IRAN, ELDORADO TRICOLORE - PRIMA DELLE SANZIONI, I RAPPORTI CON TEHERAN VALEVANO PER L’ITALIA 8 MILIARDI DI EXPORT - LA DISTENSIONE BY OBAMA PUÒ FAR RIFIATARE LE NOSTRE AZIENDE, DA FINMECCANICA A ENI

Luigi Grassia per “la Stampa

 

il presidente iraniano rohani si gode l iran ai mondialiil presidente iraniano rohani si gode l iran ai mondiali

Otto miliardi di euro all’anno. Questo era l’export italiano in Iran prima delle sanzioni. Se tornassero i tempi d’oro (per ora è solo una speranza, bisogna vedere con che tempi i divieti verranno abrogati) sarebbe un bel contributo alla nostra ripresa economica. Ma che cosa esportavamo in Iran? Non tanto prodotti industriali quanto servizi e infrastrutture.

Innanzitutto nel settore del petrolio.

 

L’Eni aveva una presenza storica nel Paese, che oggi è quasi azzerata: il gruppo si limita al recupero di investimenti relativi a vecchi progetti. Teheran paga in barili di greggio, nel rispetto delle sanzioni internazionali. Non ci sono nuovi investimenti. Torneranno a esserci? Gli analisti del settore frenano: l’Iran accetta di firmare contratti di ricerca e di sviluppo dei giacimenti solo con la formula che i tecnici definiscono “buy back” e che le compagnie internazionali considerano poco conveniente, rigida e rischiosa.

teheran festateheran festa

 

Servirà qualche cambiamento. Più facilmente potrebbe essere la controllata Saipem a trovare lavoro in Iran. Le infrastrutture energetiche locali sono invecchiate e hanno bisogno di nuova tecnologia. La Saipem ha già lavorato a molti vecchi progetti e potrebbe rimetterci le mani; per esempio completare la super-raffineria di Bandar Abbas, la cui costruzione si è interrotta nel 2007.

iran festa per accordoiran festa per accordo

 

Al porto della stessa Bandar Abbas aveva lavorato l’italiana Trevi, specializzata in grandi fondazioni. Il gruppo al momento non ha mire specifiche sull’Iran ma visto che lavora tutt’attorno, cioè in Kuwait, Arabia saudita, Qatar e Emirati, se Teheran torna nella comunità economica internazionale anche l’Iran rientrerà (verosimilmente) fra i suoi clienti. La stessa geografia di lavori attuali nel Golfo Persico e di prospettive in Iran riguarda il gigante italiano delle costruzioni Salini Impregilo.

 

ENI LOGO 
ENI LOGO

Anche Finmeccanica era molto presente nell’Iran pre-sanzioni; la controllata Ansaldo Energia ci aveva costruito diverse centrali elettriche. Per l’azienda sarebbe economicamente interessante anche solo fare lavori di manutenzione e di aggiornamento tecnologico sulle turbine a gas di cui ha disseminato il Paese. Fra i gruppi industriali, la Fiat nel 2005 aveva firmato un accordo per costruire un impianto per produrre 100 mila auto all’anno; tutto bloccato nel 2012, chissà se il discorso potrà riprendere.

 

Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria, segnala che «in questi anni abbiamo giocato d’anticipo per mantenere aperte le porte, invitando spesso rappresentanti iraniani a fiere e manifestazioni».

 

finmeccanicafinmeccanica

Otto miliardi di euro all’anno. Questo era l’export italiano in Iran prima delle sanzioni. Se tornassero i tempi d’oro (per ora è solo una speranza, bisogna vedere con che tempi i divieti verranno abrogati) sarebbe un bel contributo alla nostra ripresa economica. Ma che cosa esportavamo in Iran? Non tanto prodotti industriali quanto servizi e infrastrutture.

Innanzitutto nel settore del petrolio.

 

L’Eni aveva una presenza storica nel Paese, che oggi è quasi azzerata: il gruppo si limita al recupero di investimenti relativi a vecchi progetti. Teheran paga in barili di greggio, nel rispetto delle sanzioni internazionali. Non ci sono nuovi investimenti. Torneranno a esserci? Gli analisti del settore frenano: l’Iran accetta di firmare contratti di ricerca e di sviluppo dei giacimenti solo con la formula che i tecnici definiscono “buy back” e che le compagnie internazionali considerano poco conveniente, rigida e rischiosa.

 

NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO

Servirà qualche cambiamento. Più facilmente potrebbe essere la controllata Saipem a trovare lavoro in Iran. Le infrastrutture energetiche locali sono invecchiate e hanno bisogno di nuova tecnologia. La Saipem ha già lavorato a molti vecchi progetti e potrebbe rimetterci le mani; per esempio completare la super-raffineria di Bandar Abbas, la cui costruzione si è interrotta nel 2007.

 

FCA FCA

Al porto della stessa Bandar Abbas aveva lavorato l’italiana Trevi, specializzata in grandi fondazioni. Il gruppo al momento non ha mire specifiche sull’Iran ma visto che lavora tutt’attorno, cioè in Kuwait, Arabia saudita, Qatar e Emirati, se Teheran torna nella comunità economica internazionale anche l’Iran rientrerà (verosimilmente) fra i suoi clienti. La stessa geografia di lavori attuali nel Golfo Persico e di prospettive in Iran riguarda il gigante italiano delle costruzioni Salini Impregilo.

 

Anche Finmeccanica era molto presente nell’Iran pre-sanzioni; la controllata Ansaldo Energia ci aveva costruito diverse centrali elettriche. Per l’azienda sarebbe economicamente interessante anche solo fare lavori di manutenzione e di aggiornamento tecnologico sulle turbine a gas di cui ha disseminato il Paese.

 

GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA

Fra i gruppi industriali, la Fiat nel 2005 aveva firmato un accordo per costruire un impianto per produrre 100 mila auto all’anno; tutto bloccato nel 2012, chissà se il discorso potrà riprendere. Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria, segnala che «in questi anni abbiamo giocato d’anticipo per mantenere aperte le porte, invitando spesso rappresentanti iraniani a fiere e manifestazioni».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...