tsipras putin

ATENE DIVENTA IL "CAVALLO DI TROIA" DI PUTIN DENTRO L'UNIONE EUROPEA - "LA GRECIA NON CI HA CHIESTO AIUTI, MA PRESTITI SONO POSSIBILI". AH BEH, CAMBIA TUTTO!

alexis tsipras e vladimir putin  4alexis tsipras e vladimir putin 4

 

1.PUTIN,ATENE NON HA CHIESTO AIUTI,MA POSSIBILI PRESTITI

 (ANSA) - "La Grecia non ha chiesto alla Russia aiuti finanziari, ma i prestiti nel quadro della cooperazione sono possibili": lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, rispondendo ad una domanda nella conferenza stampa congiunta con il premier greco Alexis Tsipras.

 

2.PUTIN, PER NOI GRECIA NON E' CAVALLO TROIA NELLA UE

 (ANSA) - Putin ha negato di voler usare la Grecia come "cavallo di Troia" per condizionare i rapporti con la Ue. "Voglio assicurare che noi non intendiamo usare nulla dentro la Ue per risolvere in modo frammentario il problema del miglioramento dei rapporti con tutta l'Unione Europea", ha detto.

 

3.GRECIA:MINISTRO RUSSO, GIA' PRONTE PROPOSTE SU EMBARGO

alexis tsipras e vladimir putin  3alexis tsipras e vladimir putin 3

 (ANSA) - Il governo russo ha gia' preparato alcune proposte a favore della Grecia a proposito dell'embargo ai prodotti alimentari occidentali, deciso come risposta alle sanzioni per la crisi ucraina. Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico Alexiei Uliukaiev, citato dalla Tass.

 

"Domani ne discuteremo nel corso dell'incontro tra il capo del governo russo e il premier greco", ha dichiarato. "Noi abbiamo preparato una serie di proposte da discutere che riguardano il problema dell'embargo", ha aggiunto, senza fornire ulteriori dettagli.

 

alexis tsipras e vladimir putin  2alexis tsipras e vladimir putin 2

4.PUTIN, NO ECCEZIONI SU EMBARGO ALIMENTARE GRECIA

 (ANSA) - "Non si puo' fare alcuna eccezione per un Paese membro della Ue": lo ha detto Putin rispondendo ad una domanda sulla possibilita' di revocare l'embargo alimentare russo a favore della Grecia. Putin ha aggiunto pero' che e' possibile seguire la via della creazione di jv nel settore agricolo.

 

5.TSIPRAS DIFENDE VISITA IN RUSSIA, DIRITTO A POLITICA ESTERA

 (ANSA) - "Vorrei chiarire che la Grecia è un Paese sovrano, con un diritto irrinunciabile ad esercitare una politica estera multilaterale e a svolgere il proprio ruolo geopolitico come Paese balcanico, mediterraneo, europeo e della regione del mar Nero", lo ha detto il premier greco Alexis Tsipras dopo l'incontro con il presidente russo Vladimir Putin, difendendo cosi' il diritto del suo Paese ad esercitare una politica estera sovrana, dopo le critiche ricevute per la sua visita in Russia.

alexis tsipras e vladimir putin  1alexis tsipras e vladimir putin 1

 

6.GRECIA: SCHULZ, A MOSCA TSIPRAS RISPETTI DECISIONI COMUNI UE

 (ANSA) - "Come premier di un Paese membro dell'Unione europea, l'Ue si aspetta" che Alexis Tsipras rispetti le linee di condotta tenute finora dall'Ue nei rapporti con la Russia in relazione alla crisi ucraina: "A questo indirizzo dovrà orientare il suo agire a Mosca". Lo ha detto il presidente del parlamento europeo, Martin Schulz, in un'intervista al quotidiano locale tedesco Muenchener Merkur. Il governo ellenico ha chiesto e ottenuto molta solidarietà dall'Europa, ha osservato Schulz a proposito del viaggio di Tsipras in Russia. "Quindi anche noi possiamo esigere solidarietà. E che questa solidarietà non venga interrotta con un'uscita unilaterale da decisioni comuni". Schulz ha poi ricordato di aver comunicato personalmente a Tsipras in più occasioni questa sua opinione.

 

7.BROK,MISSIONE TSIPRAS IN RUSSIA È GESTO MINACCIA A UE

El-mar BrokEl-mar Brok

 (ANSA) - La missione in Russia del premier greco Alexis Tsipras è "un gesto di minaccia" nei confronti dell'Unione europea: lo ha detto il presidente della commissione Esteri del parlamento europeo, il tedesco Elmar Brok, in un'intervista al quotidiano Die Welt. Tsipras "vuole dimostrare che la Grecia può muoversi anche altrimenti", ha detto Brok, considerato molto vicino alla cancelliera Angela Merkel. Per il parlamentare europeo se Atene si rivolgesse a Mosca voltando le spalle all'Ue sarebbe un danno di politica estera e di sicurezza, visto l'alto valore strategico del Paese: "Basta un'occhiata alla carta geografica per rendersene conto". "Dal punto di vista economico, un'uscita della Grecia dall'eurozona non sarebbe invece più una catastrofe", ha concluso.

VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

 

 

8.GRECIA: STAMPA, SI DIMETTE RAPPRESENTANTE ATENE A FMI

 (ANSA) - Thanos Katsambas, rappresentante della Grecia al Fondo monetario internazionale, si sarebbe dimesso con effetto dal 1° luglio. Lo riferiscono alcuni media greci, secondo cui i suoi rapporti con il governo Tsipras non erano dei migliori. Katsambas aveva assunto l'incarico di vice managing director a gennaio 2012, quando era in carica il governo da Lucas Papademos. Le dimissioni arrivano poche ore dopo l'incontro fra il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis e il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde.

 

putin merkelputin merkel

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO