MA QUALE ATTENTATO! - LE DIMISSIONI DI RATZINGER E IL CLAMOROSO EQUIVOCO DELLA “RIVELAZIONE” DEL CARDINALE PAOLO ROMEO - IL DOCUMENTO CHE SECONDO ROMEO ANNUNCIAVA LA ‘’MORTE’’ DEL PAPA FU MOSTRATO AL PONTEFICE DAL CARDINALE CASTRILLON HOYOS, CHE (POVERETTO) AVEVA PRESO FISCHI PER FIASCHI - NON PRONOSTICAVA LA MORTE MA LE DIMISSIONI DI RATZINGER, CHE INFATTI LO ACCOLSE SORRIDENDO E “SFOTTENDO” CASTRILLON…

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Mordkomplott. È il gennaio 2012 quando Joseph Ratzinger legge quella parola in neretto sul foglio consegnatogli dal cardinale Dario Castrillon Hoyos. I suoi occhi si accendono di ironia e le labbra si increspano in un sorriso. Benedetto XVI è stupito che qualcuno abbia spifferato la sua segreta intenzione di lasciare anzitempo il Soglio pontificio, ma è ancora più divertito dall'incapacità litigiosa dei suoi cardinali. Sono così pasticcioni con le lingue straniere e così poco precisi nei loro report da avere scambiato fischi per fiaschi, trasformando le seconde dimissioni papali della storia nel primo omicidio papale annunciato.

Dario Castrillon Hoyos guarda Ratzinger attonito. Il cardinale colombiano è deluso: ha affrontato un lungo viaggio alla sua veneranda età (è nato nel 1929 a Medellin) con in mano un memo delicatissimo. Ha chiesto persino ai suoi di scriverlo in tedesco, lo ha appena consegnato al Papa e quello invece di abbracciare il cardinale (caduto in disgrazia per le sue mosse false con i lefebvriani) resta lì a guardarlo con aria beffarda.

La situazione è surreale. Eppure, pensa Castrillon, il documento è chiaro. Sotto il titolo ‘strettamente confidenziale' e la data (dicembre 2011), si legge: "Durante i suoi colloqui in Cina, il Cardinale Paolo Romeo (arcivescovo di Palermo, nato ad Acireale nel 1938) ha profetizzato la morte di Papa Benedetto XVI entro i prossimi 12 mesi. Le dichiarazioni del Cardinale sono state esposte, da persona probabilmente informata di un serio complotto delittuoso, con tale sicurezza e fermezza, che i suoi interlocutori in Cina hanno pensato con spavento, che sia in programma un attentato contro il Santo Padre".

Quel documento sarà pubblicato in esclusiva mondiale dal Fatto Quotidiano il 10 febbraio 2012. Ma il primo a leggerlo e a capirlo è proprio il Papa, che se lo vede consegnare durante l'udienza riservata chiesta ad hoc da Castrillon a gennaio. E se i nostri lettori un mese dopo saranno scossi dalla parola, mordkomplott, la presunta vittima quel mattino non riesce a trattenere il sorriso.

Dopo avere liquidato il cardinale colombiano, Benedetto XVI si confida con i suoi collaboratori. Nel suo italiano un po' ‘tetesco' scandisce: "Cartinale Romeo dice in giro che mi uccideranno Papa tra un anno, lo sapevate voi?". Silenzio preoccupato. Tutti negano. Il Pontefice li congeda con questa frase: "Cardinale Romeo parla troppo ma sbaglia. Nessuno vuole uccidere il Papa".

IL RESOCONTO
Quel sorriso ironico aveva una spiegazione. Il resoconto in tedesco delle parole di Romeo (pubblicato dal Fatto) era corretto nel testo ma sbagliato nell'interpretazione datagli da Castrillon: dopo un anno Benedetto XVI non sarebbe più stato il Papa, Romeo diceva il vero. Ma nessuno vuole ucciderlo. A fornire la prima interpretazione autentica, tre giorni dopo la pubblicazione dell'articolo è il Vescovo emerito di Ivrea, monsignor Luigi Bettazzi.

