LA LOBBY NON È UN HOBBY: PRONTO IL DISEGNO DI LEGGE PER CREARE UN ALBO PROFESSIONALE (REGALI NON OLTRE I 150 €)

Liana Milella per "La Repubblica"

Undici articoli pronti a Palazzo Chigi per "ingabbiare" le lobby. È una coincidenza, ma Cancellieri ne denuncia l'attività occulta ai danni della giustizia e Repubblica scopre che nel palazzo del governo è già pronto il testo del disegno di legge che - recita il primo articolo - «assicura la trasparenza dei processi decisionali pubblici con la regolamentazione organica dell'attività svolta dai gruppi di interesse al fine di influenzare il decisore pubblico».

La prosa è difficile, ma il significato chiarissimo. Domani passerà in consiglio dei ministri un ddl che istituisce l'elenco ufficiale dei lobbisti - è stata preferita alla fine la semplice dizione «elenco» rispetto ad «albo» - e stabilisce chi e come ne può far parte. Regola i rapporti delle lobby con le amministrazioni pubbliche, garantisce assoluta trasparenza dei contatti rendendo pubblica sul web ogni richiesta, detta un codice di comportamento, punisce chi lo viola, proibisce regali che eccedano i 150 euro.

Se alla fine questa legge andrà veramente in porto, essa rappresenterà, come dice chi ci ha lavorato, l'ha seguita e l'ha scritta in queste settimane, una sfida e una svolta epocale in rapporti fino a oggi consegnati alla più totale clandestinità e opacità. A Palazzo Chigi ci credono e ci puntano molto e la descrivono come un testo che, politicamente, rappresenta una vera sfida.

La presidenza del Consiglio, con il sottosegretario Filippo Patroni Griffi, i ministri della Giustizia Anna Maria Cancellieri, per le Riforme Gaetano Quagliariello e per la Funzione pubblica Gianpiero D'Alia risultano gli assegnatari. Anche i lobbisti hanno espresso la loro opinione in un incontro nel palazzo del governo che si è svolto il 5 maggio.

Nella Sala Verde, intorno al grande tavolo, come recita un comunicato ufficiale, hanno discusso «le società rappresentanti di interessi particolari». Per il governo il segretario generale della presidenza Roberto Garofoli che già alla Funzione pubblica aveva presieduto la commissione sulla corruzione.

Il testo del ddl parte dalle finalità, passa per le definizioni, descrive come dovrà essere costruito «l'elenco dei portatori di interessi particolari, individua i soggetti che si potranno iscrivere, mette in regola le possibili attività, fissa gli spazi dei cosiddetti "decisori pubblici", stabilisce un rigido codice di comportamento, quindi i casi di esclusione e le sanzioni.

Conviene partire proprio dal codice, che è assai rigido, quando mette «il divieto di rivendicare relazioni ufficiali con l'amministrazione», quando pone «l'obbligo di identificarsi preventivamente col proprio nome», quando vieta «qualsiasi tipo di compenso o altra utilità, ovvero regali, anche d'uso, di valore superiore a 150 euro». Infine le sanzioni, da 10 a 300mila euro per chi «svolge attività di rappresentanza di interessi senza essere iscritto all'elenco ». Ovviamente, «salvo che il fatto non costituisca reato».

Era stata l'ex Guardasigilli Paola Severino a cominciare il lavoro sulle lobby quando, con la legge anti-corruzione, è entrato nel codice penale il delitto di traffico di influenze illecite. Adesso il testo si ispira «ai principi del pluralismo democratico, della partecipazione attiva, della pubblicità e conoscibilità dei processi decisionali, della trasparenza istituzionale e dell'efficacia funzionale».

Parole che è bello leggere e che si spera non restino solo tali. Nel testo la descrizione dei soggetti e della loro possibile attività è molto puntuale. Ieri, durante il preconsiglio, si è discusso a lungo su quale Autorità già costituita dovesse essere il referente: tra Antitrust e Civit, è stata scelta la seconda, la commissione anticorruzione, nata anch'essa con la legge omonima.

Molto interessante il capitolo delle esclusioni, di chi «non» potrà far parte dell'elenco dei lobbisti e cioè gli stessi "decisori pubblici", i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, chi da queste ha ottenuto incarichi, i giornalisti pubblicisti e professionisti, «i dirigenti di partiti, movimenti e associazioni politiche o sindacali».

Ampio l'elenco di chi è esente dalla legge, dai diplomatici stranieri, ai rappresentanti di confessioni religiose, ai sindacalisti, ai partiti, agli atti coperti dal segreto di Stato. E forse è proprio quest'ultima la parte su cui si potrà più discutere.

 

Claudio Velardi Paola Severino Anna Maria Cancellieri Filippo Patroni Griffi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...