PROFUMO DI BAFFINO - CECCUZZI SI RIVOLSE A D’ALEMA PER FAR ARRIVARE IL NUOVO PRESIDENTE: “SAPEVO CHE ERANO AMICI”

Davide Vecchi per Il Fatto Quotidiano

Ha mai discusso con i politici della possibile fusione tra Antonveneta e Monte dei Paschi?, chiedono i pm di Siena il 31 gennaio a Ettore Gotti Tedeschi, numero uno in Italia di Santander, la banca che ha venduto Antonveneta a Mps. Risposta: "No, lo ritenevo pernicioso".

A osservare oggi le macerie cui è stata ridotta Rocca Salimbeni, Gotti Tedeschi, uno che il potere lo conosce più del Vangelo, aveva ragione: coinvolgere i politici nella gestione di un istituto di credito sarebbe stato pernicioso, avrebbe cioè - dal dizionario - recato un grave danno. Come è avvenuto a Siena.

E non sono girate tangenti, hanno detto i pm chiudendo la prima parte dell'inchiesta. Ma per un semplice motivo: perché la tangente era la gestione della banca e la pioggia di milioni da distribuire.

La politica si spartiva le poltrone tra fondazione e Rocca Salimbeni, incarichi distribuiti con calcoli matematici e messi persino nero su bianco nel 2008 da Denis Verdini per il Pdl e Franco Ceccuzzi per il Pd. Un accordo di non belligeranza sin da subìto ritenuto utile dagli inquirenti che infatti appena emerse (il Fatto ne scrisse a febbraio) aprirono un nuovo fascicolo.

Pernicioso. Appunto. A leggere le carte dell'inchiesta ciò che impressiona non è tanto l'evidenza con cui la politica ha spremuto Mps, ma di come per farlo abbia anticipato le larghe intese del governo Letta.

La spartizione, prima riservata al centrosinistra poi, quando i problemi della mala gestione finanziaria stavano emergendo, estesa anche al Pdl. Nei verbali si passano in rassegna i vertici dei due principali partiti. Massimo D'Alema, Giuliano Amato, Franco Bassanini, Piero Fassino, Pier Luigi Bersani. Poi Gianni Letta, Silvio Berlusconi, Denis Verdini. Per citarne alcuni.

Gabriello Mancini, ex presidente della fondazione, lo dice chiaramente ai pm nel luglio 2012: "La mia nomina, come quella dell'avvocato Mussari alla guida della banca, fu decisa dai maggiorenti della politica locale e regionale e condivisa dai vertici della politica nazionale". Ai pm spiega che "l'onorevole Ceccuzzi mi riferì che anche per i Ds vi fu un assenso a livello nazionale" e che poi, lo stesso Mussari, "mi confermò di avere il sostegno del partito nazionale".

Alle parole di Mancini aggiunge particolari importanti Ceccuzzi: Mussari era il trade d'unione tra centrosinistra e centrodestra e che la scelta di Mussari fu raggiunta da Fassino, D'Alema e altri del centrosinistra. L'assenso del Pdl c'era già: "Il punto di riferimento di Mussari nel Pdl era Verdini" ma aveva "dei rapporti" anche con Gianni Letta. "Ricordo che Letta - sostiene Mancini - affermava che Mussari era il suo riferimento in banca, io in fondazione". Verdini e Letta agiscono con il via libera di Berlusconi.

"Chiesi a Letta (Gianni, ndr) circa la nomina del componente del Cda in quota Pdl ed egli mi disse che andava bene la conferma di Pisaneschi, ma che avrebbe dovuto parlarne con il Berlusconi per la definitiva conferma". Che arriva, due giorni dopo. Il senatore del centrodestra Paolo Amato ha smentito l'esistenza del papello ma aggiunge: "Pisaneschi non è stato nominato da Verdini, ma è stato il frutto del ‘groviglio armonioso' senese. Poi Verdini lo ha gestito".

Sono anni in cui Verdini gestisce anche il Credito Cooperativo Fiorentino: una banca con soli sette sportelli ma in grado di garantire all'amico Marcello Dell'Utri, tra l'altro, ipoteche di terzo grado nonostante l'esposizione di decine di milioni. E interviene anche su Mussari. Per chiedere aiuti vari. Il Ccf non esiste praticamente più, annientato dai favori fatti agli amici. Mps resisterà, ma la politica non impara mai.

E non si tira indietro neanche quando nel 2012 Banca d'Italia invita Mps a cambiare i vertici: i dettagli della mala gestione della banca cominciano a emergere. Eppure, ricorda Ceccuzzi, "per quanto volessimo tagliare con il passato" e "fossimo contrari alla riconferma di Mussari (...) Monaci era favorevole". Ricorda Mancini "di aver avuto alcuni colloqui con Bersani e D'Alema". Mussari si dimise solo ad aprile. E per far arrivare Alessandro Profumo, a chi si rivolge Ceccuzzi? A D'Alema. "Sapevo che erano amici".

Ora Alessandro Profumo è presidente di Mps e proprio oggi alla guida della Fondazione si insedia Antonella Mansi. Amica di Mussari, legata a Giorgio Squinzi e vicina a Verdini che nel 2009 voleva candidarla come presidente della Regione Toscana per il Pdl ma lei rifiutò.

E la sua nomina sembra quasi sancire un passaggio di mano definitivo della gestione del potere in terra di Siena dal centrosinistra al centrodestra. Del resto i musei qui sono già stati affidati a Civita di Letta (e anche su questo è in corso un'inchiesta). In Fondazione è la prima volta, inoltre, che non ha vinto il "candidato" dal sindaco.

Il primo cittadino, Bruno Valentini, ha sostenuto l'ex garante della privacy Francesco Maria Pizzetti. E aveva mandato un sms a Matteo Renzi: "Allora procedo così per le nomine?". L'abitudine. Ma il sindaco di Firenze l'ha poi svelato pubblicamente dicendo di aver risposto "Bruno, ma che c'entro io con le nomine di Mps? la politica deve starsene fuori". Perché è un connubio pernicioso, dice Gotti Tedeschi, ma anche perché ormai, ripetono i toscani, "lì i danni l'han tutti già bell'e fatti".

 

MUSSARI PROFUMO jpegPIERLUIGI BERSANI E MUSSARIGIANNI PITTELLA PIERLUIGI BERSANI GIUSEPPE MUSSARI MASSIMO DALEMA Gabriello Mancinifranco ceccuzzi monte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO