PRIMAVERA TUNISINA - LA DESTRA ISLAMICA VINCE MA NON STRAVINCE, COSTRETTA AD UNA COALIZIONE CON I LAICI - ENNAHDA GUIDATO DA GANNOUCHI NON È UN PARTITO OSCURANTISTA: HANNO RIPUDIATO LA VIOLENZA, HANNO SCAMBIATO LE BOMBE CON LA SCHEDA ELETTORALE, PRESENTATO CANDIDATE DAI CAPELLI SCIOLTI CHE ANCORA IERI AVREBBERO CHIAMATO "CREATURE DEL DIAVOLO" CONDANNANDOLE AL ROGO. COME NON RALLEGRARSENE? E SE I LAICI NON SI FOSSERO DIVISI, IL RISULTATO SAREBBE STATO DIVERSO…

1 - GANNOUCHI, PROSSIMO GOVERNO ENTRO UN MESE...
(ANSA)
- Il prossimo governo tunisino dovrà essere composto "prima possibile, nel termine che non superi il mese": lo ha detto Rached Gannouchi, leader di Ennahdha. "Siamo - ha detto Gannouchi intervistato da radio Express - per una grande alleanza nazionale che porti ad un governo democratico". Il leader di Ennahdha, citato dall'Afp, ha detto che sono in programma contatti con "tutti coloro che hanno militato contro Ben Ali", contatti cominciati già prima delle elezioni, ha precisato.

2 - GANNOUCHI, DJEBALI PROBABILE PREMIER...
(ANSA)
- Hammadi Djebali, segretario generale di Ennhdha e, di fatto, numero due del partito, potrebbe essere il prossimo primo ministro tunisino. Lo ha detto il leader del partito, Rached Gannouchi, in una intervista a radio Express.

3 - TUNISIA PROVE DI DEMOCRAZIA ISLAMICA...
Giampaolo Cadalanu per "la Repubblica"

Se non fosse islamica osservante, Fawzia brinderebbe volentieri. Senza alcol, si accontenta del suo tè alla menta a un tavolino di avenue Bourghiba, come altre decine di studenti tunisini. «Ennahda vuol dire rinascita. Ci speriamo, crediamo che la Tunisia possa completare la sua rivoluzione, rinascere davvero». Studentessa di Lingue, sembra un simbolo perfetto per il suo paese: usa allo stesso tempo il velo e i jeans attillati, sogna di lavorare con successo, non vuol nemmeno pensare di restare chiusa in casa, ma non rinuncia alla fede. «Sì, mi sento musulmana. È la mia identità, non capisco come voi europei possiate rinunciare a Dio».

Attorno a lei, nel traffico forsennato della capitale, i clacson dei sostenitori del partito islamico si mescolano a quelli dell´ora di punta, quasi con timidezza. Con i primi risultati elettorali che ormai delineano la vittoria di Ennahda per la nuova assemblea costituente, il regime dispotico di Zine el Abidine Ben Alì sembra finalmente archiviato, dopo 23 anni di corruzione e paura.

Ma forse sono gli stessi sostenitori della formazione di Rachid Gannouchi a tirare un sospiro di sollievo, vedendo che la vittoria non è un trionfo. Ieri sera i dati davano il partito al comando in cinque distretti, compreso Sfax (il che valeva 15 seggi), il voto dei tunisini all´estero ne aveva procurati altri nove, mentre il Congresso per la Repubblica faticava al secondo posto, seguito dalla sinistra di Ettakatol e dai democratici progressisti. Il gruppo dirigente, in via informale, dava per sicura una percentuale del 40 per cento, forse 45: più o meno il triplo rispetto ai due partiti laici.

Dati significativi, visto che Ennhada era l´unica formazione a presidiare praticamente tutti i seggi del paese. Con i due laici, il CpR dell´ex esule Moncef Marzouki e con Ettakatol, Ennhada dovrà formare una coalizione, tanto più che le urne sembrano aver punito chi aveva escluso un´alleanza con gli islamici. Marzouki ha subito aperto ai vincitori: «Abbiamo ottimi rapporti con tutti e vogliamo un governo di coalizione. Non vedo il pericolo di una deriva integralista. La nostra è una società molto europea, penso che nemmeno la stragrande maggioranza degli islamici accetterebbe la sharia intesa in senso radicale come fonte del diritto».

