autostrade aspi

QUANTO VALE DAVVERO AUTOSTRADE PER L'ITALIA? - È LÌ CHE SI GIOCA LA PARTITA POLITICA E FINANZIARIA - LA SOCIETÀ VARREBBE CIRCA 4,8-5 MILIARDI DI EURO COME VALORE DEL CAPITALE (EQUITY VALUE) - CONSIDERANDO ANCHE IL DEBITO DELLA CAPOGRUPPO ATLANTIA ATTRIBUIBILE AD ASPI - CHE RAPPRESENTA CIRCA IL 60% DEI MARGINI DELL'INTERO GRUPPO - IL VALORE COMPLESSIVO ARRIVA A CIRCA 10 MILIARDI DI CUI 8,8 SONO IN MANO AD ATLANTIA…

1 - IL RICAMBIO TOTALE DEGLI AZIONISTI CDP VERSO IL 33%, IPOTESI BLACKSTONE

Fabrizio Massaro e Fabio Savelli per il “Corriere della Sera”

 

AUTOSTRADE PER L ITALIA

Ma quanto vale davvero Autostrade per l'Italia? È sul valore attuale e prospettivo della società concessionaria, nella quale la Cdp si appresta a entrare per sostituire gradualmente dalla gestione la famiglia Benetton, che si gioca una partita non solo politica ma anche finanziaria. I soldi sul tavolo sono tanti, tantissimi. Per Cassa depositi e prestiti varie fonti parlano di un investimento stimabile in 2,5-3 miliardi di euro (qualcuno si spinge a sfiorare i 4 miliardi) per un ingresso con il 33% nella società concessionaria.

 

ATLANTIA INVESTITORI

I numeri finali dipenderanno dalla valutazione che sarà data ad Autostrade per l'Italia (Aspi), controllata all'88% dalla holding quotata Atlantia di cui i Benetton hanno il 30% con la cassaforte Edizione. Secondo le stime su cui a Roma - tra Palazzo Chigi, il Mef e la Cdp guidata da Fabrizio Palermo - stanno ragionando, tutta la società varrebbe circa 4,8-5 miliardi di euro come valore del capitale (equity value).

 

Considerando anche il debito della capogruppo Atlantia attribuibile ad Aspi - che rappresenta circa il 60% dei margini dell'intero gruppo - il valore complessivo dell'azienda ( enterprise value ) arriva a circa 10 miliardi. La quota in capo ad Atlantia vale quindi 8,8 miliardi di euro, mentre il resto è in mano ai soci di minoranza Allianz e ai cinesi di Silk Road.

FONDO BLACKSTONE

 

Per prendere la maggioranza di Aspi, la Cassa dovrà sottoscrivere un aumento di capitale da 2,5-3 miliardi che farà diluire Atlantia. Contemporaneamente Atlantia potrà vendere quote di Aspi alla stessa Cdp e ai suoi possibili partner istituzionali in questa partita - potrebbero essere Poste Vita, F21, gli australiani di Macquarie, il fondo Usa Blackstone - con un ulteriore 22%. I tempi? Fine ottobre.

 

Una volta che Atlantia si sarà diluita al 40%, effettuerà la scissione della società autostradale, che si ritroverà così quotata in Borsa. Ai soci Atlantia verranno assegnate le azioni Aspi pro-quota, e così i Benetton scenderanno al 10-15% circa e non avranno ruoli operativi nella gestione. Autostrade sarà una public company quotata in Borsa, con dentro vari investitori istituzionali e i piccoli azionisti oggi di Atlantia. «Siamo vigili e disponibili per ragionamenti e salvaguardare i nostri investimenti», dice il presidente di Fondazione Crt, Giovanni Quaglia, socio di Atlantia e Cdp e quotista del fondo F2i.

giuseppe conte roberto gualtieri

 

Per il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri «il nuovo assetto societario e il ruolo che avrà Cdp potranno garantire un elevato grado di tutela dell'interesse pubblico». Gualtieri avrebbe sondato la disponibilità di Generali e Unipol a partecipare ricavandone tuttavia freddezza. Sulla stima del valore di Aspi sembra ci sia una convergenza anche con Atlantia: 10 miliardi come valore d'impresa. Non poteva essere altrimenti, dato che un accordo è stato trovato. Anche perché l'alternativa è la revoca. Nelle valutazioni di dettaglio avranno un peso decisivo gli effetti delle modifiche nelle regole tariffarie imposte dal governo.

 

luciano benetton

L'accordo modifica la dinamica tariffaria da qui al 2038, l'orizzonte di vita della concessione. Il rendimento sul capitale investito - il cosiddetto indice «Wacc» - scende dal 10% al 7,09% secondo il modello dell'authority sui trasporti. Ciò comporta una riduzione attesa sui flussi di cassa del 5% per i primi 5 anni; dal 2026 ci sarà un nuovo piano economico-finanziario che, in base agli investimenti nel frattempo effettuati, potrebbe accrescere lievemente quel rendimento, ma anche ridurlo nel caso i volumi di traffico siano superiori alle previsioni.

