SI SALVI CHI PUÒ, PD IN ALTO MARE! - PRIMA CHE LA DISCORDIA AFFONDI IL PARTITO I SINDACI DI CENTROSINISTRA RINNEGANO BERSANI E ABBANDONANO LA NAVE INVOCANDO IL LISTONE UNICO NAZIONALE - SULLA SCIALUPPA C’È POSTO PER TUTTI: UNA LISTA CIVICA APERTA A SEL E TERZO POLO (CON PASSERA CANDIDATO PREMIER) - IL BANCO DI PROVA DELLE AMMINISTRATIVE: MARCO DORIA SOGNA DI POTER FARE UN'USCITA PUBBLICA IN CAMPAGNA ELETTORALE CON PISAPIA, DE MAGISTRIS E ZEDDA…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

A molti potrebbe sembrare una fantasia suggestiva. Ai dirigenti del Pd appare come un incubo che non vorrebbero si concretizzasse. Quando Michele Emiliano più di un mese fa ne ha parlato la prima volta l'ipotesi è caduta nel nulla, ora fa paura agli apparati di partito.
Il sindaco di Bari ha immaginato la creazione di una grande lista civica nazionale per sopperire alle carenze della politica tradizionale.

E i numeri stanno dalla sua parte. In ogni sondaggio c'è almeno un 40 per cento degli intervistati che dichiara di non sapere per chi andrà a votare. Di più: secondo tutte le rilevazioni solo l'otto per cento degli italiani ha fiducia nei partiti, il resto se ne tiene ben lontano. Cifre che raccontano un disagio palpabile. Cifre che hanno convinto Emiliano a dire che «il Pd da solo non ce la può fare».

Di qui l'idea del listone «aperto anche al Terzo Polo», che nella prossima legislatura «potrebbe candidare Corrado Passera alla presidenza del Consiglio». Di fronte a queste ipotesi Pier Luigi Bersani alza le spalle e dice: «Alle elezioni ci sarà il simbolo del Pd. Lo si vedrà già nelle prossime amministrative».

Il gruppo dirigente di Largo del Nazareno storce naso e bocca quando sente parlare di una lista civica nazionale. Tant'è vero che quando Enrico Gasbarra ha vinto le primarie per la segreteria regionale del Pd laziale hanno tutti tirato un sospiro di sollievo. Il candidato ufficiale ha ottenuto l'81,8 per cento, gli altri si sono suddivisi quel che è rimasto e il candidato di Rosy Bindi, che avrebbe dovuto conquistare consensi nella società civile, è arrivato buon ultimo.

E infatti Matteo Orfini, della segretaria del partito, esulta per questo risultato: «A quanto pare i presunti candidati della società civile non la conoscevano, al contrario di Gasbarra». Commento irridente che però segnala la difficoltà dei vertici del Pd che vivono come un incubo tutto ciò che non si può irreggimentare in una ferrea disciplina di partito.

Le amministrative saranno il primo test per valutare fin dove l'antipolitica ha colpito gli italiani. Anche in questo caso le liste civiche saranno molte (l'altro giorno, a Firenze, si sono riunite le cinquanta della Toscana). Ma c'è qualcosa di più, qualcosa che fa capire che la preoccupazione della dirigenza del Pd non è priva di fondamento. Da Torino Piero Fassino osserva: «La lista civica nazionale è una risposta ai problemi attuali, però non è l'unica e neanche la principale».

Secondo il sindaco del capoluogo piemontese una formazione siffatta potrebbe comunque affiancare la lista del Pd. Ma non è esattamente questo l'obiettivo di Emiliano e degli altri che, con lui, coltivano questo sogno. Già, il qualcosa in più è rappresentato dal fatto che su quell'ipotesi si sta lavorando, e non da ora. Il sindaco di Bari ne ha parlato con i colleghi di Milano, Napoli e Cagliari. Pisapia, de Magistris e Zedda non sono rimasti insensibili. In fondo sono proprio i sindaci del centrosinistra gli unici a mietere successi e ottenere consensi.

Emiliano ha discusso della cosa anche con il presidente della Camera Gianfranco Fini, perché la sua idea è quella di allargare la lista civica anche alle forze che non si riconoscono nel centrosinistra classico. Fini lo ha ascoltato e qualche giorno dopo Italo Bocchino ha rilanciato l'ipotesi. Che sembra non dispiacere nemmeno a Di Pietro e Vendola. Se il Pd dovesse siglare un'intesa con Pdl e Udc per una riforma elettorale fatta a immagine e somiglianza di quei partiti, Sel e Idv potrebbero essere della partita e seguire Emiliano e gli altri sindaci.

Tutti i potenziali protagonisti di questa avventura sono in contatto tra di loro: si sentono, si parlano, si scambiano consigli e idee. Non a caso Marco Doria, il candidato del centrosinistra a Genova, sogna di poter fare un'uscita pubblica, in campagna elettorale, con Pisapia, de Magistris e Zedda. Elettoralmente hanno più appeal i sindaci outsider dei partiti tradizionali. E questo vale per tutti, non solo per il Pd. Infatti Doria, appoggiato da Vendola, dalle primarie in poi continua a ripetere sempre la stessa frase: «Sono autonomo». Si sentono così anche i sindaci di Milano, Napoli e Cagliari: sono in debito solo con i loro elettori non con i partiti che li hanno sostenuti.

 

MICHELE EMILIANOPIER LUIGI BERSANI WALTER VELTRONI PASSERAmontiENRICO LETTA ENRICO GASBARRA - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....