Anche Yusra Gannouchi, figlia del leader filo islamico, rassicura: «Le donne tunisine non hanno niente da temere, il codice di Bourghiba non sarà cambiato, non abbiamo certo intenzione di introdurre la poligamia». Abdelhamid Jlazzi, capo della campagna elettorale di Ennhada, sottolinea che «non ci saranno strappi. Siamo arrivato al potere con la democrazia, non con i carri armati. Dopo la sofferenza, abbiamo l´opportunità di assaporare libertà e democrazia».

Ma i militanti festeggiavano con prudenza, convinti forse che un eccesso di vittoria rischiasse di apparire minaccioso. Il vertice del partito aveva fatto di tutto per rassicurare i laici, l´opinione pubblica occidentale, gli investitori stranieri garantendo le sue scelte moderate, e ha subito annunciato che nella Costituente formerà una maggioranza con due partiti laici. Ma le voci sui finanziamenti arrivati dall´Arabia saudita e dal Qatar hanno lasciato vivo il sospetto.

«Lo sanno tutti che Ennahda prende i soldi da Riad», dice Ahmed Ibrahim, fondatore della coalizione liberale Democratica-Modernista. Replica Said Ferjani, della direzione: «Ennahda è un fenomeno sociale, prima che un partito». L´identità musulmana sembra aver deluso chi sperava di capitalizzare politicamente l´entusiasmo dei ragazzi che a inizio anno in piazza della Kasbah gridavano «Dégage, dégage», cioè sgombra, al dittatore. Invece la mobilitazione per i profughi in fuga dalla Libia, all´inizio senza nessun coordinamento, è finita sotto l´ala delle organizzazioni islamiche, per poi confluire nei consensi a Ennhada.

Insomma, la società civile tunisina protagonista della rivoluzione dei gelsomini è legata strettamente con la tradizione islamica. «Una separazione netta fra Stato e religione ispirata al modello francese non è adatta per la società tunisina. La religione non può essere un fatto privato perché significherebbe lasciar spazio alla spinta radicale dei salafiti. Lo Stato invece deve farsi carico dell´educazione, dell´insegnamento religioso e della convivenza fra le diverse anime del paese», ammette tranquillamente Ayachi Hammami, dirigente della Lega tunisina per i diritti dell´uomo, militante del polo modernista.

Per le cancellerie occidentali, che seguivano con attenzione la campagna elettorale e il voto, sembra essenziale che Ennhada non stia stravincendo: questo garantirebbe all´interno del partito islamico la prevalenza dei moderati e filo occidentali. Ma sembrano ormai poco plausibili i due scenari più negativi, quello che voleva la Tunisia pronta a diventare un nuovo Iran affacciato sul Mediterraneo e quello, parallelo, che ipotizzava la possibilità di un colpo di Stato militare sul modello algerino.

4 - PRIMAVERA ARABA AUTUNNO ISLAMICO?
Bernard Guetta per "la Repubblica"

Assistiamo a una strana lettura dei fatti. La metà, più o meno, dei tunisini ha optato per i partiti laici. Un elettore su due non ha votato per gli islamisti. E cosa si desume da questa importantissima realtà, da questa incoraggiante conferma che il Paese, e sulla sua scia il mondo arabo nel suo insieme, stanno finalmente uscendo dalla fatale alternativa tra dittatori e barbuti?

Nella schiacciante maggioranza dei commenti si leggono frasi del tipo: «Vittoria degli islamisti a Tunisi», e tra le righe: «fine della primavera araba», «rivoluzione confiscata», o anche: «la Tunisia ha votato per scambiare una dittatura con un´altra».

