matteo renzi giuseppe conte enrico letta

LA STRADA PER IL COLLE È LASTRICATA DI SPACCATURE - ANCHE SULLA PROPOSTA DI LEGGE SULLE LOBBY RENZI HA VOTATO CON IL CENTRODESTRA. E HA SCATENATO L’INCAZZATURA E I DUBBI DI M5S E PD, CHE CREDONO CHE SIA SOLO UN PRETESTO, PER MATTEUCCIO, PER PESARE I PROPRI VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI PER IL CAPO DELLO STATO

LOBBISTI 2

Laura Cesaretti per "il Giornale"

 

Il segnale è circoscritto, e di scarsa rilevanza per il governo.

 

Ma torna ad avvelenare il clima nella maggioranza, e fa riemergere quel rischio di «coalizioni variabili» che spaventa in vista del voto per il Colle.

 

Il fatto è questo: la commissione Affari costituzionali della Camera esamina la pdl sulle lobby, e ieri la maggioranza di governo si è spaccata sul divieto per i membri di governi nazionali o regionali di iscriversi al registro dei «portatori di interessi» per un anno dopo la fine del proprio mandato.

 

GIUSEPPE BRESCIA

Ma il centrodestra e i renziani hanno contestato la norma, su cui secondo il presidente grillino della commissione Giuseppe Brescia - si è venuti meno ad un accordo già raggiunto: «È inaccettabile che in conferenza dei capigruppo si dia l'assenso a portare il testo in aula salvo poi mettersi di traverso in commissione. Serve lealtà nei partiti di maggioranza».

Stefano Ceccanti

 

E il dito nella piaga lo mette il dem Stefano Ceccanti: «Il problema non è più di merito, Italia viva vuol far pesare i propri voti in vista delle elezioni per il Quirinale».

 

LOBBISTI MONTECITORIO

Sempre lì si va a parare: qualunque mossa politica e parlamentare viene ormai letta in chiave di posizionamento rispetto alla battaglia per il Colle, su cui regna ancora la nebbia più fitta. Il tutto nel bel mezzo della trattativa sulla manovra, con i partiti di maggioranza in crisi priapica che rovesciano centinaia di emendamenti sul testo del governo per far vedere che contano qualcosa.

 

Ieri, dopo gli incontri di Mario Draghi con 5 Stelle, Lega e Fi, è stato il turno della delegazione Pd, salita a Palazzo Chigi nella formazione prescritta dal premier: niente leader o stati maggiori di partito, ma capigruppo parlamentari (che gestiranno la finanziaria in aula) e capi-delegazione ministeriali, che hanno ovviamente più chiari e più a cuore gli obiettivi del governo, oltre le ansie di visibilità delle forze politiche.

mario draghi conferenza stampa conclusiva del g20 3

 

Il Pd «partito» (e anche gli altri) non hanno preso benissimo questa decisione del premier, e hanno fatto partire una raffica di critiche al ministro dell'Economia Franco, che sono un parlare a nuora perché suocera intenda.

 

Il Pd, in particolare, si è scatenato con il suo vicesegretario Provenzano a difesa dei mal di pancia sindacali e contro il «metodo» usato da Franco, che - accusa Provenzano facendosi portavoce della Cgil - «non ha fatto vedere le tabelle».

andrea orlando 1

 

È dunque di rilievo che a tacitare Provenzano (e Landini) sia intervenuto, dopo il colloquio con il premier, il capodem Andrea Orlando: «C'è una volontà chiara di Draghi e del ministro a proseguire il confronto con i sindacati», ha detto, dopo aver ricordato che il confronto aperto da Draghi «è un altro metodo» rispetto alla richiesta di «tavolo» fatta da Letta, ma «ha la stessa finalità di arrivare a un minimo comun denominatore».

 

ENRICO LETTA

Il governo offre un miliardo in più contro il caro-bollette, e il Pd (come la Lega) applaude. E Letta si aggiunge al coro di chi chiede a Draghi di restare al governo fino al 2023. Ma l'orizzonte Quirinale resta nebbioso: «Per il Colle bisogna dialogare con il centrodestra», ma «non sul candidato Berlusconi», dice Conte, assicurando ai suoi che prima del 2023 non si deve votare. E Letta torna ad auspicare «un accordo largo». Ma c'è il rischio che da quello che Stefano Folli definisce il fragile «equilibrio dell'impotenza» dei partiti, e del centrosinistra in particolare, si possa riaffacciare la tentazione del voto.

LOBBISTI 1

giuseppe conte enrico letta

LOBBISTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)