Ai microfoni della trasmissione radio ‘Un giorno da pecora' spiega - nella distrazione generale tra una Paola Concia che lo interrompe e un conduttore che scherza - il vero senso del documento: "il Papa si sente molto stanco e di fronte alle tensioni che ci sono nella Curia, potrebbe pensare alle dimissioni". Sembra una battuta ma la possibilità di un simile epilogo del pontificato era stata anticipata da Antonio Socci su Libero nel settembre 2011. Ed era stato proprio Ratzinger il primo a formulare questa ipotesi in un'intervista al giornalista Peter Seewald nel 2010: "Ci si può dimettere in un momento di serenità, o quando semplicemente non ce la si fa più (...) ma non si può scappare proprio nel momento del pericolo e dire ‘se ne occupi un altro'".

A marzo anche Giuliano Ferrara pronostica le dimissioni sul Foglio, che non è un giornale qualsiasi ma è il principale sponsor del successore designato secondo le parole del cardinale Romeo, riportate nel memo in tedesco. Il 6 maggio del 2012, su Il Fatto si ripercorre la tesi delle dimissioni e si rileggono, alla luce di questa chiave interpretativa, i documenti inediti. Compresi quelli poco rassicuranti sulle sponsorizzazioni di Comunione e Liberazione in favore dell'arcivescovo Angelo Scola. Le parole del cardinal Romeo riportate sul documento in tedesco - alla luce di quello che è successo ieri - meritano di essere prese molto sul serio, anche sul versante della successione.

CONFESSIONI CINESI
"II Cardinal Romeo ha aspramente criticato Papa Benedetto XVI, perché si occuperebbe prevalentemente della liturgia, trascurando gli "affari quotidiani", affidati da Papa Benedetto XVI al Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato della Chiesa Cattolica Romana. Il rapporto fra Papa Benedetto XVI e il suo Segretario di Stato Cardinale Tarcisio Bertone - proseguiva l'anonimo - sarebbe molto conflittuale. In un'atmosfera di confidenzialità il Cardinale Romeo ha riferito che Benedetto XVI odierebbe letteralmente Tarcisio Bertone e lo sostituirebbe molto volentieri con un altro Cardinale. Romeo ha aggiunto però, che non esisterebbe un altro candidato adatto a ricoprire questa posizione e che per questo il Segretario di Stato Bertone continuerebbe a svolgere il suo incarico".

Poi il documento passa ad analizzare il delfino del Papa: "Anche il rapporto fra il Segretario di Stato e il Cardinale Angelo Scola sarebbe altrettanto avverso e tormentato. In segreto il Santo Padre si starebbe occupando della sua successione e avrebbe già scelto il Cardinale Scola come idoneo candidato, perché più vicino alla sua personalità. Lentamente ma inesorabilmente lo starebbe così preparando e formando a ricoprire l'incarico di Papa. Per iniziativa del Santo Padre - così Romeo - il Cardinale Scola è stato trasferito da Venezia a Milano, per potersi preparare da lì con calma al suo Papato".

Romeo ieri ha smentito le parole a lui riferite dal documento: quelle positive sul successore Angelo Scola ma soprattutto quelle negative sul segretario di Stato e sul Papa uscente, che mai dovrebbero uscire dalla bocca di un cardinale.

"Il documento pubblicato dal Fatto - ha detto ieri Romeo - era contraddittorio e inventato. Se fosse stato veritiero il Papa sarebbe dovuto morire entro 12 mesi, ovvero nel 2012. Sbaglio o siamo nel 2013? Dunque - conclude con logica non impeccabile Romeo - sono tutte fandonie". Ma Romeo tiene soprattutto a dire una cosa: "Non vado in giro a parlare dei tempi del pontificato". Poi, sulla decisione di Ratzinger, il cardinale si dice "stupito e pietrificato" anche se in fondo "il Santo Padre aveva già anticipato che se le forze venivano meno era giusto lasciare la Chiesa in mani più vigorose". Come quelle dell'amico Scola.

 

BENEDETTO XVI RATZINGER jpegPAOLO ROMEO DARIO CASTRILLON HOYOS PREFETTO PONTIFICIO CHIESA DI DIO Monsignor BettazziANTONIO SOCCI - Copyright PizziGiuliano Ferrara ANGELO SCOLA ARCIVESCOVO DI MILANO jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?