UN ANGELINO CADUTO IN VOLO - DAL MEZZO FLOP ELETTORALE AL TERRORE DI MORIRE ‘DEMORENZIANI’: NCD SI RIBELLA AD ALFANO CHE PROVA A FERMARE LA SCALATA DI LUPI: ‘NON CREDO LASCI LA POLTRONA DI MINISTRO’ - LA STRATEGIA: VERSO GRUPPI UNICI CON L’UDC

Francesco Cramer per ‘Il Giornale'

Va tutto bene, madama la marchesa. Alfano riunisce i suoi parlamentari per analizzare l'eurovoto e lancia il messaggio: «Avanti così, bene così». In realtà i nodi restano: un risultato sotto le aspettative; i malumori del partito in Calabria; una gestione evanescente; il derby sottinteso con Lupi; il nodo delle alleanze; il timore di restare schiacciati dal caterpillar Renzi. Quattro ore di autoanalisi a porte sigillate al termine delle quali la linea è la seguente: «Sapevamo che era una prova difficilissima ma il risultato è stato eccellente per le condizioni date. Siamo stati premiati». Quattro virgola qualcosa.

Parlano Alfano, Schifani, Cicchitto, Quagliariello, Formigoni, Piso, Pizzolante, Sacconi. Lupi, al centro dei boatos che lo darebbero meditabondo sul lasciare o meno la poltrona di ministro delle Infrastrutture per prendere le redini del partito, se ne va molto prima che la riunione finisca. Muto.

Più tardi è lo stesso Alfano a giurare: «Lupi? Non credo abbia intenzione di lasciare e la composizione al governo resta quella che è». Sono in tanti, tuttavia, a dire fuori dai denti che «servirebbe un segretario a tempo pieno». Quale occasione migliore per parlarne? Invece no, niente. Pare che di manico del partito non si sia parlato affatto. O meglio: di questo Alfano non ne vuol sentire parlare: «Abbiamo celebrato 45 giorni fa il nostro congresso e abbiamo deciso che io sia il presidente e Quagliariello il segretario». Stop.

E proprio su Quagliariello piovono fulmini dalla Calabria, Regione dove l'Ncd ha fatto il botto: 11,4%. Merito dell'ex governatore Scopelliti, scaricato però dai big del partito, e che ora torna alla carica: tutti gli assessori regionali calabri chiedono che quest'ultimo venga nominato sottosegretario e lo stesso pretende «alcune risposte dai vertici». Su cosa? «Non eleggere un deputato nella Regione in cui il partito è più forte è una responsabilità di cui dovranno farsi carico i vertici Ncd. Devono spiegare la contraddizione della scelta fatta. Spero che venga a breve convocata l'assemblea nazionale e vengano date spiegazioni al riguardo».

Insomma, beghe che Alfano cerca in tutti i modi di tenere nel tinello di casa propria. Trapela qualche critica descritta come amabile consiglio. Tipo quella di Cicchitto, uno che non le mandava a dire neppure a Berlusconi, che allerta: «Il partito non dev'essere il partito dei ministri ma diventare un partito forte e serio sul territorio».

Non è dato sapere se abbia sentito la ministra Lorenzin, anche lei uscita in anticipo dalla riunione e sempre più altezzosa e muta davanti alle domande dei cronisti. Anche Formigoni qualche sassolino dalle scarpe se lo leva, prima di partire a trecento all'ora col suo autista: «Sgommano come se avessero preso il 27,4 e non il 4,4 per cento», è l'esilarante commento di un cronista di un'agenzia di stampa. Dice Formigoni: «L'ultima settimana abbiamo perso qualche punto non perché la gente s'è spaventata di Grillo ma perché la nostra presenza al governo non è stata brillantissima».

La linea non muta. Anzi, un po' sì. Si ha il terrore di morire demorenziani. «Dobbiamo far sentire di più la nostra voce di destra a Palazzo Chigi - è il mantra - Siamo e rimarremo di centrodestra, alternativi alla sinistra». E sul capitolo alleanze, «il dialogo con Fi non è all'ordine del giorno», dice Pizzolante. Rincara la dose Cicchitto: «Come si fa a parlare con una Forza Italia che ha come nuovo suo leader Salvini?», graffia. Meglio rinsaldare il rapporto con l'Udc con i quali, all'orizzonte, c'è la costituzione di gruppi unici sia alla Camera sia al Senato. «Andiamo in quella direzione», giura Alfano.

 

 

Lupi D e il vicepremier e ministro degli Interni Angelino Alfano LETTA ALFANO LUPI RENZI E ALFANO IN SENATO FOTO LAPRESSE LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI CICCHITTO SANTANCHE LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI gaetano quagliariello pennarello argento

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…