PROVINCIA DELL’IMPERO – SE LA SICUREZZA INFORMATICA DELL’EUROPA È APPALTATA AGLI USA, DI COSA SI LAMENTANO HOLLANDE E MERKEL?

Federico Fubini per "La Repubblica"

All'inizio, nessuno a Francoforte sarà rimasto davvero sorpreso. È successo più di una volta che i signori della moneta si siano sentiti rivolgere lo stesso consiglio dagli addetti alla sicurezza: spegnete i cellulari, estraete le batterie e mettetele via. Alla Banca centrale europea la percezione che qualcuno da fuori potesse ascoltare esisteva da anni. Disciplinati, gli economisti e i tecnici di politica monetaria hanno disinnescato i telefoni.

Un po' come fanno gli oppositori dei regimi in Iran o in Arabia Saudita quando parlano di questioni delicate. Il rischio intercettazioni era già scritto nella colonna degli eventi plausibili. Ciò che deve aver spiazzato i ventitré uomini del consiglio direttivo dell'Eurotower (nessuna donna fra loro) è piuttosto l'origine della minaccia: il paese nel quale molti di loro si sono formati alle grandi università dell'Ivy League.

Alla Bce in realtà le difese erano state erette in direzioni del tutto diverse. Le precauzioni sui cellulari appartengono ai momenti più duri della guerra al terrorismo islamico, soprattutto negli anni di George W. Bush. E se qualcuno è mai stato sorpreso mentre cercava di penetrare nei sistemi dell'Eurotower, le tracce hanno sempre portato verso Oriente.

Benché non li abbia mai denunciati in pubblico, la Banca centrale europea ha subito attacchi informatici ripetutamente: ma appunto gli hacker di solito risultavano situati in Cina, e poco importa se la banca centrale di Pechino custodisce riserve in titoli di Stato europei per circa 500 miliardi di euro.

Vero, non è dimostrato che i controlli della National Security Agency su Francoforte si spieghino solo o soprattutto con il ruolo della Bce. Anche altri fattori devono aver contato. Ogni giorno la piazza finanziaria tedesca è al centro di flussi privati per centinaia di miliardi e da lì possono passare anche i fondi destinati al terrorismo internazionale o agli Stati paria.

Nel 2007, l'allora sottosegretario al Tesoro Stuart Levey (oggi banchiere a Hsbc) intraprese una missione in Europa con il compito di dissuadere le grandi banche del continente dalle attività legate all'Iran.

In Italia, all'epoca, Levey visitò Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Bnl; in Francia Société Générale; in Germania vide le figure di vertice di Commerzbank a Francoforte. Da allora i flussi dei grandi istituti di credito su Teheran si sono estinti, ma non così i timori degli americani a questo proposito.

La stessa attività della Cia su Milano sembra legata soprattutto al sospetto, chissà quanto fondato, che alcune piccole o medie imprese italiane possano fornire all'Iran prodotti riconvertibili ad uso militare. Deriva anche da qui l'attenzione verso le banche dell'area euro, perché non favoriscano questi scambi.

Ma, giustificato o no, il nervosismo degli americani non sposta di una virgola il problema di fondo: la credibilità degli europei nell'infuriarsi resta davvero esigua. Gli stessi silenzi di ieri del presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso o di Herman Van Rompuy dal palazzo del Consiglio suggeriscono che lo squilibrio fra le due sponde dell'Atlantico è politico, prima che tecnologico.

Il bilancio della National Security Agency è di circa 15 miliardi di dollari l'anno, quello di tutte le agenzie di intelligence americane di oltre 75. E gli europei non sono in grado o non intendono affatto spendere somme del genere per garantire la propria sicurezza digitale. A vent'anni dal Trattato di Maastricht, Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia restano lontane anni luce da un riordino dei bilanci della difesa che possa creare un sistema di
intelligence comune minimamente efficace.

In queste condizioni, l'Europa affida di fatto la propria sorveglianza elettronica in
outsourcing - in gestione esterna - agli Stati Uniti: l'unica superpotenza con le risorse finanziarie e le competenze tecniche per farlo.

Barroso e Van Rompuy lo sanno e anche per questo, non solo per proteggere le loro carriere, sul Datagate tacciono. Ma neanche la loro discrezione riesce a mettere l'Europa al riparo dalle conseguenze delle rivelazioni sulla Nsa. La settimana prossima partono a Washington i negoziati per l'accordo commerciale transatlantico che gli Stati Uniti perseguono insieme a quello, parallelo, con i paesi del Pacifico.

Forse con un po' di ottimismo, Bruxelles stima che il nuovo mercato transatlantico possa creare un milione di posti e uno 0,4% di crescita in più ogni anno. Ma ora lo scandalo della Nsa ormai sta gettando sabbia negli ingranaggi del dialogo. Ieri François Hollande, da Parigi, ha ricordato il legame fra il Datagate e i negoziati commerciali: trattare con chi ci spia, è il suo messaggio, diventa ogni giorno più difficile.

La Francia ha già imposto di togliere dal tavolo di quella trattativa l'industria audiovisiva, che Parigi sussidia con forza (mettendo peraltro in difficoltà la concorrenza italiana). Ora anche gli scambi sui flussi dati commerciali diventano problematici.

E gli emissari di Bruxelles andrebbero forse perdonati, settimana prossima, se nell'aggirarsi per Washington non riuscissero a scrollarsi di dosso una strana sensazione: come un'ombra che continua ostinatamente a seguirli dietro alle spalle.

 

OBAMA SPIA OBAMA SPIA FREAKING NEWS NSA NATIONAL SECURITY AGENCY INTERCETTA GLI AMERICANI National security agency United States of America EUROTOWER BCENATIONAL SECURITY AGENCY NSA Eurotower barroso Hermann Van Rompuy

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”