xi jinping trump

TUTTI GLOBALIZZATI CON IL CULO DEGLI ALTRI - IL PRESIDENTE XI JINPING, PER LA PRIMA VOLTA AL FORUM DI DAVOS, LANCIA LA CINA AL POSTO DEGLI USA COME MOTORE DELL’ECONOMIA GLOBALE - E TE CREDO: PECHINO, GRAZIE AL TURBOCAPITALISMO SELVAGGIO, HA MACINATO CRESCITA E SVILUPPO (SULLE SPALLE DEGLI ALTRI)

XI JINPING 1XI JINPING 1

Paolo Salom per il “Corriere della Sera”

 

Chissà se Mao avrebbe mai potuto immaginare, lui abituato a vedere lontano, che un suo successore - peraltro figlio di un compagno d'armi - un giorno avrebbe difeso il libero mercato di fronte al Gotha della finanza mondiale, mentre il prossimo leader della Tigre (di carta) capitalista sarebbe stato fischiato come l'artefice di involuzione e protezionismo.

 

La Rivoluzione non è un pranzo di gala. Ma a Davos, attovagliati insieme agli sherpa del presidente Xi Jinping, banchieri globalizzati e ministri di ogni angolo del pianeta, ieri, preparavano la strada per un possibile ricambio di leadership a protezione degli interessi commerciali internazionali, mentre Anthony Scaramucci, l'emissario di Donald Trump - vero convitato di pietra - si affannava a rassicurare i clienti pronti alla fuga.

OBAMA XI JINPING 2OBAMA XI JINPING 2

 

La Cina al posto degli Stati Uniti come motore dell' economia globalizzata? A giudicare dalle parole che il nuovo Timoniere ieri ha pronunciato, primo presidente della Repubblica Popolare a intervenire, inaugurandolo, al Forum economico mondiale (per l' Italia c' è il ministro Pier Carlo Padoan), la risposta è sì: «Perseguire il protezionismo - ha detto tra l' altro Xi Jinping - è come chiudersi in una stanza scura. Il vento e la pioggia restano fuori, ma anche l' aria e la luce. La Cina terrà le porte aperte e non le chiuderà. E speriamo che anche altri Paesi ci seguiranno».

MAO TSE TUNGMAO TSE TUNG

 

Certo, l' Impero Celeste, dall' alto della sua crescita trentennale, per quanto da tempo non più a due cifre (nel 2016 si è attestata sul 6,7%) ha certo contribuito a creare ricchezza, non solo per il proprio regime (le attuali riserve in valuta superiori ai 3.000 miliardi di dollari).

 

Tuttavia, le parole di Xi vanno lette nel contesto, con il pensiero al futuro e non letteralmente, considerando gli ostacoli ancora presenti quanto ad apertura verso l'estero del mercato cinese, ancora governato da politiche monetarie, industriali e commerciali difensive. «Ma nessuno - ha ammonito, promettendo di non svalutare ad arte la divisa nazionale, lo yuan - uscirà vincitore da una guerra commerciale».

 

DOLLARO YUANDOLLARO YUAN

Che a Davos il clima - peraltro tradizionalmente rigido a gennaio, con temperature ben al di sotto dello zero - sia favorevole a un cambio della guardia epocale, lo confermano le varie sessioni del Forum dedicate all' Estremo Oriente. Una in particolare è esplicita sin dal titolo: «L'Asia prende il comando». E la parola Asia potrebbe tranquillamente essere sostituita con «Cina». «In un mondo in preda a incertezza e volatilità dei mercati - ha confermato Klaus Schwab, fondatore del Forum di Davos prima di accogliere Xi sul palco - tutti guardano a Pechino».

 

Intanto è Schwab il primo: ieri, tra l'altro, è stato firmato un accordo di «partnership decennale» tra la Cina e lo stesso Forum. Interessante il giudizio di Ian Bremmer, presidente del think-tank Eurasia Group: «La reazione di Davos al discorso di Xi? Successo su tutti i fronti. Parole lontane miglia da quelle di qualunque altro leader cinese».

DONALD TRUMP BIBBIADONALD TRUMP BIBBIA

 

Non poteva che essere così, visto il momento. E Xi Jinping ne ha anche approfittato per strizzare l' occhio all'audience dicendo, per non apparire naïf, che la globalizzazione non ha portato effettivamente benefici a tutti, in parte perché «c' è stata una corsa esagerata ai profitti». Ma, citando Charles Dickens («Il racconto di due città»), ha chiosato: «Era il tempo migliore e il tempo peggiore». Insomma: la globalizzazione non è tutta positiva. Ma non è nemmeno responsabile «dei guai attuali del mondo come guerre e crisi dei profughi». Dunque non c' è ragione di abbandonarla.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....