Gli occidentali adorano mettersi paura. E forse c´è addirittura chi inconsciamente non è affatto dispiaciuto di poter pensare che gli arabi non sono fatti per la democrazia, che decisamente esiste una vera e propria incompatibilità tra l´Islam e le libertà, per cui non si deve abbassare la guardia di fronte al "fascismo verde". Le certezze, anche le più imbecilli, sono dure a morire. Resta comunque - mi diranno - il fatto che Ennahda oggi è il primo partito della nuova Tunisia, per cui domani saranno gli islamici a governarla. Sì, è vero. Ma di chi è la colpa?

La risposta è fin troppo chiara. A volerlo non sono stati gli elettori tunisini; e non è neppure il risultato di una manipolazione islamica. La colpa - e sono i fatti a dirlo - è tutta delle correnti laiche e dei loro capofila che non sono stati capaci di presentarsi alle elezioni uniti o quanto meno di annunciare che avrebbero governato insieme sostenendo il partito della stessa area uscito dalle urne con il maggior numero di voti.

Le cose sarebbero andate in maniera del tutto diversa, con dinamiche di tutt´altro tipo, ma mentre gli islamici si univano, i laici si dividevano, dilaniandosi in dispute faziose o rivalità tra tenori. Eppure le loro differenze sono paragonabili alle tre sfumature delle formazioni di centro-sinistra europee. Se la rivoluzione tunisina è stata tradita, lo si deve all´irresponsabilità dei laici, che non si sono dimostrati all´altezza della posta in gioco. Ma ora che il danno è fatto - per quanto deplorevole - dov´è la tragedia?

Non solo queste elezioni sono state perfettamente regolari; non solo la Tunisia - pur non essendovi mai stata preparata - ha saputo organizzarle in nove mesi, ma gli islamici hanno dovuto ammettere di non potersi presentare al voto lanciando invettive e predicando il velo e la jihad. Hanno ripudiato la violenza, hanno scambiato le bombe con la schedina elettorale, presentando candidate dai capelli sciolti che ancora ieri avrebbero chiamato "creature del diavolo" condannandole al rogo. Come non rallegrarsene? Era questo che speravano, da tre decenni, tutti i democratici del mondo arabo e non solo. Perché parlare ora di sconfitta della Ragione, di vittoria dell´oscurantismo?

Di fatto, ci dicono, è questa la realtà: perché quello degli islamici tunisini sarebbe "un doppio linguaggio". Ma non è così! Se gli islamici tunisini hanno compiuto questa svolta, vuol dire che nel mondo arabo la teocrazia non seduce più, da quando se ne sono visti gli effetti in Iran.

Il jihadismo ha raggiunto un tale grado di follia sanguinaria da alienarsi anche i simpatizzanti più convinti. Ha fallito, e lo dimostrano anche i successi elettorali ottenuti dagli islamici turchi dopo aver accettato la democrazia: successi che hanno fatto riflettere l´islamismo arabo. Questa svolta si è imposta perché, in due parole, il tempo ha compiuto la sua opera. Perciò può ben darsi che i punti segnati domenica scorsa dall´islamismo tunisino accelerino l´evoluzione di tutto l´islamismo arabo. Sarebbe a dire che Ennahda è diventato il più amabile dei partiti?

No, al contrario. Drappeggiato nel Corano come altri a suo tempo nell´unzione ecclesiale, Ennahda incarna una destra reazionaria, molto simile alle destre religiose europee d´anteguerra, o a quella dell´America di oggi, in grado di attirare, come ha fatto, le fasce più tradizionaliste della società: piccoli funzionari e commercianti bisognosi di un´identità, di ordine, di punti di riferimento.

È tutt´altro che una destra illuminata - ma non siamo alla lapidazione delle adultere, e neppure alla guerra santa contro l´Occidente. È solo la prima formazione di destra di una democrazia nascente: una destra tanto più preoccupante in quanto crede di avere il monopolio della morale; ma anche assai più composita di quanto si creda. La sua evoluzione è ancora tutta da fare.

Questa destra non va ostracizzata, né tanto meno demonizzata. Dev´essere presa in parola per quanto attiene alla sua conversione democratica, ma anche contestata e combattuta politicamente, a fronte di una metà della società che non intendeva portarla al potere.
(Traduzione di Elisabetta Horvat)

 

rached ghannouchi Ennahda tunisia resizer jspHammadi Djebali

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...