giorgia meloni matteo salvini sergio mattarella premierato

RICORDATE QUANDO IL GOVERNO DICEVA CHE IL PREMIERATO NON AVREBBE TOCCATO I POTERI DEL QUIRINALE? E' FALSO – VIA LIBERA IN COMMISSIONE AL SENATO ALL'ARTICOLO 4 DELLA RIFORMA CHE REGOLA LE CRISI DI GOVERNO: IL CAPO DELLO STATO NON SI POTRÀ OPPORRE ALLA RICHIESTA DEL PREMIER DI ANDARE AL VOTO IN CASO DI SUE DIMISSIONI – MA LA LEGA MUGUGNA: VUOLE MANTENERE IL POTERE DEL PARLAMENTO DI SFIDUCIARE IL PREMIER SALVAGUARDANDO LA LEGISLATURA – IL CARROCCIO SFIDA FRATELLI D'ITALIA: METTETE NERO SU BIANCO CHE IL QUIRINALE AVRA’ “SOLO UN RUOLO NOTARILE” 

Estratto dell’articolo di Francesco Olivo per “la Stampa”

 

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI - GIORGIA MELONI

Si litiga sulle parole, ci si accapiglia per un aggettivo, ma c'è un tema di fondo che esce dall'ombra: i poteri del presidente della Repubblica. Giorgia Meloni e Maria Elisabetta Casellati hanno ripetuto sempre che la riforma del premierato non tocca le prerogative del Quirinale, ma, discutendo sui dettagli dei testi, sempre lì si torna.

 

Quella che la premier ha definito «la madre di tutte le riforme», imponendo un ritmo più che serrato, corre verso l'Aula del Senato, anche se appare sempre più complicato arrivare a una prima approvazione in tempo per le Europee.

 

SERGIO MATTARELLA MATTEO SALVINI GIORGIA MELONI

Ieri, la commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama ha dato il via libera all'articolo 4, che regola le crisi di governo. Un punto delicatissimo perché, come detto, coinvolge direttamente i poteri di scioglimento delle Camere, oggi in mano al presidente della Repubblica.

 

Nella ricerca di eliminare alcune ambiguità linguistiche è emersa la volontà della maggioranza di chiarire che il Capo dello Stato non si potrà opporre alla richiesta del premier eletto di interrompere la legislatura in caso di sue dimissioni e che, di conseguenza, «non ci saranno mai più governi tecnici».

 

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI

Secondo le opposizioni in questo modo «la maggioranza ha gettato la maschera», come spiega il senatore del Pd, Dario Parrini. Il testo dell'articolo 4 approvato prevede che, nel caso in cui il premier eletto venga sfiduciato con una «mozione motivata», si vada direttamente a elezioni anticipate.

 

Restano molte ambiguità, che lasciano spazio a possibili interpretazioni. Dopo un lungo dibattito politico/lessicale la maggioranza ha fatto prevalere la fretta alla chiarezza (in caso di modifiche sostanziali le opposizioni avrebbero chiesto di far ripartire l'iter). La Lega ha molti dubbi e vuole mantenere il potere del Parlamento di sfiduciare il premier salvaguardando la legislatura.

 

MATTEO SALVINI E GIORGIA MELONI

Secondo il Carroccio, in sostanza, un incidente di percorso non può automaticamente significare una crisi di governo.

 

Il senatore leghista Paolo Tosato ha chiesto che questo principio venga inserito nel prossimo passaggio in aula. Non si tratta di un dettaglio, ma di due visioni diverse tra Lega (più attenta alle prerogative del Parlamento) e Fratelli d'Italia (sbilanciata sul premier eletto) che non sono state risolte con i molti vertici di maggioranza degli ultimi mesi.

 

[…]

 

MELONI MATTARELLA

Le polemiche però sono arrivate da un'altra proposta di Tosato, secondo il quale andrebbe esplicitato che il Presidente della Repubblica debba avere «solo un ruolo notarile». «Tosato ha fatto una operazione verità» ha commentato Parrini del Pd, rendendo cioè chiaro che il vero scopo della riforma è limitare i poteri del Quirinale. Il Capo dello Stato «sarà ridotto a maggiordomo del premier», ha aggiunto Alessandra Maiorino del M5s. […]

 

La corsa parallela tra autonomia e premierato vive di grandi accelerazioni, ma anche di frenate. La regola imposta da Meloni e accettata dagli alleati - stessi percorsi per le due riforme - è faticosissima da far rispettare e non solo per la diversa natura dei provvedimenti (uno è una riforma costituzionale, l'altro no).

 

GIORGIA MELONI - LAURA E SERGIO MATTARELLA

Ieri, per esempio, il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha chiesto un approfondimento alla commissione Affari costituzionali per cercare di trovare più spazio per la discussione delle opposizioni. Una mossa dovuta, secondo gli uffici di Montecitorio, che però ha destato sospetti tra i leghisti, attentissimi a individuare qualsiasi possibile ostacolo alla corsa sfrenata verso l'approvazione dell'Autonomia, possibilmente prima delle elezioni europee. Il risultato della ricerca smaniosa dell'equilibrio tra le due riforme è che nessuna delle due sarà approvata, (in prima lettura, nel caso del premierato) prima dell'inizio della campagna elettorale. [...]

SERGIO MATTARELLA E GIORGIA MELONI

abbraccio tra matteo salvini e giorgia meloni alla camera

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)