URINARIE FOREVER! - MA QUALE RODOTÀ, “IL CANDIDATO SCELTO DALLA RETE” ERA LA BONINO!

Dal Corriere.it

In questi giorni si è molto parlato della possibile influenza esercitata dai social network sulla elezione del Presidente della Repubblica. Per alcuni questo sarebbe stato un aspetto positivo, ma non sono mancati gli scettici o anche le voci (molto) preoccupate. Ma quanto è stato davvero il "peso" politico della rete nei giorni passati? Quantificarlo non è ovviamente semplice. Alcuni spunti si possono tuttavia trarre.

E alcuni di questi sono decisamente sorprendenti. Iniziamo innanzitutto dalle "Quirinarie" del M5S. Le "Quirinarie" sono state, a detta di alcuni, un primo tentativo di introdurre una "democrazia diretta" nell'elezione del Capo dello Stato, permettendo agli attivisti grillini di scegliere, via internet, il loro candidato Stefano Rodotà. Ma possiamo davvero dire che Rodotà fosse "il candidato scelto dalla rete" come da più parti sostenuto?

In realtà le preferenze espresse, almeno su Twitter, raccontano una storia diversa. Se infatti è indubbio che Rodotà risultava molto popolare on-line (con un gradimento del 25,3%, un dato in ascesa rispetto ad una analoga rilevazione fatta in precedenza), dobbiamo però notare che la maggioranza relativa dei tweet continuava a rimanere chiaramente a favore di Emma Bonino (30,3%).

Al tempo stesso agli utenti di Twitter non dispiaceva nemmeno il nome di Romano Prodi (24,3%), mentre per Marini (11,1%) e per un Napolitano Bis (6%) le preferenze erano più contenute.

Insomma, questa analisi fatta su quasi 100 mila tweet pubblicati nei giorni degli scrutini sul tema (tra giovedì e domenica mattina), mostrano come in realtà ci fosse anche in rete una spaccatura, piuttosto che un consenso unanime, sul nome di Rodotà, che toccava anche la sinistra, come emerge dal sostegno, tutt'altro che marginale, espresso verso Prodi.

Se è quindi vero che i parlamentari PD non sono riusciti a trovare un nome che unisse tutto il partito, sembra che anche in rete le preferenze fossero particolarmente frammentate, senza un nome gradito a tutti.

La scelta di candidare Rodotà ha prodotto come effetto quello di lacerare il PD, che si è diviso prima sul nome di Marini, e poi su quello di Prodi, con centinaia di franchi tiratori che nel segreto dell'urna hanno defezionato dalla linea scelta dal partito e altri "ribelli" che hanno invece dichiarato esplicitamente on-line la loro scelta di voto.

Ma quale è stato, anche in questo caso, il peso dei social network nel provocare questa spaccatura interna al PD? Molti commentatori se lo sono chiesti, ipotizzando che il bombardamento mediatico avvenuto tramite Facebook, Twitter, e-mail ed sms, sia stato decisivo per spingere i parlamentari del PD a defezionare.

In realtà, come abbiamo visto, la rete, tra i vari candidati, sembrava preferire Emma Bonino. Nome questo che solo il deputato PD Giachetti ed i socialisti di Nencini hanno esplicitamente proposto durante il primo scrutinio, e che il ministro Barca ha ripreso fuori tempo massimo, cioè poco prima della sicura rielezione di Napolitano.

Prodi era una alternativa gradita al popolo del web, ed è in effetti stato preso in considerazione anche in Parlamento. Ma la pressione subita dai grandi elettori del PD riguardava l'invito a sostenere Rodotà, al posto di Marini.

L'effetto dei social network, se c'è stato, è stato allora minimo, e le opinioni della rete sono servite ai parlamentari PD come pretesto per una vera e propria "faida" tra le correnti. A sminuire ulteriormente il potere del web c'è anche il fatto che Rodotà si sia classificato solamente terzo durante le Quirinarie.

Non è lui quindi il candidato della rete, e non sarebbe stato nemmeno quello dei grillini, se non per effetto della rinuncia di Milena Gabanelli e Gino Strada, frutto probabilmente anche di un calcolo strategico fatto da Grillo e Casaleggio (ad oggi non è stato comunicato quanti siano i voti ottenuti da Rodotà e dagli altri candidati alle Quirinarie).

Quello che accade in rete è quindi del tutto irrilevante? Da questo lato in realtà qualche buona notizia c'è. Ancora un volta la rete ha fatto i nomi di tutti i potenziali "quirinabili": sia Marini che Prodi erano chiacchierati in rete prima delle votazioni, molto prima che il PD decidesse di proporli ufficialmente. Ed anche l'ipotesi di un Napolitano Bis veniva rilanciata dagli utenti di Twitter già prima del week-end, a dispetto di politici ed esperti che ritenevano impossibile la sua rielezione.

Inoltre, queste elezioni hanno dimostrato che esiste, almeno a livello teorico, la possibilità di sondare in tempo reale l'opinione pubblica, almeno di quella, sempre più ampia, che si esprime in rete. Questo, a sua volta, potrebbe migliorare il grado di "responsiveness" ed "accountability" dei governanti verso i governati, aiutando a ridurre, anche per questa via, lo scollamento tra classe politica e cittadinanza.

 

grillo su rodota e bersani edoardo baraldi grillo rodota gabanelli COMITATO EMMA BONINO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA EMMA BONINO FOTO AGF REPUBBLICA jpegROMANO PRODI Milena Gabanelli candidata Stelle al Colle h partb GINO STRADA AL QUIRINALE BY VINCINO PER IL FOGLIOGINO STRADA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO