gennaro sangiuliano adolfo urso

IL COLMO PER UN GOVERNO SOVRANISTA? INGINOCCHIARSI DAVANTI ALLE PIATTAFORME DI STREAMING STRANIERE - UNA RIFORMA, PROMOSSA DA SANGIULIANO E URSO (MINISTRO DEL “MADE IN ITALY”) CONTIENE UNA NORMA CHE MANDA IN SOLLUCCHERO NETFLIX, SKY, DISNEY E COMPAGNIA - PREVEDE L'ELIMINAZIONE DI UNA NORMA CHE OGGI FORNISCE UNA GARANZIA AI PRODUTTORI INDIPENDENTI SUI COSIDDETTI "DIRITTI SECONDARI"...

Estratto dell’articolo di Stefano Iannaccone per “Domani”

 

sangiuliano meloni

L’orgoglio del made in Italy del governo Meloni si inchina di fronte alla lobby dei colossi internazionali nel campo dell’audiovisivo. Da Netflix a Sky, da Disney ad Amazon (attraverso il servizio Prime Video), tutte le piattaforme di streaming e i broadcaster tradizionali sono pronti a passare all’incasso, in termini di poteri contrattuali, a scapito dei piccoli produttori indipendenti. Che saranno privati delle attuali tutele previste rispetto allo strapotere dei big player del settore. E costretti a subire eventuali proposte capestro.

 

adolfo urso forum italo saudita sugli investimenti hotel gallia milano

Una riforma, in discussione, prevede l’eliminazione di una norma che oggi fornisce una garanzia negoziale degli indipendenti sui diritti secondari. Si tratta, nello specifico, della possibilità di cedere alcuni diritti, tenuti fuori dal perimetro dell’intesa, come quelli per le tv in chiaro, così come i diritti di vendita all’estero, un mercato in crescita negli ultimi anni grazie al rilancio del cinema italiano.

 

Il paradosso è che il regalo ai colossi internazionali porta la firma del ministero delle Imprese del made in Italy, guidato da Adolfo Urso, con la benedizione del ministero della Cultura di Gennaro Sangiuliano. Due pesi massimi della squadra meloniana, d’impronta sovranista. Almeno nelle parole.

 

L’iniziativa, gradita ai giganti dell’audiovisivo, è già partita con una piccola modifica al Testo unico dei servizi di media audiovisivi (Tusma), in esame alla Camera (sono ancora in corso le audizioni nelle commissioni riunite Cultura e Trasporti). Con la semplice cancellazione di un comma Netflix, Sky, Disney e le altre piattaforme (o broadcaster) potranno godere di un forza pressoché illimitata in fase di negoziazione.

 

sangiuliano

Per capire la portata dell’intervento è necessario conoscere il funzionamento del settore. Secondo la legge in vigore, il produttore può avviare la fase di progettazione di un’opera, che sia un film, una serie tv o un documentario. Nel concreto significa che investe delle risorse economiche per predisporre il soggetto, iniziare la preparazione della sceneggiatura e magari contrattualizzare un team con lo scopo di definire il prodotto audiovisivo da commercializzare successivamente.

 

Poi, però, occorre chi ci mette i soldi, la parte più sostanziosa almeno. Da lì può avviare i contatti con un investitore, che sono le grandi piattaforme internazionali, Netflix e dintorni, i privati – in Italia c’è per esempio Mediaset – e la Rai nel ruolo di servizio pubblico, chiamati a destinare una somma a sostegno degli indipendenti.

 

ADOLFO URSO

In caso di accordo, il produttore cede i diritti principali, quindi la trasmissione in streaming o sulle tv a pagamento, in base a quanto sottoscrivono. Ma restano fuori dall’intesa altri elementi, i diritti secondari appunto, oggetto di un’ulteriore trattativa tra le parti. Il produttore indipendente, avendo avviato il progetto, può rivendicare insomma la conservazione di alcuni diritti sulle opere, come quello sulla trasmissione sui canali in chiaro. Oppure, in alternativa, può optare per riprendersi tutti i diritti dopo che il prodotto è stato sfruttato dal broadcaster o dalla piattaforma (in genere sono 10 anni).

 

GENNARO SANGIULIANO - GIORGIO ALMIRANTE

Si riappropria di un film, per esempio, che può fornire ulteriori margini di ricavo. La riforma del Tusma intrapresa dal Mimit di Urso cancella questa possibilità, oggi di primaria importanza. E, a inizio dicembre, il Mic di Sangiuliano ha dato il proprio avallo con una lettera firmata da Nicola Borrelli, attualmente alla guida della direzione generale cinema e audiovisivo. La motivazione fornita è quella della mancata applicazione dell’intero comma oggetto della soppressione. […]

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....