I GIOCHI NON SONO CONC-LUSI - LA FRETTA DI LUSI DI CHIUDERE PATTEGGIANDO E RESTITUENDO PARTE DEI MILIONI RUBATI, HA ALIMENTATO I SOSPETTI DELLA PROCURA, CONVINTA CHE NEI RESOCONTI 2008-2011 DELLA MARGHERITA POTREBBERO ESSERCI ALTRE SORPRESE - I MAGISTRATI VOGLIONO CAPIRE PERCHÉ I CONTROLLORI NON SI SIANO MAI INSOSPETTITI - LUSI HA CONTI ALL´ESTERO? LA SUA MANDRAKATA È STATA SOLO UNA O CE NE SONO STATE ALTRE?...

Carlo Bonini per "la Repubblica"

La slavina si fa valanga o, almeno, si annuncia tale. E un´inchiesta che sembrava doversi rapidamente accomodare in un patteggiamento e una restituzione parziale del maltolto (5 milioni dei 13 sottratti) promette di farsi "invasiva". Il procuratore aggiunto Alberto Caperna e il sostituto Stefano Pesci hanno disposto nuove deleghe di indagine al Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza.

Fissato un calendario di interrogatori dei maggiorenti dell´ex partito, dell´uomo che di Lusi è stata la "testa di legno" nella "TTT srl" (Paolo Piva), stabilito l´acquisizione del materiale contabile su cui sono stati costruiti i rendiconti della Margherita Perché ora i due pm cercano risposta a nuove domande. La prima: il senatore Luigi Lusi ha altre disponibilità finanziare, siano conti o società fiduciarie, all´estero?

O, per dirla altrimenti: la società canadese "Luigia ltd.", quella utilizzata per drenare oltreoceano i 13 milioni di euro dalla Margherita, ha veicolato nel tempo altro denaro riconducibile in qualche modo al tesoro del partito? La seconda domanda, che della prima è un corollario: è stata solo una la "stangata" alle casse della Margherita, o ce ne sono state delle altre, nascoste nelle pieghe di quei rendiconti finanziari del partito redatti a mano libera? E se fosse così, perché nella Margherita nessuno ebbe voglia di vedere? Forse perché da Lusi dipendeva e dipende il destino politico di molti ex?

LA FIDEJUSSIONE
La fretta di Lusi di chiudere questa storia, patteggiando e restituendo rapidamente il maltolto, non sembra sin qui averlo aiutato. Due giorni fa, il «no» a una pena patteggiata di un anno. Ieri, sempre dalla Procura un «no» alle garanzie fidejussorie presentate dall´ex tesoriere. Lusi aveva indicato nella società romana "Confidi Mediterraneo" il garante dei 5 milioni di euro che si è detto pronto a restituire. Ma per i magistrati, quel soggetto finanziario non è adeguato. Hanno chiesto - come conferma Luca Petrucci, legale di Lusi - l´indicazione di un garante che risulti iscritto nel registro previsto dal testo unico della legge bancaria. «Indicazione che abbiamo raccolto e a cui provvederemo», aggiunge Petrucci. Ma che richiederà del tempo.

CASE ALL´AQUILA E A ROMA
Già perché Lusi, che di milioni ne ha sottratti 8, dal momento che 5 li ha versati in tasse, in questo momento, a quanto pare, liquidi non ne ha. Deve trovare un fidejussore che accetti in garanzia l´ipoteca sul suo patrimonio immobiliare personale che, per quanto risulta da una visura catastale, conta sette abitazioni a l´Aquila, dei terreni seminativi in quel di Capistrello (provincia dell´Aquila), una casa di famiglia a Roma, in via Ugo Ojetti. E questo perché, al momento, né l´immobile di via Monserrato a Roma, né il villone di Genzano sono spendibili in questa "transazione", perché gravati da mutui.

LO SCUDO FISCALE
Una situazione patrimoniale che la Procura intende verificare, anche alla luce delle indicazioni ricevute dalla Banca d´Italia e dalla Finanza. Intorno a Lusi, negli ultimi due anni si registrano infatti almeno due movimenti segnalati come «sospetti». Entrambi con lo scudo fiscale di Tremonti. Un rientro di capitali dall´estero intestati alla moglie, Pina Petricone, e uno in capo alla "TTT srl.", la società controllata dalla scatola canadese dell´ex tesoriere e utilizzata per mettere in piedi il sistema di fatture per operazioni inesistenti necessario a far sparire i 13 milioni.

«Due vicende - chiosa ancora l´avvocato Petrucci - che non hanno niente a che vedere con Lusi e con questa storia, né con i soldi della Margherita. E comunque, si possono fare tutti gli accertamenti del caso: io personalmente ho chiesto a Lusi se ha altre disponibilità all´estero e la risposta è stata "no"».

CONTROLLI A CAMPIONE
E´ un fatto che la Procura sia convinta che guardare nei resoconti 2008-2011 della Margherita potrebbe riservare delle sorprese. E magari anche aiutare a capire per quale motivo né il presidente del Comitato di tesoreria Giuseppe Bocci, né il collegio dei revisori dei conti (Giovanni Castellani, Mauro Cicchelli e Gaetano Troina), ebbero mai ragione di mettersi in allarme. Rintracciato da Repubblica, Giovanni Castellani, spiega che, «nel comprendere la legittimità della domanda, non vede misteri».

«Il nostro compito di revisori - dice - è stato innanzitutto quello di verificare la rispondenza nella compilazione dei bilanci a quanto previsto dalla legge. E da questo punto di vista, non è mai stata riscontrata alcuna irregolarità. I bilanci erano bene appostati».

Altro discorso, la questione del controllo sostanziale, vale a dire della rispondenza effettiva tra quanto dichiarato da Lusi nelle singole voci di bilancio e la documentazione contabile a sostegno. Anche qui, i revisori, danno l´ok, ma - concede Castellani - «è evidente e normale che il nostro fu un controllo a campione. Nessun revisore dei conti si mette a controllare ogni singolo pezzo di carta a sostegno del bilancio. E questo non vale solo per un partito politico, ma per qualunque società. Altrimenti non sarebbe una revisione contabile, ma una nuova redazione di bilancio».

E´ un fatto che in queste ore, l´intero collegio dei revisori, insieme a "Kpmg", la società incaricata dalla Margherita, quei pezzi di carta se li sia ripresi tutti. Con un esito, conclude Castellani: «Sono legato al riserbo professionale, ma posso dire che abbiamo trovato riscontri puntuali e interessanti».

 

LA VILLA DI GENZANO DI LUIGI LUSI jpegluigi lusiLA VILLA DI GENZANO DI LUIGI LUSI jpegLA VILLA DI GENZANO DI LUIGI LUSI jpegluca petrucci

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…