IRAN, ELDORADO TRICOLORE - PRIMA DELLE SANZIONI, I RAPPORTI CON TEHERAN VALEVANO PER L’ITALIA 8 MILIARDI DI EXPORT - LA DISTENSIONE BY OBAMA PUÒ FAR RIFIATARE LE NOSTRE AZIENDE, DA FINMECCANICA A ENI

Luigi Grassia per “la Stampa

 

il presidente iraniano rohani si gode l iran ai mondialiil presidente iraniano rohani si gode l iran ai mondiali

Otto miliardi di euro all’anno. Questo era l’export italiano in Iran prima delle sanzioni. Se tornassero i tempi d’oro (per ora è solo una speranza, bisogna vedere con che tempi i divieti verranno abrogati) sarebbe un bel contributo alla nostra ripresa economica. Ma che cosa esportavamo in Iran? Non tanto prodotti industriali quanto servizi e infrastrutture.

Innanzitutto nel settore del petrolio.

 

L’Eni aveva una presenza storica nel Paese, che oggi è quasi azzerata: il gruppo si limita al recupero di investimenti relativi a vecchi progetti. Teheran paga in barili di greggio, nel rispetto delle sanzioni internazionali. Non ci sono nuovi investimenti. Torneranno a esserci? Gli analisti del settore frenano: l’Iran accetta di firmare contratti di ricerca e di sviluppo dei giacimenti solo con la formula che i tecnici definiscono “buy back” e che le compagnie internazionali considerano poco conveniente, rigida e rischiosa.

teheran festateheran festa

 

Servirà qualche cambiamento. Più facilmente potrebbe essere la controllata Saipem a trovare lavoro in Iran. Le infrastrutture energetiche locali sono invecchiate e hanno bisogno di nuova tecnologia. La Saipem ha già lavorato a molti vecchi progetti e potrebbe rimetterci le mani; per esempio completare la super-raffineria di Bandar Abbas, la cui costruzione si è interrotta nel 2007.

iran festa per accordoiran festa per accordo

 

Al porto della stessa Bandar Abbas aveva lavorato l’italiana Trevi, specializzata in grandi fondazioni. Il gruppo al momento non ha mire specifiche sull’Iran ma visto che lavora tutt’attorno, cioè in Kuwait, Arabia saudita, Qatar e Emirati, se Teheran torna nella comunità economica internazionale anche l’Iran rientrerà (verosimilmente) fra i suoi clienti. La stessa geografia di lavori attuali nel Golfo Persico e di prospettive in Iran riguarda il gigante italiano delle costruzioni Salini Impregilo.

 

ENI LOGO 
ENI LOGO

Anche Finmeccanica era molto presente nell’Iran pre-sanzioni; la controllata Ansaldo Energia ci aveva costruito diverse centrali elettriche. Per l’azienda sarebbe economicamente interessante anche solo fare lavori di manutenzione e di aggiornamento tecnologico sulle turbine a gas di cui ha disseminato il Paese. Fra i gruppi industriali, la Fiat nel 2005 aveva firmato un accordo per costruire un impianto per produrre 100 mila auto all’anno; tutto bloccato nel 2012, chissà se il discorso potrà riprendere.

 

Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria, segnala che «in questi anni abbiamo giocato d’anticipo per mantenere aperte le porte, invitando spesso rappresentanti iraniani a fiere e manifestazioni».

 

finmeccanicafinmeccanica

Otto miliardi di euro all’anno. Questo era l’export italiano in Iran prima delle sanzioni. Se tornassero i tempi d’oro (per ora è solo una speranza, bisogna vedere con che tempi i divieti verranno abrogati) sarebbe un bel contributo alla nostra ripresa economica. Ma che cosa esportavamo in Iran? Non tanto prodotti industriali quanto servizi e infrastrutture.

Innanzitutto nel settore del petrolio.

 

L’Eni aveva una presenza storica nel Paese, che oggi è quasi azzerata: il gruppo si limita al recupero di investimenti relativi a vecchi progetti. Teheran paga in barili di greggio, nel rispetto delle sanzioni internazionali. Non ci sono nuovi investimenti. Torneranno a esserci? Gli analisti del settore frenano: l’Iran accetta di firmare contratti di ricerca e di sviluppo dei giacimenti solo con la formula che i tecnici definiscono “buy back” e che le compagnie internazionali considerano poco conveniente, rigida e rischiosa.

 

NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO

Servirà qualche cambiamento. Più facilmente potrebbe essere la controllata Saipem a trovare lavoro in Iran. Le infrastrutture energetiche locali sono invecchiate e hanno bisogno di nuova tecnologia. La Saipem ha già lavorato a molti vecchi progetti e potrebbe rimetterci le mani; per esempio completare la super-raffineria di Bandar Abbas, la cui costruzione si è interrotta nel 2007.

 

FCA FCA

Al porto della stessa Bandar Abbas aveva lavorato l’italiana Trevi, specializzata in grandi fondazioni. Il gruppo al momento non ha mire specifiche sull’Iran ma visto che lavora tutt’attorno, cioè in Kuwait, Arabia saudita, Qatar e Emirati, se Teheran torna nella comunità economica internazionale anche l’Iran rientrerà (verosimilmente) fra i suoi clienti. La stessa geografia di lavori attuali nel Golfo Persico e di prospettive in Iran riguarda il gigante italiano delle costruzioni Salini Impregilo.

 

Anche Finmeccanica era molto presente nell’Iran pre-sanzioni; la controllata Ansaldo Energia ci aveva costruito diverse centrali elettriche. Per l’azienda sarebbe economicamente interessante anche solo fare lavori di manutenzione e di aggiornamento tecnologico sulle turbine a gas di cui ha disseminato il Paese.

 

GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA

Fra i gruppi industriali, la Fiat nel 2005 aveva firmato un accordo per costruire un impianto per produrre 100 mila auto all’anno; tutto bloccato nel 2012, chissà se il discorso potrà riprendere. Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria, segnala che «in questi anni abbiamo giocato d’anticipo per mantenere aperte le porte, invitando spesso rappresentanti iraniani a fiere e manifestazioni».

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…