CHI PREME IL GRILL-INO? IL DURO MESTIERE DELLA POLITICA

Andrea Scanzi per il "Fatto quotidiano"

Il parlamentare 5 stelle è, di colpo, al centro dell'attenzione. Da un giorno all'altro è chiamato a decidere le sorti di un paese. E non è pronto. Il problema, oltre che politico, è psicologico. Quando Beppe Grillo ripete che "raggiungeremo il 100% e poi ci scioglieremo", non allude a nessuna dittatura. Molto più semplicemente, porta all'esasperazione il sogno - suo e di Casaleggio - di una palingenesi definitiva: niente più politici di professione, sostituiti da semplici cittadini che rifiutino perfino l'appellativo di "onorevole".

La rivoluzione è totale e, come tutte le rivoluzioni, annovera pregi e difetti. Se l'aspetto positivo risiede nella passione scevra (si spera) da interessi personali, quello negativo coincide con l'inesperienza. Su questo, anzitutto, fanno leva i giornalisti, che ora li circuiscono e ora li triturano. Disabituati ai microfoni, i neo-parlamentari incorrono in gaffes (i microchip), deliri (il fascismo buono), autopresentazioni ("Ciao, mi chiamo Tonio, coltivo fagioli zolfini e vorrei fare il Ministro dei Legumi"), integralismi ("Chi vota la fiducia è fuori dal movimento") e aperture ("Facciamo un referendum online per decidere se appoggiare il Pd").

Sono alla prima esperienza e devono ancora capire dove sono stati catapultati. Ieri trentenni qualsiasi, oggi statisti. Ogni loro frase non è più il commento a un post, ma assurge a titolo di cronache e retroscena. "La politica è un mestiere come un altro", lo cantava Gaber e lo ripete Grillo, ma come tutti i mestieri va imparato. E adesso non pare esserci tempo. Si corre ai ripari, ma se la toppa è l'ex Grande Fratello Rocco Casalino come ufficio stampa forse era meglio il buco. Quando la Lega sbarcò a Roma, pure loro erano novizi. Più agguerriti, però. Più smaliziati. Meno ingenui.

E - soprattutto - accompagnati anche tra gli scranni dal loro capo, dal loro guru: dal loro senatùr. Accanto a deputati e senatori, Umberto Bossi c'era: Beppe Grillo, no. Le volpi di Camera e Senato cercheranno in ogni modo di circuire i giovani novizi, sperando di tramutarli in Scilipoti Jr. E i grillini saranno soli. Minacciando di dimettersi se verrà votata la fiducia, Grillo un po' ha giocato col finto fuoco (sa bene che quel rischio non esiste) e un po' ha ammesso che la tensione c'è.

Il parlamentare 5 Stelle è sottoposto a sollecitazioni infinite. Quella della propria ambizione, che non sempre coincide con l'interesse del movimento. Quella dei familiari, che certamente - e forse a ragione - gli staranno consigliando di non seguire Grillo e Casaleggio in questa fase particolare della politica italiana, accollandosi la responsabilità di un governo atto a salvare l'Italia. Ma c'è anche la pressione del web, del cosiddetto "popolo della Rete", quantomai vigile (e diffidente, e incazzoso).

Fatte salve petizioni assortite e talora fantasiose, l'internauta grillino è largamente posizionato sulle trincee di Grillo: "Niente alleanza, niente appoggi" (e chi si discosta dal Non Statuto è avvertito). C'è poi, come pressione ulteriore, quella dei due capi. Dei due (non) leader. Da una parte il parlamentare 5 stelle non vuole sembrare una sorta di Ambra Angiolini 2.0 telecomandato: insegue l'emancipazione, lo smarcamento.

Dall'altra, però, sa che a Grillo e Casaleggio tutto deve: senza quei due sarebbe ancora "uno come tanti" e non "uno vale uno". Il neo-parlamentare grillino deve tenere conto delle aspettative del movimento, del paese, della famiglia, della Rete, di Grillo, di Casaleggio. Eccetera. Eserciti variegati e trasversali ne soppesano ogni mossa. Impossibile piacere a tutti, forse neanche a se stessi. Ieri il grillino dubitava di tutto, oggi tutti dubitano di lui. Ieri era lecita l'iconoclastia, oggi si è già adulti. Per niente facile. Soprattutto quando si saltano - loro direbbero "bypassano" - molte fasi intermedie. E' dura decidere cosa fare da grandi, ancor più quando si è cresciuti troppo in fretta.

 

Beppe Grillo Beppe Grillo ROCCO CASALINOOGNUNO VALE UNO - CASALEGGIO COME V PER VENDETTAGRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)