 

Ciò inciderà sul margine operativo lordo della concessionaria, attualmente al 30% dei ricavi. Resta il nodo degli eventuali risarcimenti stabiliti dal processo di Genova. Gli investitori pronti a subentrare ritengono ineludibile la manleva per tutelarsi dal rischio. Autostrade nell'accordo col governo ha riconosciuto un valore di 3,4 miliardi.

 

2 - SALVATAGGI ILVA, ALITALIA, MPS E CONCESSIONI. GIA’ SPESI 33 MILIARDI PER IL SOCIALISMO DI STATO

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

CDP – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Dal ritorno degli aiuti di Stato - in particolare nel settore delle banche - al revival delle statalizzazioni il passo è stato breve. L'idea di mano pubblica per meglio gestire società un tempo private è restata tabù dalla seconda metà degli anni Ottanta, da quando cioè il Paese si ritrovò a raccogliere i cocci delle «nazionalizzazioni» iniziate negli anni Sessanta durante i governi di centrosinistra e decise una sterzata a favore del privato. Ciclo finito a quanto pare.

 

Nonostante il debito pubblico (a maggio è stato toccato il record di 2.507,6 miliardi, in aumento di 40,5 miliardi rispetto al mese precedente e superando così il precedente massimo storico a luglio del 2019 di 2.467,4 miliardi) l'ingresso dello Stato nel capitale di aziende private è tornato nei programmi dei partiti. E già si può ipotizzare il costo della moda statalista: 33 miliardi.

 

170esimo anniversario di cassa depositi e prestiti l'intervento di giuseppe conte 2

Il costo dell'ingresso di Cdp nel capitale di Aspi non è ancora noto. Vero che la Cassa depositi e prestiti è da considerare un investitore privato (gestisce soprattutto il risparmio postale), che non rientra nel perimetro del debito pubblico e che dalla partecipazione in Aspi avrà una remunerazione. Si sa però che la Cassa dovrà partecipare ad un aumento di capitale stimato in tre miliardi.

 

La società dovrà poi sostenere costi e finanziare investimenti per rimettere in sesto la parte di rete autostradale controllata da Autostrade per l'Italia. Il gruppo Benetton aveva messo in cantiere sette miliardi di investimenti. L'operazione più impegnativa per lo Stato resta quella di Alitalia, arrivata a maturazione recentemente con il progetto di una nuova società (Alitalia Tai) partecipata a maggioranza dal ministero dell'Economia tramite una newco. Anche in questo caso si parte dai tre miliardi di euro. Cifra certa, stanziata con il decreto Rilancio.

MEDIOBANCA

 

Ufficialmente un salvataggio di un'azienda in crisi per il coronavirus, in realtà l'epilogo di una vicenda tormentata che riporterà la compagnia di bandiera al punto di partenza del 1946, quando era partecipata interamente dall'Iri. Non che la fase privata sia stata meno onerosa per le casse pubbliche. Dal 1974 al 2014, secondo un famoso studio di Mediobanca, i salvataggi sono costati 7,4 miliardi di euro, più i 900 milioni del prestito del 2017 e i 75 del 2014. Con gli interessi si arriva a 8,5 miliardi. In tutto 12,5 miliardi. A ricordare che la sfida per lo Stato sarà soprattutto quella di limitare le perdite e fare funzionare una compagnia aerea che non ha mai smesso di sentirsi statale. Prima ancora di Alitalia è stata l'Ilva a scatenare i ritorni di fiamma delle nazionalizzazioni.

 

arcelormittal

Dossier ancora aperto, ma per l'acciaieria oggi del gruppo ArcelorMittal si prospetta un ritorno alle origini (era la pubblica Italsider) con una nazionalizzazione i cui costi sono stimabili in 4,5 miliardi di euro. I salvataggi delle banche sono stati quelli più impegnativi per il bilancio dello Stato. Monte dei Paschi dal primo salvataggio del governo Monti alla ricapitalizzazione è costata 5,6 miliardi, in parte restituiti.

 

È stato il primo esempio di ritorno dello Stato nel capitale di una importante azienda privata. L'intervento a favore delle banche venete è costato 16 miliardi di euro, 900 milioni il salvataggio della popolare di Bari. In generale il salvataggio delle banche è costato 36 miliardi 22, dei quali in capo allo Stato (gli altri li hanno pagati il sistema creditizio e gli azionisti con i bail-in). Era inevitabile per salvare risparmi e il credito. Ora l'impressione è che la politica sia fatta prendere la mano.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO