edi rama

“L'UE NON HA MANTENUTO LE PROMESSE, SIAMO IN OSTAGGIO DELLA BULGARIA CHE NON CI VUOLE IN EUROPA PER LE LORO QUESTIONI DI POLITICA INTERNA” – IL PREMIER ALBANESE EDI RAMA ROSICA PER LO STALLO NEL PROCESSO D’ADESIONE DI TIRANA ALL’UE: “PENSO CHE SI DOVREBBE TOGLIERE L'UNANIMITÀ DALLE DECISIONI UE. I BALCANI SONO UN PUNTO DEBOLE DEL CONTINENTE PER QUANTO RIGUARDA IL RISCHIO DI PENETRAZIONE DELLA RUSSIA. PUTIN FORSE NON STA BENE DI SALUTE, MA NON È CHE L'UNIONE EUROPEA STIA MEGLIO…”

Leonard Berberi per il “Corriere della Sera”

Il premier della Macedonia del Nord Dimitar Kovacevski e quello albanese Edi Rama

 

Si dice «dispiaciuto» per l'Unione europea, non deluso. Ieri a Bruxelles il premier albanese, il socialista Edi Rama, ha fatto però molta fatica a nascondere la frustrazione e il nervosismo per uno stallo nel processo di adesione all'Ue che riguarda il suo Paese e la Macedonia del Nord. «È stato un brutto giorno per l'Unione», dice durante un'intervista con il Corriere .

 

Brutto giorno perché?

«Perché non è stato possibile liberare l'Albania e la Macedonia del Nord, ostaggi di un solo Paese Ue, la Bulgaria, che è pure membro Nato proprio come noi. Il tutto di fronte ad altri 26 Stati membri che sembrano inermi e con una guerra alle porte».

edi rama

 

Perché siete ostaggi della Bulgaria?

«Semplicemente per le loro questioni politiche interne, nulla di più».

 

Si aspettava un passo avanti per l'Albania e la Macedonia del Nord?

«L'Ue non ha mantenuto le promesse. E non lo dico io, lo ammettono gli stessi leader comunitari che ci riconoscono di aver fatto i compiti, ma nonostante questo siamo ancora fermi».

 

Ha discusso con il presidente francese Macron, con quello del Consiglio europeo Michel e della Commissione von der Leyen. Cosa vi siete detti?

Andrej Plenkovic Edi Rama Mario Draghi

«Ci siamo confrontati su come uscire da questa situazione e ho detto loro che appoggiamo l'idea di una nuova comunità europea».

 

Si dovrebbe togliere l'unanimità dalle decisioni Ue?

«Penso proprio di sì, al 100%. Mi rendo conto sia un tema sensibile per i Paesi membri, che ha una sua storia e una sua importanza. Ma è venuto il momento di toglierla».

 

Ne ha parlato con il premier italiano Mario Draghi?

«Certo. Abbiamo discusso di questa situazione, dell'urgenza di trovare una soluzione. Ci siamo confrontati anche sull'influenza russa nei Balcani».

edi rama

 

I Balcani rischiano infiltrazioni della Russia e della Cina con questo stallo?

«Non c'è dubbio che l'area rappresenti un punto debole del continente per quanto riguarda il rischio di penetrazione di altri soggetti. Se guardiamo alla Russia è ovvio che ha i suoi modi e i suoi canali che rendono vulnerabili i Balcani: per questo noi e altri Stati dell'area lavoriamo per i Balcani aperti in attesa di entrare nell'Ue».

 

Putin sarà contento di questo stallo...

«Putin forse non sta bene di salute, ma non è che l'Unione europea stia meglio».

edi rama luigi di maio

 

Come si cura allora l'Ue?

«Io su questo non posso dire nulla: non siamo ancora dentro l'Unione e non tocca a noi fornire la cura. Ma è emersa chiara tra i leader comunitari la necessità di avviare una profonda riforma dell'Ue, cosa che peraltro dicono da anni».

 

Lei sostiene l'idea di una Ue a due velocità?

«Penso che ogni cosa nuova dentro l'Ue sia meglio di questa situazione, di questo status quo inaccettabile».

 

L'apertura nei confronti dell'Ucraina mette in secondo piano le vostre sorti?

«Niente affatto. Sono due dossier separati. L'Ucraina merita di essere candidata membro dell'Ue, anche se lo status non porta molto di più, come dimostra la storia dell'Albania».

 

Gli albanesi vogliono ancora entrare nell'Ue?

«Non posso fornire delle percentuali, ma l'atteggiamento degli albanesi nei confronti dell'Europa non è cambiato: vogliono essere membri e protagonisti attivi dell'Ue».

 

Quando pensa, realisticamente, che l'Albania entrerà nell'Unione europea? «Onestamente? Impossibile da dire. Prevedere le mosse dell'Ue è come prevedere le grandi calamità naturali».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....