PRIMAVERA DI INCERTEZZA - L’EUROPA È TERRORIZZATA DALL’IDEA DI CIÒ CHE POTREBBE ACCADERE DOPO IL VOTO ITALIANO (FIGURIAMOCI NOI) - MOLTI ANALISTI SOSTENGONO CIÒ CHE È OVVIO DA TEMPO, E CIOÈ CHE IL RITORNO IN CAMPO DEL BANANA, IL MOVIMENTO DI GRILLO, E L’ALLEANZA BALLERINA DI GOVERNO FRA CULATELLO E RIGOR MONTIS CREERANNO INCERTEZZA SUI MERCATI, PEGGIO CHE PER LA SPAGNA - LO SPREAD POTREBBE RISALIRE DI BRUTTO...

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Torna la paura dell'Italia sui mercati: ad una settimana dal voto rapporti bancari, scelte degli investitori e commenti degli analisi descrivono il timore che, come titola la tv economica Cnbc, «le elezioni facciano ancor più deragliare l'Italia».

A dispetto del floor di Wall Street chiuso per il «President's Day» le fibrillazioni sono martellanti. «Le elezioni italiane comportano un rischio significativo» osserva uno studio di Credit Suisse secondo il quale «la rimonta nei sondaggi del partito del miliardario Silvio Berlusconi e la crescita del voto di protesta hanno creato un'atmosfera di incertezza». La previsione di Credit Suisse è che «un accordo fra la coalizione di Pierluigi Bersani e quella di Mario Monti» ha la maggiore possibilità di avverarsi ma «solo dopo lunghe e difficili consultazioni che possono scuotere i già instabili mercati di azioni e obbligazioni italiane».

Il timore che l'Italia possa innescare una nuova fase di instabilità nell'Eurozona è tale che le analisi finanziarie si soffermano in profondità sulla campagna in corso. «Se il partito di Beppe Grillo andrà molto bene potrebbe influenzare l'intero risultato - osserva Peter Ceretti, dell'Eurasia Group di New York portando via voti a tutti con il risultato di complicare l'intesa sulla maggioranza al Senato fra Bersani e Monti». Mediobanca Securities con un report da Londra sostiene, spiega Antonio Guglielmi, che «una coalizione debole fra Bersani e Monti dovrebbe essere allargata ad altri, si indebolirebbe ancor più, e lo scenario più probabile sarebbero nuove elezioni» con il risultato di «far aumentare l'incertezza».

E' proprio l'«incertezza» a prevalere in un documento diffuso da Morgan Stanley dove si guarda anche oltre la creazione del nuovo governo: «In una prospettiva di medio termine la questione più importante resta il dubbio sulla capacità dell'Italia di tornare a crescere in maniera sostenuta» perché «la malattia su cui gli investitori si focalizzano» è la stagnazione del Pil, ora di segno negativo. Sono tali preoccupazioni a spiegare perché per gli operatori «la cosa migliore da fare in questo momento sui mercati è essere cauti sull'Italia» dice David Thebault, del trading di Global Equities, mettendosi al ribasso sull'azionario italiano oppure prevedendo un aumento dello spread con i titoli tedeschi.

La possibilità di un aumento del tasso di interesse sulle emissioni di bond italiani - ora al 4,5 per cento, uno dei livelli più bassi degli ultimi 24 mesi - è avvalorata da Alessandro Tentori, capo dei «Global Rates» di Citi, secondo il quale «se l'Italia entrerà in un limbo politico lo spread potrebbe aumentare in ragione dell'assenza di una chiara leadership politica, che in Spagna invece c'è». «Non è questo il momento di investire in titoli italiani o spagnoli» sottolinea Robin Marshall, analista di Smith and Williamson Securities, che aggiunge un'altra previsione: «Se l'instabilità nel dopo-voto in Italia sarà pronunciata innescherà una vendita massiccia di euro».

Howard Jones di Rmg Wealth Management prevede che la moneta unica «potrebbe scivolare, per effetto combinato di Italia e Spagna, dall'attuale 1,33 rispetto al dollaro fino a quota 1,28 e 1,25». La sintesi di Manish Singh, che gestisce a Londra il fondo di investimenti Crossridge Capital, mette in rilievo l'«ansia sempre più diffusa sui mercati europei a causa delle elezioni italiane» che il settimanale finanziario Barron's riassume con il titolo «Berlusconi's Cloud Over Italia» - L'ombra di Berlusconi sull'Italia - spiegando come «sebbene l'ex premier abbia poche possibilità di tornare al potere» potrebbe raccogliere una messe di voti da obbligare «a nuove elezioni», con il risultato di «infliggere un duro colpo agli investitori».

E' tale scenario che porta ambienti vicini al ministero del Tesoro Usa a temere che i mercati possano reagire al voto italiano mettendo alla prova l'impegno del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi a «fare tutto il necessario» per difendere i Paesi più deboli dell'Eurozona.

 

COPERTINA ECONOMIST ITALIA EUROROTTURA DELL EURO L EURO CHE AFFONDA wallstreet BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEmonti berlu bersani voto

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....