URINARIE FOREVER! - MA QUALE RODOTÀ, “IL CANDIDATO SCELTO DALLA RETE” ERA LA BONINO!

Dal Corriere.it

In questi giorni si è molto parlato della possibile influenza esercitata dai social network sulla elezione del Presidente della Repubblica. Per alcuni questo sarebbe stato un aspetto positivo, ma non sono mancati gli scettici o anche le voci (molto) preoccupate. Ma quanto è stato davvero il "peso" politico della rete nei giorni passati? Quantificarlo non è ovviamente semplice. Alcuni spunti si possono tuttavia trarre.

E alcuni di questi sono decisamente sorprendenti. Iniziamo innanzitutto dalle "Quirinarie" del M5S. Le "Quirinarie" sono state, a detta di alcuni, un primo tentativo di introdurre una "democrazia diretta" nell'elezione del Capo dello Stato, permettendo agli attivisti grillini di scegliere, via internet, il loro candidato Stefano Rodotà. Ma possiamo davvero dire che Rodotà fosse "il candidato scelto dalla rete" come da più parti sostenuto?

In realtà le preferenze espresse, almeno su Twitter, raccontano una storia diversa. Se infatti è indubbio che Rodotà risultava molto popolare on-line (con un gradimento del 25,3%, un dato in ascesa rispetto ad una analoga rilevazione fatta in precedenza), dobbiamo però notare che la maggioranza relativa dei tweet continuava a rimanere chiaramente a favore di Emma Bonino (30,3%).

Al tempo stesso agli utenti di Twitter non dispiaceva nemmeno il nome di Romano Prodi (24,3%), mentre per Marini (11,1%) e per un Napolitano Bis (6%) le preferenze erano più contenute.

Insomma, questa analisi fatta su quasi 100 mila tweet pubblicati nei giorni degli scrutini sul tema (tra giovedì e domenica mattina), mostrano come in realtà ci fosse anche in rete una spaccatura, piuttosto che un consenso unanime, sul nome di Rodotà, che toccava anche la sinistra, come emerge dal sostegno, tutt'altro che marginale, espresso verso Prodi.

Se è quindi vero che i parlamentari PD non sono riusciti a trovare un nome che unisse tutto il partito, sembra che anche in rete le preferenze fossero particolarmente frammentate, senza un nome gradito a tutti.

La scelta di candidare Rodotà ha prodotto come effetto quello di lacerare il PD, che si è diviso prima sul nome di Marini, e poi su quello di Prodi, con centinaia di franchi tiratori che nel segreto dell'urna hanno defezionato dalla linea scelta dal partito e altri "ribelli" che hanno invece dichiarato esplicitamente on-line la loro scelta di voto.

Ma quale è stato, anche in questo caso, il peso dei social network nel provocare questa spaccatura interna al PD? Molti commentatori se lo sono chiesti, ipotizzando che il bombardamento mediatico avvenuto tramite Facebook, Twitter, e-mail ed sms, sia stato decisivo per spingere i parlamentari del PD a defezionare.

In realtà, come abbiamo visto, la rete, tra i vari candidati, sembrava preferire Emma Bonino. Nome questo che solo il deputato PD Giachetti ed i socialisti di Nencini hanno esplicitamente proposto durante il primo scrutinio, e che il ministro Barca ha ripreso fuori tempo massimo, cioè poco prima della sicura rielezione di Napolitano.

Prodi era una alternativa gradita al popolo del web, ed è in effetti stato preso in considerazione anche in Parlamento. Ma la pressione subita dai grandi elettori del PD riguardava l'invito a sostenere Rodotà, al posto di Marini.

L'effetto dei social network, se c'è stato, è stato allora minimo, e le opinioni della rete sono servite ai parlamentari PD come pretesto per una vera e propria "faida" tra le correnti. A sminuire ulteriormente il potere del web c'è anche il fatto che Rodotà si sia classificato solamente terzo durante le Quirinarie.

Non è lui quindi il candidato della rete, e non sarebbe stato nemmeno quello dei grillini, se non per effetto della rinuncia di Milena Gabanelli e Gino Strada, frutto probabilmente anche di un calcolo strategico fatto da Grillo e Casaleggio (ad oggi non è stato comunicato quanti siano i voti ottenuti da Rodotà e dagli altri candidati alle Quirinarie).

Quello che accade in rete è quindi del tutto irrilevante? Da questo lato in realtà qualche buona notizia c'è. Ancora un volta la rete ha fatto i nomi di tutti i potenziali "quirinabili": sia Marini che Prodi erano chiacchierati in rete prima delle votazioni, molto prima che il PD decidesse di proporli ufficialmente. Ed anche l'ipotesi di un Napolitano Bis veniva rilanciata dagli utenti di Twitter già prima del week-end, a dispetto di politici ed esperti che ritenevano impossibile la sua rielezione.

Inoltre, queste elezioni hanno dimostrato che esiste, almeno a livello teorico, la possibilità di sondare in tempo reale l'opinione pubblica, almeno di quella, sempre più ampia, che si esprime in rete. Questo, a sua volta, potrebbe migliorare il grado di "responsiveness" ed "accountability" dei governanti verso i governati, aiutando a ridurre, anche per questa via, lo scollamento tra classe politica e cittadinanza.

 

grillo su rodota e bersani edoardo baraldi grillo rodota gabanelli COMITATO EMMA BONINO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA EMMA BONINO FOTO AGF REPUBBLICA jpegROMANO PRODI Milena Gabanelli candidata Stelle al Colle h partb GINO STRADA AL QUIRINALE BY VINCINO PER IL FOGLIOGINO STRADA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”