minima soglia. A quel punto la palla passerebbe alla politica.

 

BRUNETTA ITALICUMBRUNETTA ITALICUM

Anche se il vice avvocato generale dello Stato Vincenzo Nunziata, in due ponderose memorie, invita la Corte all'inammissibilità perché con l'Italicum non si è mai votato, è certo che la Corte andrà avanti. Lo ha fatto col Porcellum (s'era votato una volta) e un passo indietro sarebbe giudicato un gesto malla Ponzio Pilato. Altrettanto certo è che il comitato degli avvocati, capitanati da Felice Besostri, che un anno fa hanno scatenato l' offensiva contro l' Italicum con esposti in una ventina di tribunali, darà battaglia pure in Corte.

 

a montecitorio per il voto sull italicuma montecitorio per il voto sull italicum

I ricorsi dei giudici di Messina, Torino, Perugia, e ora di Trieste e Genova, sono frutto di quella protesta in cui tutto l' Italicum, compresi i tre voti di fiducia alla Camera contro una Costituzione che li richiede a maggioranza, era contestato. Dice Besostri: «Dopo l' esito del referendum la questione dell' Italicum è fondamentale».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....